Visualizzazione post con etichetta zattera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zattera. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2017

Pronti a non essere Pronti

Allenamento 21 dicembre 2016
Stacchiamo il cervello, siamo claun, depositiamo il cervello in un contenitore all'entrata


Adunata - Rebel Rebel

dal palco: “Annunciazione Annunciazione”, siete pronti a non essere pronti???? (Arcangelo Barney)

 Meditazione: giro del mondo 
Seduti a zattera, occhi chiusi. Pensate a quello che avete vissuto oggi da quando vi siete svegliati, dalla mattinata alla sera, insomma a tutti i momenti belli e brutti che avete vissuto. Li visualizzate, li afferrate con le mani, li accartocciate e li lanciate lontanissimissimi… Immaginate una luce calda e accogliente. La luce vi scalda e vi coccola. Vi scalda il viso, le mani, le gambe, il corpo…e vi sentite talmente bene ­­che pensate di essere su una spiaggia indiana…inizia la meditazione:
Indiana 
Africana 
Lappone
Nuova Zelanda ( Aka danzata in piedi)

 Camminata a zattera 
Passing di oggetto con lancio e presa a mo’ da supereroe. Se l’oggetto cade tutti cadono.


Gag di Impro
  1. Gag di Pantu e Flo’ che cercano la ciotola del gatto – si spengono le luci e se ne riaccende una; sotto la luce accesa Pantu e Flo’ scelgono tre claun che portano avanti la storia.
  2. Gag di Barney e Kapo: Barney è Ippopotamo, Kapo è facocero: che bella questa giungla! Scegliamo tre animali ed andiamo a cercare l’acqua ferrarelle sul monte piano.
  3. Gag di Ok dalle luci.
  4. Gag di Pantu e Flo’ sono la chimica dentro l’acqua.
  5. Gag di Barney e Kapo sono il formaggino tra le dita dei piedi. Chiamiamo altri claun come fossero topi o calli.


Acchiapparella col gatto (
Un gatto insegue i topi e se li tocca si trasformano in gatto. I topi per salvarsi devono abbracciarsi per 5 secondi. Il gatto può attendere che passino i 5 secondi ma se un topo si aggiunge ricominciano a contare


– Storia del Drago e della principessa Dragoncella 
( il trainer racconta una storia e il gruppo improvvisa all'unisono)


 Tai chi 
Quattro Treni ognuno in un angolo – Primi quattro passaggi avvengono tra i trainer; dopo ogni passaggio i trainer scelgono un sostituto claun scelto nel gruppo e ad ogni passaggio successivo il claun viene sostituito dal trainer con un altro claun


 Bans - Le Petite Squalo’ 


 Condivisione 

 Comunicazioni

  • ultima: video di saluti del direttivo

  Sigla La Tremnarella


giovedì 10 aprile 2014

CAMMINANDO CON SORPESA

Allenamento 9 Aprile 2014



Musica di raccolta: Happy – Pharrell Williams


Decompressione - Il gioco delle carte
Ci si dispone in cerchio, ognuno con la propria sedia. Il trainer distribuisce ad ogni claun una carta da gioco. Ogni claun deve memorizzare il seme della propria carta (cuori, fiori, picche o quadri).Il trainer con il resto del mazzo comincerà a girare una carta alla volta dicendo ad alta voce il seme della carta girata. A questo punto chi ha la carta con il seme detto dal trainer si alza e si siede sul posto alla propria destra. Es. esce CUORI, tutti coloro che possiedono la carta con il seme cuori si alzano e si siedono alla propria destra. Se la sedia si libera si siedono sulla sedia se invece la sedia resta occupata da un claun che ha una carta con il seme diverso da cuori si siede sulle sue ginocchia, e così via. Un claun seduto può arrivare a sostenere sulle sue ginocchia anche tre o quattro persone . vince il claun che per primo riesce a ritornare sulla propria sedia. Chi ha qualcuno in braccio non si può alzare se viene chiamato il suo seme


