giovedì 28 marzo 2013

allenamento 27 marzo 2013


MA DOVE ARRIVA SE PARTE...CIAO!
RILASSAMENTO
Rilassamento : Si dividono in A e B .Gli A si distribuiscono sparsi nella sala a occhi chiusi. Si alternano musica veloce, dolce e afro/etnica di sottofondo, per introdurre il concetto del ritmo e musica come unità Federale nella diversità. Se qualcuno se la sente può accennare una danza a tempo. B si avvicinano ai compagni e li massaggio al ritmo di musica e possono cambiare compagni senza però lasciare nessuno solo. Quando inizia la musica Afro-etnica, si fa sentire la presenza ai compagni senza toccarli ma solo con movimenti, soffi, presenza. Alla fine si fa un cerchio di A all'inteno e il cerchio B si avvicina al cerchio A in modo da abbracciali .Si ripete la cosa con i B.
BANS
Pesce
CONOSCENZA
PRESENTAZIONE + GIRO NOMI
Ognuno entra nel cerchio dice il proprio nome accompagnato da un gesto e rimane nel centro. Gli altri ripetono “si dai facciamolo!”

FEDERAZIONE
MOMENTO STRUMENTI = concetto RITMO e UNITA’
Chiediamo a ciascun persona di sperimentare un suo suono utilizzando una parte del suo corpo ( braccia, mani, testa, gambe) .Possono battere le mani, i piedi, le cosce…etc…Si può fare passeggiando o stando fermi ( dipende dallo spazio a disposizione).Quando hanno sperimentato un po’ suoni, si chiede ad ognuno di sceglierne uno soltanto e di presentarlo anche agli altri che incontra.( zatterando)

Un cerchio di rumori: con calma dalla zattera si passa al cerchio con l’aiuto dei trainers.Si propone al gruppo di creare tutti insieme più armonioso possibile!
 Si può provare a creare un ritmo nuovo chiudendo gli occhi. Si chiede al gruppo di entrare con il proprio suono uno alla volta e di uscire uno alla volta.
CONCETTO : Diversità ci arricchisce e ci porta ad avere ritmi unici
CONDIVISIONE SULLE MISSIONI ( tutti i missionari)
Video sulla missione e condivisione dei missionari.
BANS
Las chicas
 VIP ITALIA SIAMO NOI 
Preparazione del setting
Portare un lenzuolo bianco su cui è disegnata la cartina dell’Italia .( Far portare da casa ai Clown dei cartoncini colorati, forbici, colla) Chiedere ai clown di togliersi le scarpe e le calze e di disegnare sul cartoncino la propria orma che verrà successivamente ritagliata.
Parte Emozionale
Dopo aver ritagliato la propria orma chiediamo di scriverci sopra un’emozione/ sensazione provata pensando alla Federazione e a tutti i progetti federativi .Poi gli chiediamo di tenerla stretta in mano e di chiudere gli occhi. Nel frattempo verrà letta una poesia accompagnata da una musica che fa ricordare il mare , il rumore delle onde , l’energia che si crea tra l’essere umano e la natura
Orme solcate, disegnate, sulla nuda spiaggia.
Tracce invisibili, inconfondibili, incancellabili, indelebili,come stampi fissati al muro,che nessun vento e nessun mare potranno mai cancellare.
Ciò che siamo è inciso sulle impronte del nostro passaggioche è scandito dal tempo. E Camminando si apprende la vita,
camminando si conoscono le persone,
camminando si sanano le ferite del giorno prima.
Oh viandante cammina guardando una stella, seguendo le orme di altri passi.
Viandante che sei in viaggio,segui il tuo cuore su cui cammini a piedi nudi. Viandante che sei in viaggio, sono le tue orme 
la strada, nient'altro;non sei su una strada, 
la strada la fai tu andando. 
Mentre vai si fa la strada 
e girandoti indietro 
vedrai il sentiero che mai 
più calpesterai. 
Viandante che sei in viaggio, 
non hai una strada, 
ma una serie di impronte
CONDIVISIONE FINALE( This is love, somewhere)
Appena finito questo momento si chiederà a ciascun clown ( uno alla volta) di condividere la propria emozione/sensazione e di posizionare la propria orma in un punto della cartina.


