Visualizzazione post con etichetta dame cavalieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dame cavalieri. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2015

Vagabondi Improvvisati

Allenamento 6 Maggio 2015
Improvvisazione II


Happy

Decompressione
Dame e cavalieri
Ci si dispone in cerchio con le sedie. Le donne sono sedute e gli uomini prendono posto in piedi dietro le dame. Un cavaliere sarà in piedi dietro una sedia vuota. Il suo obiettivo è conquistare una dama per farla sedere alla sua sedia. L'unico modo è fare l'occhiolino alla dama. La dama deve riuscire ad alzarsi senza essere toccata alla spalla/schiena dal cavaliere. Il cavaliere durante il gioco deve tenere le braccia dietro la schiena!

Sigla

Comunicazioni
Eventine 
Progetti
Turni
Direttivo per Pasquale

Claun del Mese
Ci avviciniamo al claun che vogliamo votare saltellando e dicendo "sei il migliore sei il migliore"
Nell'introduzione diciamo che, sebbene ci sia stato fatto notare che è più migliore andare a casa con i biglietti a ricordo delle motivazioni, questa sera abbiamo pensato che fosse meglio lasciare spazio agli esercizi per completare il percorso iniziato l'allenamento scorso.


Cartoline – Saluti
Gruppi da 8-10 claun, devono creare la cartolina di "saluti da..." sul palco
Punti fissi:
  • si sale sul palco 1 alla volta, il secondo parte SOLO quando il primo ha preso posizione
  • ci deve essere sempre un punto di contatto
  • non impalliamo i compagni, non copriamoli con il nostro corpo
  • posizione rivolti verso il pubblico
titoli delle cartoline, saluti da...:
Saturnia
Paperopoli
Bologna
Bellaria
Suonsi (chiedi a Cicci)
Buenoa Aires
Cubas
Piazza Liberazione Milano 
Al termine dell'esercizio, se c'è tempo e siamo carichi, potremmo fare, una volta in cerchio, una cartolina panoramica con titolo "Saluti dalla GNR!"


Introduzione all'improvvisazione
Non esistono le negazioni
Nel "lancio" devo fornire le informazioni necessarie per far capire al compagno il contesto, dove siamo, chi siamo, cosa facciamo; bastano 3 parole
Accogliere in modo propositivo, non devo segare le gambe nella risposta!
Non attribuire il ruolo al compagno, lasciamolo decidere

Impro a coppie
Su due file parallele, ciascuno deve avere un compagno di fronte a cui rivolgersi; uno alla volta ci si avvicina al compagno davanti (durante il tragitto entro nel personaggio), una volta di fronte al compagno ci si rivolge a quest’ultimo con una battuta (proposta). Il compagno dovrà rispondere con una sola battuta coerente alla prima senza negare.

Impro stop
Zatterare facendo un gesto (grande, piccolo...), allo stop ci si ferma nella posizione in cui si è, il conduttore sceglie 2 claun, che facendosi  suggerire dalle posizioni del corpo, improvviseranno una gag, 1-2 battute al massimo

 Doppiami!
Divisi in gruppi da 6, una parte inizierà ad improvvisare una scenetta MUTI mentre gli altri li doppieranno. I claun che fanno le voci sono quelli che decidono, gli attori dovranno seguire. È fondamentale l'ascolto tra le voci. Durata delle gag 60 secondi.
AMBIENTI
  • al supermercato, in fila alla cassa, ho dimenticato il portafogli a casa
  • alla fermata dell'autobus, devo salire sull'autobus con un ippopotamo
  • in farmacia in cina, mi serve lo shampoo antiforfora
  • siete 3 tacchini americani, oggi è il 29 novembre....
  • davanti alla macchinetta del caffè, rotta
  • Allo stadio
  • Pescatore, verme, pesce
  • In auto ci ferma un Carabiniere

Condivisione sulla serata e sull'improvvisazione

giovedì 27 ottobre 2011

...

26 ottobre 2011

20:55  Canzone
Call me the breeze
21:00 Decompressione Dame e cavalieri (Koda)
Ci si dispone in cerchio con le sedie. Le donne sono sedute e gli uomini prendono posto in piedi dietro le dame. Piccolo massaggio iniziale dei cavalieri alle dame! (le coccole non sono mai troppe!) Un cavaliere sarà in piedi dietro una sedia vuota. Il suo obiettivo è conquistare una dama per farla sedere alla sua sedia. L'unico modo è fare l'occhiolino alla dama. La dama deve riuscire ad alzarsi senza essere toccata alla spalla/schiena dal cavaliere. Il cavaliere durante il gioco deve tenere le braccia dietro la schiena!
Getting in the mood – The Brian Setzer orchestra
Stop the rock – Apollo 440
21:10 Sigla
21:15 Comunicazioni (Barney)
21:30 Lo scarabocchio (Kikka) Rome wasn’t built in a day - Morcheeba
Un foglio A4 e un colore ciascuno, tutti in ordine sparso per la stanza. Ognuno farà uno scarabocchio sul foglio e il proprio nome claun sul retro del foglio. Poi si spiega che lo scarabocchio rappresenta un 'errore' (lo scarabocchio rappresenta un errore o qualcosa da scartare che solitamente non viene preso in considerazione. L'errore non va scartato bensì sarà un vostro compagno a trasformare l'errore, usando la fantasia, in qualcosa da usare), poi si passa il foglio a un compagno (ATTENZIONE: il compagno dovrà avere un colore diverso dal nostro affinchè alla fine si evidenzi l'elaborazione dello scarabocchio). Il compagno ha il compito di trasformare lo scarabocchio in qualcosa d'altro.
Adesso tutti hanno in mano un disegno; si chiameranno 5 alla volta che saliranno sul palco e dovranno improvvisare una storia, ognuno raccontando la parte di storia inerente al proprio disegno che ha in mano, e quando noi trainer daremo lo stop la storia sarà continuata dal claun al suo fianco, che continuerà sulla base del disegno che ha in mano.
Indicazioni per sviluppare la storia:
deve avere un inizio e una fine
tutti i disegni saranno protagonisti e raccontano un pezzo della storia
Alla fine ognuno si riprende il proprio scarabocchio 'modificato' per vedere come è stato modificato il proprio errore
22:15 Peak State Volontari Bielorussia 2011
Acrobatica
22:30 Condivisione sul servizio al Cialdini

23:15 Dolce (Barney)
Disporre tutti in cerchio rivolti verso l'esterno. Occhi chiusi, luci soffuse. Parte la lettura. Nel frattempo gli altri trainer dispongono all'interno le copie della poesia (fatte su fogli colorati), mentre il lettore, al termine della lettura, spiega chi l'ha scritta (da Gianni, del Cialdini). Poi si dice al gruppo di aprire gli occhi, girarsi verso il centro. Poi gli verrà detto che possono raccogliere un coriandolo gigante.
I giorni – Ludovico Einaudi