Sigla La Tremarella


Comunicazioni
Raduno – ci sono posti liberi contattate Tako
Staff Turni – riempiamo il calendario di Aprile e Maggio
Staff Gaio_ 11 aprile cena in pizzeria!!!! segnateviGN
E 20-3 : 15 Aprile Alegria!!! c'e' ancora posto segnatevi!!! ci si trova alle 20-00 al Teatro Astoria
di Fiorano – GNR segnamoci negli staff!!! - 3/5 chi ha cose da portare in Garage per la GNR le porti il 3/5 mattina – il 3/5 si andra' in giro per i negozi di Modena per l'iniziativa Naso Rosso in Vetrina!
Casa Mimosa – continuano le avventura di Pantu Spirù e Koda e del Trio Triglia in Comunita'
Direttivo: 5x1000!! tappezziamo tutti! - Grazie d Ayeye poer il lavoro svolto come addetto stampo e in bocca al lupo alla nuova addetta stampa: Milady -
Missioni: Barney rassicura, la zona del Camnerun in cui si svolgera' la missione non e' quella interessata dagli attuali "subbugli"
3iners: fino al 30 aprile potete mandare il bando



Claun del mese
Cappello introduttivo sull'importanza del claun del mese: adesso faremo un esercizio che abbiamo già fatto, che dà importanza a quello che succede nei servizi e che premia le piccole attenzioni che ognuno di noi è in grado di dare in alcuni momenti particolari
Premiare quel claun che ha avuto un'attenzione particolare nei nostri confronti durante il servizio
perchè come sappiamo, anche i claun sono esseri umani e tutti abbiamo bisogno anche dell'appoggio del gruppo, ed a ognuno di noi fa piacere, ancora di più se vengono donati con entusiasmo
A questo punto distribuiamo foglietti e claun del mese con motivazione legata al servizio
Raccolta e lettura dei bigliettini classica con lettura da parte dei trainers.


Introduzione alla serata: il personaggio claun


Zattera neutra
Il gruppo diviso a metà, un gruppo che zattera e l'altra metà intorno, vicino al muro, che osserva
Ad ogni stop del conduttore, potrà far notare i movimenti o eventualmente chiamare qualcuno del gruppo degli osservatori che esprima le proprie osservazioni


Camminata
A coppie, uno cammina e l'altro lo segue accentuando ogni singolo movimento che caratterizza la camminata (piedi a papera, un braccio che si muove di più, spalle, testa...) Poi, ad un certo punto cammina solo lo specchio (che prima seguiva) e l'altro osserva e prova a ripetere la camminata enfatizzata che può fornire spunti per la camminata claun.
Poi inversione dei ruoli.
Ci sarà anche una fase nella quale una coppia cammina e il gruppo osserva


Condivisione


Tiriamo le somme
Cappello conclusivo della sarata per collegarsi all'allenamento precedente e per lasciare aperto l'argomento come introduzione per il prossimo.
Abbiamo introdotto l'inizio di un percorso della costruzione del personaggio claun. Perchè il personaggio claun? Usare il personaggio claun come nostra protezione.


Sfilata dei camici con fotografo Tako



Presentazione festa dei 10 ANNI  

giovedì 25 aprile 2013

Allenamento del 24 aprile 2013


L'AMICO È ALLE SPALLE

Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione
Giro delle sedie (Musica: Rancid – The bomb)
Si posizionano le sedie in cerchio con lo schienale rivolto verso il centro del cerchio, tutto il gruppo si muove a ritmo di musica intorno alle sedie. Il numero di sedie inizialmente è pari al numero dei partecipanti, poi il conduttore toglierà delle sedie, ma tutti dovranno sempre sedersi, chi rimane senza sedia dovrà sedersi in braccio a qualcuno.

Sigla – La tremarella

Comunicazioni:
  • E-20ine: entro sabato 4 maggio gli staff GNR si accordino con le E-20ine per la consegna in garage del materiale che servirà alla GNR
  • Corsi: a giugno ci sarà il corso di Salk! Lo staff corsi vi manderà la mail per le iscrizioni
  • CD: in seguito alla decisione presa in assemblea, abbiamo fatto le donazioni all'Associazione Girasole (un buono spesa in un negozio indicatoci da loro) e al Gruppo La Cà (associazione di psicologi alla quale abbiamo donato un proiettore)
  • Staff Mostra Fotografica: se ne avete mandate foto sei servizi!
  • Staff Parata: segnatevi nel cartellone della parata che faremo alla GNR, per sapere cosa fare e in che posizione sarete!
  • Bubbola: il 1 maggio ci sarà la pedalata di Emergency, ci hannno chiesto di partecipare vestiti da claun e con biciclette claun (chi vuole); mandate mail a Bubbola
  • Staff Raduno: inviate le mail di adesione a Byff e Tako, dal prossimo allenamento inizieranno a raccogliere i soldi
  • VCM: nei prossimi giorni, 26-27-28 aprile, i nostri amici Anika, Annie, Fresita, Kapoccione e Monci parteciperanno al VCM (Volontari Claun in Missione) in preparazione delle loro missioni! Buon divertimento!!!!0