giovedì 21 marzo 2013

ALLENAMENTO 20 MARZO 2013



Allenamento ONLY ANGELS

Cerchio: Harry Belafonte – Jump in the line


Decompressione  
Balliamo RON – Tutti quanti abbiamo un angelo


Musica maestro!...in silenzio ( QUI TROVATE IL VIDEO DEL GEMELLO DI OKTVBCC http://youtu.be/ne6tB2KiZuk )
Il conduttore sul palco, tutti seduti a platea. Il conduttore (maestro di musica) senza parlare dovrà condurre il gruppo a fare da base musicale: ogni saltello che farà il pubblico dovrà fare un suono, e in base a come si sposterà il maestro (destra o sinistra) la nota che sarà da fare sarà di un tono più alto o più basso.

Le macchinine (SPIEGAZIONE MUTA)
A coppie, A e B. A chiude gli occhi e B lo guida tenendo le mani sulle spalle e comandandolo solo con la pressione delle mani, durante il gioco, quando si avvicinerà ad un'altra macchinina, premendo sulla testa la macchinina (il claun con gli occhi chiusi) dovrà fare il suo personalissimo clacson. Poi ci si scambiano i ruoli

Camminata sul filo (SPIEGAZIONE MUTA) musica: Giuseppina cammina sul filo –David Riondino / Cercando l’oro –Angelo Branduardi
Formare due gruppi, ognuno al capo opposto della riga di scotch (che precedentemente i prontissimi treiner avranno steso per terra); a turno, un claun per ogni capo della riga dovrà partire per arrivare dall'altra parte, quando i due si incontreranno dovranno fare in modo di aiutarsi a vicenda per continuare il proprio percorso.

Condivisione: perchè muti?

 Animal attenscion game
Un trainer urla il nome di un animale e indica una persona che dovrà fare la diventare la parte centrale dell'animale, mentre le due persone al suo fianco dovranno fare le parti laterali.
Animali:
-        elefante: il claun al centro dovrà mettere una mano sul naso e infilare l'altro braccio nell'arco formato dal braccio e fare la proboscide, le persone ai lati dovranno appoggiare le mani sul claun al centro in modo da formare con le braccia le due orecchie
-        coccodrillo: il cluan al centro dovra’ mettere le braccia  avanti a se una sull’altra e fare la bocca del coccodrillo, le persone ai lati faranno un cerchio con le mani e lo posizioneranno come occhio dx e occhio sx
-        coniglio: il claun al  centro mette le mani davanti alla bocca con le dita all’ingiu’ e i compagni arriveranno da dx e sx a fare con un braccio alzato le orecchie al coniglio.

Il gioco si ripetere a sorpresa, per richiamare l'attenzione.

 Il triangolo sì
A triplette, A B e C; in contemporanea A parla a B, B parla a C e C parla ad A per circa 1 minuto. Poi ognuno ripeterà quello che ha capito alla persone che gliel'ha raccontato.

Condivisione lampo con stato d'animo
In cerchio, facciamo un giro veloce durante il quale tutti esprimono il proprio stato d'animo con una parola

Comunichiamoci in silenzio
A coppie sul palco, entrambi iniziano a sedere uno a fianco all'altro guardando il pubblico. Uno sarà l'angelo e l'altro il claun; il 3iner darà il mandato al claun (senza farsi sentire dal claun), che dovrà interpretare l'emozione senza parlare, cercando di limitare i movimenti (non potrà girare per il palco o abbandonarlo). Il compito dell'angelo sarà quello di capire i sentimenti del claun e reagire trasmettendogli la sensazione necessaria.
-        Ansia da prestazione: non so cosa fare! Ne sarò capace?
-        Non vedo l'ora, sono gasatissimo, voglio fare vedere quanto sono bravo a tutti!
-        Vorrei portare le mie qualità in servizio ma non so come fare
-        Non vedevo l'ora di fare servizio con te e averti come angelo
-        Lasciami stare, so io come fare!

