Visualizzazione post con etichetta gruppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2017

MASCHERINA ... TI CONOSCO MASCHERINA

Allenamento 19 Aprile 2017
riconoscersi caratteristiche e competenze mettersi in gioco

 Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

 Decompressione: saluto demenziale (Kapoccione)
camminiamo a zattera in silenzio, quando incontriamo un compagno lo salutiamo con il classico saluto claun (sequenza rigorosa):
pugnetti-gomitino-gimmifive-stretta di mano-stretta di pollici-svolazzare di mani alitando "aahhhhh"

Sigla

Comunicazioni 


Cappello introduttivo 
Conoscenza di sè, riconoscimento dell'altro
Questo allenamento per conoscerci meglio, in particolare per conoscere e riconoscere le competenze di ognuno e saperle mettere al servizio degli altri  Grupponi 
Ai quattro angoli della sala ci sono i quattro argomenti:
  • Improvvisazione
  • Giocoleria
  • Acrobatica
  • Magia
Ogni claun andrà nell'argomento nel quale si sente più ferrato, e si formeranno 4 gruppi.
Ogni gruppo avrà a disposizione 20 minuti per conoscersi bene (ATTENZIONE AL TEMPO! TUTTI DEVONO PARLARE E FARSI CONOSCERE!!! Noi treiners aiuteremo il gruppo seguendo lo scandire del tempo), in particolare si dovrà condividere le proprie competenze, sulla base dei gruppi formati; i compagni del gruppo dovranno aiutare ogni singolo claun a sottolineare le ulteriori competenze

Divisione a gruppi 
A questo punto spiegheremo che al termine della preparazione ogni gruppo dovrà rappresentare sul palco uno spettacolo di 5 minuti (il tempo è indicativo), nel quale ogni claun dovrà avere un ruolo attivo.
Però ci serviranno 4 gruppi uguali, quindi, autonomamente, si dovranno formare 4 gruppi uguali: sulla base delle caratteristiche di ognuno, ogni claun deciderà di spostarsi in un altro gruppo.
Avranno a disposizione 20 minuti per la preparazione
Dopo i 20 minuti di preparazione ci saranno i 4 spettacoli sul palco

 Condivisione

 Dolce 
a coppie musica dolce di sottofondo, ci guardiamo negli occhi un minuto, passato il minuto a turno ogni cluan dice quel che gli piace del claun che ha di fronte








FAMIGGHIA

Allenamento 05 aprile 2017
Raggruppiamoci - Collaborazione -Unione

 Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

 Decompressione - flash mob 

 Sigla: la Tremarella

 Comunicazioni 
-
-
21.20 - Claun del mese 
Claun in cerchio si distribuiscono foglietti e penne
Ogni claun scrive la motivazione sul foglio tenendo in mano il voto che ha espresso.
Ci si rimette in cerchio e, quando il treiner darà il comando, si consegnerà il voto al claun posto alla propria dx ricevendo il voto scritto dal compagno posto alla propria sx.
Si inizia a leggere rimanendo in cerchio ed ognuno leggerà una motivazione ad alta voce.
I trainers tengono il conteggio e alla fine dichiariamo il claun del mese.


CAPPELLO VELOCE SUL GRAMMELOT E SUL FATTO CHE NON LO CONOSCIAMO METTIAMOCI IN GIOCO
Da WIKIPEDIA
IL GRAMMELOT O GRAMELOT è un strumento recitativo che assembla suoni onomatopeici, parole e foni privi di significato in un discorso.
Gli attori utilizzano il grammelot con il fine di farsi comprendere anche senza sapere articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera,oppure per mettere in parodia parlate o personaggi stranieri.
Questo linguaggio ricorda un po’ quello utilizzato dai bambini.
Ciò che ne risulta è una ricezione fortemente espressiva e iperbolica.
Il linguaggio usato acquista una espressività musicale in grado di comunicare emozioni e suggestioni.

(esempi di attori DARIO FO NEL mistero buffo e CHARLIE CHAPLIN nel grande dittatore)


- Formazione dei gruppi da 6/7 persone attraverso la conta

Ad ogni claun viene consegnato un biglietto con scritto sopra una LINGUA MADRE:
RUSSO- CINESE – TEDESCO - ARABO - AFRICANO -  – FRANCESE SPAGNOLO
Alla consegna del biglietto ogni claun dovrà leggerlo senza farsi vedere ne leggere quello degli altri.