La camminata di gruppo (Musica: Ennio Morricone – Marcetta Popolare da Bianco Rosso e Verdone)
I giocatori si dispongono su una riga, spalla contro spalla, in modo che il piede destro di ogni giocatore tocchi il piede sinistro della persona alla sua destra. Il gruppo deve camminare come un gruppo unico. Ad ogni passo del gruppo ogni partecipante cammina in avanti cercando di non perdere il contatto con i piedi dei vicini.

Le scatoline
Tutti sparsi per la stanza, e si mettono come una scatolina chiusa. Il conduttore dirà, ad esempio: adesso escono dalle scatoline delle macchinine che devono fare due giri della stanza (alternare magari qualcosa di movimento con qualcosa di più tranquillo, come ad esempio un orsacchiotto che deve abbracciare 5 orsacchiotti, ecc...)
Il partecipanti dovranno mimare la scatolina che si apre e trasformarsi nell'oggetto, poi dovranno rifare la scatolina chiusa.

Passaggio dei colori
In cerchio si passano in senso orario/anti-orario i colori che vengono indicati dal conduttore che è interno al cerchio: si continua in cerchio a passare i colori al compagno a fianco facendo attenzione ai diversi colori in circolo.

Zattera fono gestuale
Si cammina a zattera. Si chiede a un partecipante di fare un gesto e un rumore, tutto il gruppo lo ripeterà, e quello sarà il comando n.1, ogni volta che il conduttore chiamerà il comando n. 1 tutto il gruppo eseguirà quel gesto e quel suono; poi si chiede ad un altro partecipante il comando n.2, poi il n. 3 e così via.

Mephisto
In 4 sul palco, ognuno ha dietro la schiena il personaggio che interpreta (a sua insaputa), ma vede gli altri personaggi e si pone davanti a loro di conseguenza ma senza mai svelare agli altri chi sono.
Prima cosa: attenzione all'ambientazione, inizialmente occorre concentrarsi sul titolo e iniziare la storia, solo successivamente si cercherà di andare a vedere chi sono i personaggi.
Gli attori non sapranno subito chi sono i personaggi sul palco, lo scopriranno pian piano girando per il palco

Personaggi
Ambientazioni
Lady Oscar
Babbo Natale
Totti
Gerry Scotty
Sulla pensilina in attesa del treno
Il mago Otelma
Uomo Ragno
Chef Ramsey
Hello Kitty
In biblioteca
Enzo Miccio
Rambo
Peter Pan
Il Carabiniere RIS Parma
In fila al bagno in autogrill
Raffaella Carrà
Pinocchio
Il colpevole
Il giornalista
Di notte in prigione, in attesa dell'avvocato
Il fotografo
Benigni
Al Bano
Cattivik
Al concerto di Cristina D'Avena
Califano
Mick Jagger
Arisa
Eros Ramazzotti
In spiaggia sotto le docce

Peak State dopo tre scenette:
Giro nomi con gesto
In cerchio, in ordine ognuno dice il proprio nome accompagnato da un gesto, e tutto il gruppo ripete il nome a voce alta e il gesto, si continua fino a completare il giro.


Dolce
Desideri nel cappello (Musica: The Byrds – Ballad of easy rider)
Seduti in cerchio, ognuno compilerà il foglietto: “Con questo gruppo vorrei....” (lasciando il biglietto anonimo) e lo si mette dentro al contenitore posto al centro del cerchio.
Poi si fa girare il contenitore, ognuno prende un biglietto e lo legge ad alta voce, cercando di immaginare come si potrebbe realizzare il desiderio. Si continua il giro, il conduttore verifica che nessuno faccia commenti o che si esprimano giudizi.

giovedì 21 giugno 2012

CONDIVISIONE GNR


Allenamento 20 giungo 2012

CONDIVISIONE GNR


20.55 Call me the breeze

21.00 Decompressione
Soffia la velina
A squadre, una di fronte all'altra, in mezzo la riga che divide i due campi. Il conduttore, dall'alto di una sedia, farà cadere un foglio di carta velina e le squadre dovranno far cadere il foglio nel campo avversario usando SOLTANTO il soffio, mani dietro la schiena, non si può toccare il foglio!!

