Visualizzazione post con etichetta ipnosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ipnosi. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2016

TU SEI LA MIA EMPATIA

Allenamento 23 marzo 2016
EMPATIA


Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

Decompressione Acchiapparella con bacio
Un claun (o due, tre, quattro....) diventano il mago del freddo, chi viene toccato si blocca con le braccia chiuse a cerchio (come se desse un abbraccio). Per essere liberato, un altro claun si deve infilare nell'abbraccio e dare un bacio sulla guancia! ….e continuano a scappare dal mago del freddo. Si può ripetere più volte aumentando il numero dei maghi.


21.15 Sigla TREMARELLA

 Comunicazioni
-        DISTRIBUZIONE ABC CLAUN BY DIRETTIVO
-        ENTRO 1 APRILE CONSEGNARE SOLDI E PRENOTAZIONI ALLO STAFF RADUNO
-        Staff GNR REFERENTI SEGNATEVI!
-        SE AVETE CONTATTI CON I MEDIA CONTATTATE MILADY


Presentazione della formazione
L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. Empatia significa "sentire dentro", ad esempio "mettersi nei panni dell'altro", ed è
una capacità che fa parte dell’esperienza umana ed animale.
4 punti dell'empatia:
1. capacità di vedere le cose dal punto di vista di un'altra persona o riconoscere che questa
prospettiva è la loro verità
2. non giudicare
3. riconoscere l'emozione dell'altra personalità
4. comunicarglielo

Favoliamo
Formiamo le coppie (che rimarranno fisse per tutta la serata).
ATTENZIONE: da dire al gruppo per la formazione delle coppie. Questo è un allenamento di conoscenza, avrete l'opportunità di conoscere qualcuno, quindi cerchiamo di formare le coppie mettendoci con qualcuno che non conosciamo (se ci mettessimo con qualcuno che già conosciamo perdiamo l'occasione di conoscere una persona)
Quindi le coppie non le formiamo contando (metodo casuale), ma le facciamo decidere al gruppo!
Esercizio: Raccontiamoci una storia inventata dicendo una parola ciascuno.

Presentati
A coppie, a sedere uno di fronte all'altro, si parla a turno (ovvero uno parla e uno ascolta, poi il conduttore darà il cambio). Ci si deve raccontare (in ordine): qualcosa di bello, qualcosa di brutto e qualcosa di bello, tutto riferito a sè stessi.
Al termine lasciamo ad ogni coppia qualche minuto per condividere il proprio stato emotivo.
Poi chi vuole può condividere a tutto il gruppo (condivisione veloce, anche solo una parola).

 Empatizziamo
Scopo: affinare la capacità di percepire lo stato emotivo altrui.
Tempo: 8’ + 5’ per condivisone. Tot. 13’.
Istruzioni: scegliersi un partner e decidere chi è A e chi è B. Seduti uno di fronte all’altro a circa un metro di distanza A chiude gli occhi ed entra in uno stato emotivo di sua scelta, piacevole o spiacevole (ad esempio: gioia, tristezza, rabbia, nostalgia ecc.), tramite il ricordo di una esperienza passata o una visualizzazione e quando sente che tale emozione è ben presente dentro di lui apre gli occhi.
B lo guarda negli occhi e si concentra in modo rilassato su di se fino a quando percepisce l’emergere di uno stato emotivo. Dopo 2/3 minuti si conclude l’esercizio, prima dell'inversione dei ruoli lasciamo alle coppie un po' di tempo per una breve condivisone durante la quale verificano se lo stato emotivo provato corrispondeva a quello dell'altro; poi ci sarà l'inversione dei ruoli.
Condivisione collettiva articolata: come vi siete sentiti? Come vi sentite?

 NO E....SI MA.....SI E...
Gioco a coppie che si sviluppa in tre fasi:
Prima fase (NO E): Il clown A dice una frase qualsiasi (ad es. “ Mi piace molto andare a correre al mattino”) il clown B risponde con un'altra frase collegata a quella del compagno iniziando dicendo “NO E” (ad es “NO E invece a me non piace, io preferisco dormire”) e si continua per 5 o 6 volte sempre collegandosi alla frase precedente con “NO E”.
Seconda fase (SI MA): Si ripete il gioco come prima collegandosi alla frase del compagno con “SI MA” (ad es. A: “Ho fatto una torta di mele” B: “SI MA se la facevi con le fragole era più buona”)
Terza frase (SI E): Come sopra (ad es. A: “I cani sono i miei animali preferiti” B: “SI E sono animali molto fedeli”)
Spiegare poi il gioco dicendo come per molti sia più difficile la terza fase, e quanto invece sia molto importante, soprattutto col tuo compagno clown nella stanza d'ospedale accettare la sua idea, proposta ecc.. e rafforzarla con con qualcosa di tuo.


22.55 Dolce musica: Saturnino Sì, tutto accade per il mio bene
Ipnosi combinata: uno di fronte all'altro, occhi chiusi, i palmi delle mani si sfiorano. Inizialmente il claun A guida e B segue, poi il conduttore darà il cambio e B guida e A segue, poi il conduttore darà nuovamente il cambio in cui non ci sarà più nessuno che guida, ognuno dei due guiderà e seguirà



giovedì 10 marzo 2011

9 marzo 11

Titolo:
 D_A/D_G/D_A/D_D_D_A/C#_G/B_A
(che sono le note di underpressure)
20.50
Annuncio (Neuro)
Per tutti: tra poco inizierà una canzone (alle 20.55), al termine della canzone tutti dovranno essere in cerchio.
(scegliere una canzone abbastanza lunga, tipo Amelie, di circa 5 minuti. Musica: Salento di Renè Aubry)
21:00
Decompressione (Pantu)
TOGLI IL PENSIERO NEGATIVO: metà dei clown si siedono per terra, con gli occhi chiusi e devono pensare alle ansie del giorno e immaginare di stringerlo nel pugno della mano. Gli altri clown rimasti in piedi, quando parte una musica lenta si dirigono verso uno dei clown seduti e solo attraverso il contatto devono trasmettergli la loro vicinanza e il loro aiuto in modo da fargli aprire il pugno chiuso e lasciare scivolare via il problema.
chi rimane seduto tiene gli occhi sempre chiusi per non sapere chi và da lui, e così quando c'è l'inversione dei ruoli non si sente in obbligo di ricambiare
21:05
sigla
21:10
Comunicazioni
21:15
Claun del mese
Ognuno ha un palloncino, viene gonfiato e poi si va dal claun votato e lo si addobba con il palloncino. La motivazione viene detta a voce mentre si “addobba” il claun votato.
21:25
Comunicazione Gnr!

21:50
Intreccio di mani (Fresita!)
Ci si raduna in cerchio (gruppi da 12/15 persone), ad occhi chiusi, poi ognuno mette in centro la propria mano dx e ne afferra un’altra ; quando tutti hanno un contatto si allunga anche la mano sx e poi si cerca di sciogliere la catena formata dalle persone. (se il numero dei partecipanti è dispari una mano resta libera al primo passaggio, troverà una compagna al secondo).

21:55
Presentazione di un membro del Direttivo
5 minuti di tempo al direttivo per presentare una figura (persona e ruolo)

22:00
Condivisione del percorso con brainstorming e cartellone mappa

22:40
Ipnosi combinata