Visualizzazione post con etichetta applauso maori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta applauso maori. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Allenamento del 22 maggio 2013

Condividiamoci la nostra GNR


Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione: Applauso Mahori
Tutti in cerchio, il movimento è due applausi e un urlo mentre si portano i pugni ai fianchi; il conduttore è in mezzo al cerchio e con l'altezza delle mani guiderà l'intensità dei gesti e dell'urlo (più alte saranno le mani e maggiore è l'intensità); a un certo punto il conduttore incrocerà le braccia sul petto e quando le aprirà tutti si dovranno fermare insieme.

Sigla “La Tremarella” Persiana Jones

Comunicazioni:
  • E-20ine: segnatevi x il bellissimo evento a Casa Mimosa del 8 giugno!!!
  • Staff Corsi: c'è ancora posto per il corso del 22-23 giugno!
  • Staff Corsi: corso di giocoleria mercoledì 12 giugno dalle 21 alle 23 con OKTVBCC, in sala p.zza liberazione (dove facciamo allenamento) Per info scrivete a OKTVBCC
  • Missione Bielorussia: è arrivato il bando, scrivete a Quintale!

Condivisione sulla GNR
Siamo al festival del cinema, hanno appena proiettato il film della nostra GNR. Cosa ho visto, provato, sia come attore che come spettatore.
Al termine del lavoro, ogni referente avrà 1-2 minuti per riassumere la condivisione del proprio gruppo.
Ogni referente dovrà inviare in lista il documento di sintesi finale di ogni argomento.

Peak State: la corsa del coccodrillo
Si divide il gruppo in due squadre, si mettono in fila ai lati opposti della stanza ma con l'inizio della fila al centro della sala. Tutti a occhi chiusi, il conduttore dovrà prendere per mano il primo di ogni fila e condurli lungo il percorso, alternando la velocità. (il percorso sarà fatto da ostacoli come sedie e/o borse, salita sul palco ecc....).

Dolce Il saluto energetico (Musica: Beach Boys – Good vibrations)
Il gruppo cammina a zattera. Quando due persone si incontrano, si danno la mano come in un normale saluto, poi uniscono le dita intorno alla base del pollice e infine aprono i palmi parallelamente al pavimento. Sempre mantenendo i pollici intrecciati, sollevano mani e braccio e si salutano sventolando le mani. Poi ognuno continua per la sua strada cercando di salutare il maggior numero di persone.

giovedì 21 giugno 2012

CONDIVISIONE GNR


Allenamento 20 giungo 2012

CONDIVISIONE GNR


20.55 Call me the breeze

21.00 Decompressione
Soffia la velina
A squadre, una di fronte all'altra, in mezzo la riga che divide i due campi. Il conduttore, dall'alto di una sedia, farà cadere un foglio di carta velina e le squadre dovranno far cadere il foglio nel campo avversario usando SOLTANTO il soffio, mani dietro la schiena, non si può toccare il foglio!!

21.05 Sigla

21.08 Comunicazioni
I turni nella bassa vengono aggiornati e comunicati di volta in volta fino a nuovo ordine, per ogni informazione e per segnarsi ai turni chiedere a Mukketta


Condivisione GNR
21.15 A gruppi, divisi per staff
Per la divisione in staff si mette il gruppo in fondo alla sala, si prende un referente alla volta, lo si mette dall'altra parte della sala, e il resto dello staff dovrà raggiungerlo a ritmo di musica, ballando.
Musiche:
Il bullo citrullo
Il ballo di zorba
Waka waka
Vamos a la playa
Sigla Zelig
Romagna mia
Pizzica


Griglia di condivisione
Condivisione per la preparazione della GNR:
Classifica dei 7 aspetti negativi – risoluzione degli aspetti (cosa faresti per migliorare la situazione?) ATTENZIONE: il foglio per questo argomento dovrà essere diviso a metà
Classifica dei 7 aspetti positivi

Condivisione per la giornata della GNR
Classifica dei 7 aspetti negativi – risoluzione degli aspetti (cosa faresti per migliorare la situazione?) ATTENZIONE: il foglio per questo argomento dovrà essere diviso a metà
Classifica dei 7 aspetti positivi

Al termine si prendono i fogli delle cose negative, si strappa la parte delle cose negative e si tiene SOLO la parte con scritte le risoluzioni!


21.45 Peak state
Applauso Mahori
Tutti in cerchio, il movimento è due applausi e un urlo mentre si portano i pugni ai fianchi; il conduttore è in mezzo al cerchio e con l'altezza delle mani guiderà l'intensità dei gesti e dell'urlo (più alte saranno le mani e maggiore è l'intensità); a un certo punto il conduttore incrocerà le braccia sul petto e quando le aprirà tutti si dovranno fermare insieme.