21.05 Sigla

21.08 Comunicazioni
I turni nella bassa vengono aggiornati e comunicati di volta in volta fino a nuovo ordine, per ogni informazione e per segnarsi ai turni chiedere a Mukketta


Condivisione GNR
21.15 A gruppi, divisi per staff
Per la divisione in staff si mette il gruppo in fondo alla sala, si prende un referente alla volta, lo si mette dall'altra parte della sala, e il resto dello staff dovrà raggiungerlo a ritmo di musica, ballando.
Musiche:
Il bullo citrullo
Il ballo di zorba
Waka waka
Vamos a la playa
Sigla Zelig
Romagna mia
Pizzica


Griglia di condivisione
Condivisione per la preparazione della GNR:
Classifica dei 7 aspetti negativi – risoluzione degli aspetti (cosa faresti per migliorare la situazione?) ATTENZIONE: il foglio per questo argomento dovrà essere diviso a metà
Classifica dei 7 aspetti positivi

Condivisione per la giornata della GNR
Classifica dei 7 aspetti negativi – risoluzione degli aspetti (cosa faresti per migliorare la situazione?) ATTENZIONE: il foglio per questo argomento dovrà essere diviso a metà
Classifica dei 7 aspetti positivi

Al termine si prendono i fogli delle cose negative, si strappa la parte delle cose negative e si tiene SOLO la parte con scritte le risoluzioni!


21.45 Peak state
Applauso Mahori
Tutti in cerchio, il movimento è due applausi e un urlo mentre si portano i pugni ai fianchi; il conduttore è in mezzo al cerchio e con l'altezza delle mani guiderà l'intensità dei gesti e dell'urlo (più alte saranno le mani e maggiore è l'intensità); a un certo punto il conduttore incrocerà le braccia sul petto e quando le aprirà tutti si dovranno fermare insieme.


21.50 Condivisione di gruppo
Qualcuno (il referente dello staff?) espone al gruppo allargato le conclusioni dello staff, leggendo le classifiche.


22.15 L'assassino sulla zattera
Si distribuiscono le carte a tutti, in base alla carta che hai sei l'assassino o l'ispettore, tutti gli altri sono le vittime. L'assassino uccide le proprie vittime con la strizzatina d'occhio, e le vittime dovranno morire con una morte shackespiriana. L'ispettore deve identificare e arrestare l'assassino, con un arresto plateale. L'assassino non può uccidere l'ispettore, se ci prova è identificato.


22.45 Dolce Musica: Calmo – Einaudi
Cerchio dell'amicizia. Al centro viene letto un testo sul gruppo, la condivisione, l'importanza di condividere insieme.
Letture:


RE MI FA SOL LA SI? DO
Domenica 27 maggio 2012, ore 18.30 – Piazza del Duomo
Alessandro Bergonzoni
L’economia ti dice che c’è un rapporto avaria – avarizia (avaria: si è rotta la macchina, avarizia: se ne avessi comprata una nuova non sarebbe successo).
L’arte racconta che c’è un rapporto tra danno e dare, tra dono e per-dono (concedere di dare nuove possibilità), tra restare offeso (perdita) e generosità, come forma del generare, del creare, dell’inventare. L’arte come gesto di espansione, allargamento, uso della libertà di scambio, ben lontano dall’atto mercantile economico, ma radicato, come rami piantati in cielo, nell’altro e nell’alto. La solidarietà a volte è una siepe troppo alta, il volontariato un alibi (soprattutto per chi non lo fa): qui si tratta di potenza e non di potere, di essere e non solo di fare, o di valori (troppo maltrattati nel senso e nel facile consenso).
Il tema è: a chi interessa? La parola “interesse” si scioglie davanti all’energia del “do”, altra nota, per altre musiche, altre orecchie, altri ascolti. Divisione, condivisione, etica, poetica.


giovedì 24 novembre 2011

23 Novembre

20:55
21:00

The Beatles - Twist and shout 

Buggles - Video killed the radio star



Decompressione
ballo attaccati con una parte del corpo che i formatori dicono...es chiappa chiappa mano mano ecc...