( Si spegnerà la luce ed i claun dovranno trovare i loro famigliari parlando la lingua che c'e' scritta sul biglietto fino a formare i gruppi)


Quando i componenti si troveranno si terranno per mano e andranno a trovare gli altri familiari - i gruppi rimarranno uniti fino al termine dell'allenamento.


Idee x cappello introduttivo velocissimo: consapevolezza dei compagni, conoscenza di chi lavora/volontaria/clauneggia con NOI in ospedale, ad allenamento e alla gnr.

 Collaboriamo per trovare una caratteristica comune
I gruppi-famiglie devono trovare un cognome che li accomuna e scriverlo su un foglio (fornito da noi a mo' di campanello del citofono)
poi
Devono trovare la caratteristica della loro famiglia:
Ogni claun che compone la famiglia deve ritagliare da quotidiani/giornali una immagine che lo rappresenti e incollarla su un cartellone ( uno per ogni famiglia)
Poi attraverso un confronto la famiglia sceglierà la propria caratteristica


Il fine sarà quello di rappresentare sul palco la caratteristica della famiglia

 22.20 si sale sul palco a turno ( IL RESTO DEL GRUPPO A PALCO) con il NOME ( scritto sul campanello che sarà sul palco) e LA CARATTERISTICA
OGNI FAMIGLIA DEVE RAPPRESENTARE LA CARATTERISTICA NELLA FORMULA :
o scenetta veloce in GRAMMELOT
o cartolina (RICORDANDONE LE REGOLE)
alla fine la famiglia deve dichiarare la propria  caratteristica




 DOLCE 
SALUTI IN FAMIGLIA – le famiglie si dispongono in cerchio.
RESPIRIAMO UN SALUTO INSIEME, LA FAMIGLIA SI SALUTA RESPIRANDO INSIEME INCROCIANDO LO SGUARDO DEI SINGOLI E RINGRAZIANDOSI PER LA SERATA SENZA PARLARE ( LA MODALITA' E' QUELLA DEL RESPIRO A DUE MA SI RESPIRANO TRA DI LORO FAMIGLIARI....


giovedì 9 gennaio 2014

IL DRAGONE SCIOGLIPANCIA

Allenamento 8 gennaio 2014

Quando arrivano i claun fargli depositare l' oggetto nel cesto edargli in cappellino colorato costruito con il foglio di carta

 Jump in the line

Decompressione: far mettere a tutti il cappellino in testa e poi Trenino pepepepepepepepepepe musica Brasileiro 31/12

Sigla LA TREMARELLA

Comunicazioni
 
Progetto Casa Mimosa - si parte, progettisti 2014: Spirù, Pantu: Coda!!! IN BOCCA AL LUPO!!!

ILPROSSIMO ALLENAMENTO SARA' IL 29 GENNAIO E CI SARA' L'ASSEMBLEA DEI SOCI PARTECIPIAMO TUTTI!!!!

A.A.A. CERCASI REFERENTI OER RADUNO NAZIONALE CONTATTARE BUBBOLA

QUOTA ASSOCIATIVA PORTARE I 5 EURINI ALLA BARKO E TENERE LA RICEVUTA PER LA LOTTERIA!!!


Acchiapparella con bacio BARNEY (Musica Trio Lescano Baciami Piccina)
Un claun (o due, tre, quattro....) diventano il mago del freddo, chi viene toccato si blocca con le braccia chiuse a cerchio (come se desse un abbraccio). Per essere liberato, un altro claun si deve infilare nell'abbraccio e dare un bacio sulla guancia per augurargli buon anno! ….e continuano a scappare dal mago del freddo. Si può ripetere più volte aumentando il numero dei maghi.

Claun del mese: ogni claun scrive la motivazione su meta' foglio a4, poi lo appallottola, viene distribuito un cucchiao di plastica,  si mettono in cerchio i claun e i claun caricano la pallina suil cucchiao e la portano al claun che hanno deciso di votare. Se il claun votato vuole puo' leggere la motivazione.


 Ruba bandiera animali  divisi in due squadre di numero pari il trainer chiama i numeri e dice la modalita' con cui i claun devono arrivare a rubare la bandiera

Percorso bambino musica All Together Now  The Beatles - Children Version
Percorso Informiamo i claun che stanno per tornare bambini nel percorso che andremo a fare, in fila indiana a cerchio, il conduttore porta il gruppo attraverso un ponte tibetano (il palco) una grotta (la porta sulla scala antincendio) usciti dalla grotta piove col vento (finestre in fondo alla sala)  il drago  che dorme(la porta di entrata)

 Uso improprio dell'oggetto  Ogni claun prende un oggetto dal cesto(gli oggetti ad inizio allenamento appoggera' il proprio oggetto in una cesta o sul palco)  in cerchio il conduttore invita il claun a passare il suo oggetto al claun alla sua destra e ogni claun dovra' presentare l'oggetto che ha in mano mimando le sue funzioni


 Facciamo addormentare il drago  ...In cerchio facciamo il gioco della pioggia con le mani, un dito alla volta  fino alla mano piena poi a calare.