 Condivisione Finale Ampia in cerchio : il decalogo dell’Angelo
Condividendo scriveremo il decalogo dell’essere Angelo, sono usciti 19 punti che a breve manderemo in lista per tutti da leggere!

  Dolce (Musica: Battiato – La cura)
Tutti in cerchio, il conduttore chiama il primo che si posizionerà al centro mettendosi nella posizione che secondo lui trasmette positività e ringraziamento, poi successivamente tutti, uno alla volta, si posizioneranno al centro del cerchio mettendosi nella posizione che più esprime positività e ringraziamento cercando un contatto con la/le persone che nella serata gli hanno dato qualcosa in più e rimanendo fermo nella posizione. Alla fine andremo a formare un unico gruppo.

giovedì 14 marzo 2013

Allenamento 13 marzo 2013




LA BALLATA DELL’OSPEDALE


CERCHIO: Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione. Hawaii five-o theme song
I nuovi claun (e i vecchi presenti al corso) insegnano il ballo fatto durante il corso

Sigla – La tremarella

Comunicazioni 
-        EVENTINE: 18 MARZO ALLE 21 IN SALETTA PER PREPARARE LO SPETTACOLO DI ALEGRIA!!!
-        TAKO E BYFF : REFERENTI RADUNO CHIEDETE A LORO LE INFO!
-        STAFF SPETTACOLO: SERVONO 4 NEW CLAUN

Giro nomi con sigla da “OK il prezzo è giusto” (tutti i 3iners)
Durante la sigla, mentre si è tutti in cerchio, i treiners chiamano il nome del claun che farà un passo avanti e gli si consegnerà il cartoncino con il nome.

VIP-ANGELS (Musica: sigla di Charlie's Angels) (Staff Angeli)
Nomina nuovi ANGELI e remember angeli già “BEATIFICATI”

GAG : IN OSPEDALE
A gruppi, Una delle finalità dell'esercizio è anche quella di preparazione della gag, in cui ci si confronta all'interno dei singoli gruppetti durante la preparazione delle scenette, e non è fondamentale la prova sul palco.
Ogni gruppo dovrà inventare e provare una gag in cui faranno vedere come si svolge il servizio nelle strutture, dovranno provare e riprovare le gag cercando di rimanere all'interno dei 3 minuti.
All'interno della gag dovranno inserire minimo 2 massimo 4 errori cercando di cammuffarli il meglio possibile, in quanto le altre squadre dovranno indovinarli.
Tempo di preparazione delle gag: 10 minuti.
Durata di ogni gag: 3 minuti al massimo! Suonerà il gonghino al termine delle gag
Tutti i componenti del gruppo dovranno partecipare alla gag, come claun, paziente, parente, infermiere, ecc
Situazioni:
-        COM
-        PS Carpi (per un gruppo più numeroso, attenzione che nel gruppo sia presente qualcuno che ha fatto servizio effettivamente al PS)
-        Rifiuto iniziale del parente
-        Rifiuto soft di uno dei due pazienti della stanza
-        Accettazione di tutti
-        Stanza super affollata
-        Sala d'attesa
-        Paziente chiacchierone/curioso
-        Pazienti molto carichi
-        Pazienti stranieri



Condivisione e ripasso norme di comportamento durante il servizio


 Claun del mese: Ripple-tipple (per intervallare le gag)
Ognuno ha un pennarello in mano, dovrà fare un puntino al claun che vota che sia presente in sala!


Dolce : lettura condivisione (MUSICA EVANESCENSE MY IMMORTAL)