21:10

Persiana Jones - Tremarella 


Sigla

21:15
Comunicazioni
Staff Gaio
1) Cena di Natale venerdì 2 dicembre ore 20e30 "Vecchia cantina di Castelvetro" (manderanno una mail più precisa) alla cena portare un regalino incartato che possa essere utile al claun; invitati alla cena solo i claun di VipModena; conferma a Scricci o Ok Ti voglio bene Ciao Ciao
2)Aperte le iscrizioni per far parte dello Staff!
Progetto scuola
Aperte le iscrizioni per i vecchi

21:20
Saturnino - Traffico

Zattera
Con vari step
Velocità a battiti di mano + Bip Bop
21:30

Museo d'improvvisazione
Ci si divide in 4 gruppi
Ogni gruppo dovrà ulteriormente dividersi nei 4 angoli e questi 4angoli dovranno mostrare 1statua ad angolo sul tema che verrà dato al gruppo.
Gli altri gruppi faranno la visita turistica angolo per angolo 
Temi
Museo del mercato di istambul
Museo dell'arte contadina ♫ Luca Carboni - Ci Vuole Un Fisico Bestiale
Museo del copricapo ♫ The Puppini Sisters - Mr Sandman
Museo delle piante grasse ♫ Smash Mouth - All Star

21:50
Saturnino – Colonna sonora di un film che non c'è

Si cammina nello spazio si cerca l'interazione visiva con qualcuno    , se si crede che l'interazione attraverso gli occhi sia avvenuta si continua a camminare fino allo stop del trainer.In quel momento si corre ad abbracciare il compagno con cui è avvenuto lo sguardo complice...se l'abbraccio non avviene, qualcosa non ha funzionato.
Max 3 volte
Cappello finale spiegazione dell'esercizio

22:05

Zattera buonasera, che schifo, sei bellissimo
Si parte con gli occhi a terra
Zattera e quando si incontra qualcuno con lo sguardo (quindi quando si è pronti a trasmettere davvero quello che i formatori diranno, cioè buonasera, che schifo, sei bellissimo) si trasmette quello che i formatori dicono..
Con il buonasera stretta di mano, con gli altri no, non si possono aggiungere altri gesti o altre parole

22:15

Condivisione della formazione di oggi e anche dell'altra volta
Emozioni sensazioni curiosità ecc..

22:35


Carta di eritrea
Diamo un foglio di carta su cui dovranno scrivere una sensazione che ti abbia lasciato l'amaro in bocca e che vorresti che non succedesse più
Poi cerini
Poi 1 alla volta si brucia il bigliettino

Intanto si sente fix you e si legge la traduzione

giovedì 6 ottobre 2011

UELCAMBEC!!!

5 ottobre 2011
20:50
ASSEMBLEA
21:05
Kikka
Decompressione
“il gioco del buz”: tutti in cerchio si conta a voce alta fino a 100… il “sette” però non si può mai dire!!! Al suo posto si dirà solo BUZ.
21:10
Sigla
Tremarella - Persiana Jones
21:15
Barney
Comunicazioni
21:20
Coda
Claun del mese:
Un foglietto e pennarello ciascuno: si vota con un FUMETTO. Il claun disegna sé stesso che motiva il proprio voto nella nuvoletta fumettosa e consegna il fogliettino al claun votato.
21:30
Missione in Bielorussia
22:30
Coda
Camminata sul filo (2 fili)
Il valzer del moscerino - Cristina D'Avena
Stayin'n alive - Bee Gees
22:40
Barney
“Ehi Robinson è già venerdì!!”: a zattera si cammina secondo gli ambientssssssss , allo stop ci si ferma tutti nella posizione in cui si è e due scelti dal conduttore improvvisano con una battuta ciascuno.
Ambientsssss: palude, luna, medioevo, mi scappa la pipì, ho un sassolino nella scarpa, mi si è rotta la cintura dei pantaloni, preistoria, bradipo
 Mr Sandman - The Puppini Sisters
Strapazzami di coccole- Topo Gigio
The wardrobe - Cronache di Narnia Soundtrack
22:50
Kikka
Dolce
Massaggio: suddivisi in due gruppi, metà con gli occhi chiusi e metà con gli occhi aperti. Le persone con gli occhi aperti vanno a massaggiare le persone con gli occhi chiusi (non è necessrio soffermarsi sulla stessa persona). Poi si fa il cambio.
Fairy Dance - Peter Pan Soundtrack

giovedì 22 settembre 2011

21 Settembre

ABC

20:55
Musica solita

Lynyrd Skynyrd_ Call Me The Breeze 



21:00

Decompressione
Passing a zattera, ma se cade un oggetto tutti muoiono e stramazzano al suolo