21.50 Condivisione di gruppo
Qualcuno (il referente dello staff?) espone al gruppo allargato le conclusioni dello staff, leggendo le classifiche.


22.15 L'assassino sulla zattera
Si distribuiscono le carte a tutti, in base alla carta che hai sei l'assassino o l'ispettore, tutti gli altri sono le vittime. L'assassino uccide le proprie vittime con la strizzatina d'occhio, e le vittime dovranno morire con una morte shackespiriana. L'ispettore deve identificare e arrestare l'assassino, con un arresto plateale. L'assassino non può uccidere l'ispettore, se ci prova è identificato.


22.45 Dolce Musica: Calmo – Einaudi
Cerchio dell'amicizia. Al centro viene letto un testo sul gruppo, la condivisione, l'importanza di condividere insieme.
Letture:


RE MI FA SOL LA SI? DO
Domenica 27 maggio 2012, ore 18.30 – Piazza del Duomo
Alessandro Bergonzoni
L’economia ti dice che c’è un rapporto avaria – avarizia (avaria: si è rotta la macchina, avarizia: se ne avessi comprata una nuova non sarebbe successo).
L’arte racconta che c’è un rapporto tra danno e dare, tra dono e per-dono (concedere di dare nuove possibilità), tra restare offeso (perdita) e generosità, come forma del generare, del creare, dell’inventare. L’arte come gesto di espansione, allargamento, uso della libertà di scambio, ben lontano dall’atto mercantile economico, ma radicato, come rami piantati in cielo, nell’altro e nell’alto. La solidarietà a volte è una siepe troppo alta, il volontariato un alibi (soprattutto per chi non lo fa): qui si tratta di potenza e non di potere, di essere e non solo di fare, o di valori (troppo maltrattati nel senso e nel facile consenso).
Il tema è: a chi interessa? La parola “interesse” si scioglie davanti all’energia del “do”, altra nota, per altre musiche, altre orecchie, altri ascolti. Divisione, condivisione, etica, poetica.


giovedì 19 maggio 2011

18 maggio

Vip Cafè!
20:55
Canzone
21:00  
Decompressione
A coppie legati alla caviglia…ballo!!!
21:05
Sigla
21:10
Comunicazioni
21:20
Presentazione membro direttivo
21:25
Naso d’oro!
Giuria:  Mr. Skizzo – Gigino – Bubbola – Manovella – Pipino - Può Essere 
21:30
VIP CAFE’
Suddivisione in 6-7 gruppi (i gruppi dovranno essere formati da un max di circa 6-7 persone per dar la possibilità a tutti di parlare!)
Ogni gruppo deciderà chi è il padrone di casa (che farà anche da segretario, ovvero prenderà appunti, e rimarrà fisso al tavolo).
Una volta divisi in gruppi e posizionati intorno al proprio tavolo, si inizierà una condivisione sugli argomenti; tutti i gruppi condivideranno dello stesso argomento nello stesso momento.
Per ogni argomento (macro-argomento) i gruppi avranno a disposizione un foglio A3 con su scritto anche le domande alle quali rispondere. Nei primi 10 minuti dovranno confrontarsi, scaduto il tempo ognuno (A PARTE IL PADRONE DI CASA!) cambierà gruppo, ovvero si andrà a sedere intorno ad un altro tavolo. Per i successivi 10 minuti ci si confronterà sullo stesso argomento, parlando anche di quello che è emerso nel precedente gruppo di partenza.
Scaduto il tempo ognuno torna al proprio gruppo iniziale e si avrà a disposizione 5 minuti per riassumere il tutto e scrivere sul foglio A3
NOTE: durante le discussioni porteremo qualcosa da sgranocchiare e/o bere ai gruppi!
3 Macro-argomenti:
-        Collaborazione nel gruppo:
1.     Com’è stato lavorare nello staff? Quali difficoltà?
2.     Se ci sono stati, come hai reagito ad eventuali momenti di smarrimento?
-        Confronto con le persone nella diffusione del messaggio
1.     Come ti sei approcciato ai passanti (adulti, bambini, stranieri…)?
2.     Come hai reagito alla diffidenza dei passanti?
3.     Che riscontri hai ottenuto?
-        Impressioni  generali
1.     Cose da migliorare?
2.     Com’è andata la notturna?
3.     Cosa è piaciuto di più? (classifica)

Peak State: 
1)     passaggio di energia
2)     applauso maori
23:00
Filmato da montare con foto GNR
http://www.youtube.com/watch?v=ughLXZ57Oco