Hormonauts- This cat's too fat


21:10
Sigla

21:15
Comunicazioni

21:25

Brainstorming su cartellonine con pennarelli
Con centralità su: cosa sere per fare servizio?(anche non oggetti, ma stati d'animo, predisposizioni comportamentali e altri astrattismi)

Analisi di cosa viene fuori e delle cose che sono più gettonate..
Da li ci si collega alle cose vere che servono in servizio..e andiamo a vedere come la formazione può trasformare queste cose, guardando, già quello che si è fatto e magari pensando a grandi linee cosa si farà

Importanza anche del rifiuto che da potere al paziente

Importanza del cosa fa il claun e del non esagerare con le motivazioni umanitarie alla Miss Italia
Insomma non ci prendiamo in giro e poca poesia!
21:45
Peak state
COPPETTO SELVAGGIO!

22:45
Dolce
Massaggio di gruppo a sedere e sdraiati con piccola lettura


Enya-Chian roses










giovedì 16 giugno 2011

15 giugno


20:55
canzone
21:00
Decompressione
Fate le lettere con il corpo!
F
H
M
V
W
Z
U
T
K
X
L
!
?
21:05
sigla
21:10
comunicazioni
e presentazione membro
21:15
Naso d'oro
21:20
cappelo per caratteristiche ogni volta
Ogni volta si dovranno fare questi 3 esercizi con una delle modalità   a) b) c)

3 esercizi in 3 modalità differenti
5 minuti_Zattera con velocità (CORPO) 
5minuti_Raccontare storia a turno in coppia  gong(VOCE) 
10_movimento a zattera, al battito di mani bisogna trovare un contatto
come vogliamo, al secondo battito devono motivare la posizione con una
mini improvvisazione(CONTATTO CON GLI ALTRI) 
Caratteristiche delle 3 modalità:
a)+ vicino a un Tramp
Innamorato, sognatore, ma guardingo
b)+ vicino a un bianco
spavaldo, saputello, puntiglioso
c)+vicino a un augusto
ingenuo, tipo bambino di 3 anni, credulone, pasticcione, curioso,
intraprendente
22:30
Condivizione
22:50
Dolcino
In cechio Creare l'ambient e il tema, ognuno fa qualcosa per arrivare
temi:
spiaggia affollata di bambini, ci si avvicina all'acqua, quindi anche
il mare e poi si entra in acqua

giovedì 2 giugno 2011

1 giugno 2011

Portare luci che: non fanno confusione e che non fanno nemmeno
troppissima luce, stanno accese da sole e meglio se colorate
Vestito claun

20:55
Canzone

21:00
Decompressione
Canto con il leader alternato, a zattera, con cappello

21:10
Sigla

21:15
Comunicazioni

21:25
Presentazione membro direttivo PATISSE!

21:30
ballo al buio:
pezzi jazz

walzer
romantic

2135
Claun del mese
Stasera facciamo le lucciole
Ognuno ha una luce e la da a chi vuole votare e la motivavione andrà
detta piano piano alla persona porgendole la luce
lo spoglio sarà fatto in questo modo:
chi ha 1 luce sola la spenga
chi ha 2 luci le spenga
chi ha 3 luci le spenga 

e chi ha 4 luci?
CONTESSA CLAUN DEL MESE!

21:50
Ombrello per storia
Zattera e l'ombrello e si posa su qualcno, gli altri si
devono fermare e quello con l'ombrello deve raccontare la storia,
cercando di lasciarla sempre un po' aperta, verranno poi interrotti e si farà
il cambio

22:05
A coppie pesta la luce !!

22:10
a coppie ci si mette a sedere uno di fronte all'altro A chiude gli
occhi e B segue quello che dice la voce guida che guidarà le mani di
quello con gli occhi aperti a truccare con le dita e l'immaginazione l'altra persona che
si immaginerà con il trucco e immaginerà di prendere le sembianze del
clown truccato
Poi cambio

22:20
Sparsi per la sala con la testa bassa e quando si vuole parlare si
alza la testa(quindi si aprono i polmoni e si riesce a parlare meglio, a dispetto della testa bassa che è una posa più riflessiva) e si spiega:
cos'è il clown nella tua vita!
(sarebbe bello parlassero tutti, anche solo con una parola o una
piccola frase)

22:40 

Divisi a coppie
Seguire la luce "dell'angelo" a occhi chiusi cambio 




giovedì 24 marzo 2011

23 marzo 2011

"Siamo tutti come Will coyote"

20.50
Annuncio 
Per tutti: tra poco inizierà una canzone (alle 20.55), al termine della canzone tutti dovranno essere in cerchio.
Call Me The Breeze” dura 5 minuti
21:00
Decompressione 
Bans "della villana"
21:05
Sigla TREMARELLA
21:10 
Comunicazioni 
21:19
Distribuzione della carta “Help” (piccola spiegazione: questa vi potrà essere utile durante tutta la serata)
21:20
Naso d’oro
21:30
Presentazione di un componente del direttivo(barkollina)
21:40
Gioco a gruppi dell’help 
Si cammina a zattera, ad un certo punto il conduttore dirà un numero e si dovranno formare dei cerchi con quel numero di persone. Potrà succedere che rimangano fuori delle persone, le quali potranno sventolare la carta “Help” per chiedere aiuto (ATTENZIONE! Non glielo diciamo durante la spiegazione, se vorranno lo capiranno loro) e venire accolti all’interno del cerchio (in centro, ma non per mano!)
21:45 
Condivisione post esercizio “Help”
22:05 
Il serpentone 
Formare gruppi da circa 10 persone. In fila, mani sulle spalle di quello davanti, tutti a occhi chiusi tranne il primo che segue un percorso prestabilito. Quando incontra degli ostacoli dovrà avvertire quello dietro di sé, il quale farà la stessa cosa con quello dietro e così via. Il primo in particolare dovrà porre particolare attenzione a procedere mentre tutti passano l’ostacolo, dato che non ci si può staccare e non si possono aprire gli occhi.
Se si dovesse rompere il treno, chi non ha nessuno davanti si ferma dov’è (e di conseguenza anche quelli dietro) mentre il treno rimasto deve procedere fino ad agganciarsi in coda ai vagoni fermi; chi si è staccato diventerà il conduttore del treno, quindi avrà gli occhi aperti.
+condivisione
22:20 
Gioco dei carrilon
Si formano dei cerchi che saranno i carillon (3?) con all’interno un cerchio più piccolo (ballerine). I cerchi più grandi si muoveranno all’interno della stanza e le ballerine dovranno rimanere al centro del proprio cerchio. Ad un certo punto due cerchi carillon si uniranno, e si uniranno anche le ballerine, fino ad arrivare ad unire tutti i cerchi carrilon tra di loro e tutte le ballerine
22:40
Dolce 
Cerchio dell’amicizia con lettura (alcuni pezzi di condivisione)

giovedì 27 gennaio 2011

26 gennaio 2011

RISPARMIO ENERGETICO
Sarà un allenamento da fare in silenzio, senza parlare e con la luce spenta
21:00
Sigla

21:10
Comunicazioni
NasoD’oro

21:20
(Musica dal vivo con 2 ukulele PK)
Nascita di un fiore- Musica dolce Sulle note della canzone, il trainer, chiede a ciascun claun di sedersi e chiudere gli occhi.  Ora di immaginare un fiore. Di concentrarsi sul posto dove lo trova. Visualizzare bene i suoi colori i suoi profumi le tonalità. Poi il trainer chiede a ciascun claun di diventare quel fiore e, sempre ad occhi chiusi, lentamente di sbocciare alzandosi in piedi. Ognuno a suo modo e con le proprie emozioni.
21:25
Lo specchio neutro
a coppie prima 1 fa lo specchio e l’altro si specchia
chi si specchia lo fa in modo neutro e lo specchio deve osservare e far notare ciò che non è neutro massimizzando/enfatizzando il movimento non neutro
poi cambio
2 min 2min
21:30
(suono strano, "del vuoto")
L’astronave
In cerchio ad occhi aperti ci sarà 1 persona in mezzo con gli occhi chiusi che deve andar dall’altra parte e fidarsi, dove arriva abbraccia e si scambiano di posto prendendo così, posto nel cerchio
21:40
Condivisione scritta sulla fiducia e sulle sensazioni verso il gruppo
i bigliettini vengono poi raccolti, ma solo quelli che vogliono condividere con tutti, perchè poi verranno messi sul blog e condivisi tutti insieme
21:45
A zattera si cammina e al gong ci si ferma e ci si lascia andare fisicamente alla propria emozione assumento la posizione che più trasmettere e rappresenta la nostra emozione
-prima senza musica
-musica tranquilla (chaplin)
-musica spensierata(chaplin)
-musica super relax
22:05
Condivisione visuale
4 cartelloni su cui condividere in modo visuale, disegni, segni e quant’altro, poi i cartelloni vengono uniti 1 uno solo
22:15
Tutti sparsi per la sala, ad occhi chiusi, ci si lascia guidare da un formatore e portar da una persona , arrivati dalla stessa, devono massaggiare o prendersi cura della persona(solo chi arriva si prende cura, l’altro se la gode), fino a che non c’è il cambio che da il formatore 
22:35
Momento per riflettere sul percorso claun fino ad adesso
la prima parte a sedere occhi chiusi e senza naso, e si pensa al proprio percorso claun elaborando le emozioni legate a quei pensieri
poi
si infila il naso e ci si concentra su come ci si sente, ci si alza, si aprono gli occhi e si cammina per la stanza seguendo quello che dice il conduttore:
- 5 qualità in presentazione (ciao sono..... e una mia qualità è....) 
  • 5 ringraziamenti per le qualità che sono state condivise
  • 5 abbracci a 5 persone diverse
  • 5 saluti in lingue straniere
  • a braccetto saltellare in giro per la stanza 5 persone
  • battiti di mano a tempo mentre si cammina(lo decide il gruppo il ritmo)
li portiamo in cerchio, aumenta la musica e si balla
Musica a mina! e si accendono le luci

22:50
Condivisione serata e buonanotte!
Le foto della serata QUI

PS
Importante l'utilizzo o meno della musica


venerdì 19 novembre 2010

17 Novembre 2010

21:00
KIKKA
Decompressione
Il gioco dei cappelli in movimento
Da sedere, ci si passa i cappelli verso destra (tipo) e a un certo punto si ferma la musica e bisogna correre e prendere il posto di dove è arrivato il proprio cappello
21:05
Sigla
21:10 
comunicazioni
And Angel
21:30
NEURO-KODA
Pout purrie di camminate
-Cappello generico sul perchè si costruisce un personaggio claun e che caratteristiche ci sono e che caratteristiche si pososno arricchire(importante la motivazione del perchè)
-Zattera
-Zattera con camminate punte, talloni , punte all’esterno, sedere in fuori, bacino avanti
-Zattera tutti mondo tondo
-Zattera tutti mondo retto
-Zattera con riga in mezzo mondo tondo(camminare sempre in modi circolari) e mondo retto(camminare sempre ad angoli) e per passare da un mondo all’altro inventarsi qualcosa di carino
-Zattera stati d’animo secondo le musiche con mondi(prima la musica era solo di sottofondo e non dava il ritmo)
22:00
N-K
Condivisione
22:10
PANDA
lo scultore sente dai formatori lo stato d’animo e mette la statua nello stato d’animo
la statua sentirà e l’osservatore osserverà
Divisione in 3 gruppi
ABC
A scultore
B statua
C osservatore
cambio
A osservatore
B scultore
C statua
cambio
A statua
B osservatore
C scultore
Importante che lo stato d’animo lo sappia solo lo scultore (e verrano detti dai form)
Gli stati d’animo: -SPENSIERATEZZA -NOIA-EUFORIA
22:20
CONDIVISIONE
22:35
PANTU
dolce
.a occhi chiusi si ascolta la canzone e ci si rilassa(in piedi)
.il conduttore si mette in mezzo e fa seguire la propria voce e bisogna avvicinarsi a lui con calma e piano
.ci si inizia a muovere ad occhi chiusi nello spazio con le mani lungo al corpo, MOLTO PIANO così si evita di farsi del male, poi ci si sfiorerà senza soffermarsi e si continua a camminare piano piano piano, poi step successivo, il conduttore invita a sentire meglio il contatto nello sfioramento(sempre stando attenti a rispettare le persone) 
.abbracci




Altre foto dell'allenamento