Saluti e baci  cartoline da vari paesi del Mondo, divisi in gruppo da  6/7 persone con le regole dei monumenti (immagine statica e posizione sostenibile e punto di contatto) i claun rappresentano i paesi scelti dal trainer)

Fresita racconta il Brasile

Barney legge una  condivisione del Camerun 2014


giovedì 25 aprile 2013

Allenamento del 24 aprile 2013


L'AMICO È ALLE SPALLE

Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione
Giro delle sedie (Musica: Rancid – The bomb)
Si posizionano le sedie in cerchio con lo schienale rivolto verso il centro del cerchio, tutto il gruppo si muove a ritmo di musica intorno alle sedie. Il numero di sedie inizialmente è pari al numero dei partecipanti, poi il conduttore toglierà delle sedie, ma tutti dovranno sempre sedersi, chi rimane senza sedia dovrà sedersi in braccio a qualcuno.

Sigla – La tremarella

Comunicazioni:
  • E-20ine: entro sabato 4 maggio gli staff GNR si accordino con le E-20ine per la consegna in garage del materiale che servirà alla GNR
  • Corsi: a giugno ci sarà il corso di Salk! Lo staff corsi vi manderà la mail per le iscrizioni
  • CD: in seguito alla decisione presa in assemblea, abbiamo fatto le donazioni all'Associazione Girasole (un buono spesa in un negozio indicatoci da loro) e al Gruppo La Cà (associazione di psicologi alla quale abbiamo donato un proiettore)
  • Staff Mostra Fotografica: se ne avete mandate foto sei servizi!
  • Staff Parata: segnatevi nel cartellone della parata che faremo alla GNR, per sapere cosa fare e in che posizione sarete!
  • Bubbola: il 1 maggio ci sarà la pedalata di Emergency, ci hannno chiesto di partecipare vestiti da claun e con biciclette claun (chi vuole); mandate mail a Bubbola
  • Staff Raduno: inviate le mail di adesione a Byff e Tako, dal prossimo allenamento inizieranno a raccogliere i soldi
  • VCM: nei prossimi giorni, 26-27-28 aprile, i nostri amici Anika, Annie, Fresita, Kapoccione e Monci parteciperanno al VCM (Volontari Claun in Missione) in preparazione delle loro missioni! Buon divertimento!!!!0

La camminata di gruppo (Musica: Ennio Morricone – Marcetta Popolare da Bianco Rosso e Verdone)
I giocatori si dispongono su una riga, spalla contro spalla, in modo che il piede destro di ogni giocatore tocchi il piede sinistro della persona alla sua destra. Il gruppo deve camminare come un gruppo unico. Ad ogni passo del gruppo ogni partecipante cammina in avanti cercando di non perdere il contatto con i piedi dei vicini.

Le scatoline
Tutti sparsi per la stanza, e si mettono come una scatolina chiusa. Il conduttore dirà, ad esempio: adesso escono dalle scatoline delle macchinine che devono fare due giri della stanza (alternare magari qualcosa di movimento con qualcosa di più tranquillo, come ad esempio un orsacchiotto che deve abbracciare 5 orsacchiotti, ecc...)
Il partecipanti dovranno mimare la scatolina che si apre e trasformarsi nell'oggetto, poi dovranno rifare la scatolina chiusa.

Passaggio dei colori
In cerchio si passano in senso orario/anti-orario i colori che vengono indicati dal conduttore che è interno al cerchio: si continua in cerchio a passare i colori al compagno a fianco facendo attenzione ai diversi colori in circolo.

Zattera fono gestuale
Si cammina a zattera. Si chiede a un partecipante di fare un gesto e un rumore, tutto il gruppo lo ripeterà, e quello sarà il comando n.1, ogni volta che il conduttore chiamerà il comando n. 1 tutto il gruppo eseguirà quel gesto e quel suono; poi si chiede ad un altro partecipante il comando n.2, poi il n. 3 e così via.

Mephisto
In 4 sul palco, ognuno ha dietro la schiena il personaggio che interpreta (a sua insaputa), ma vede gli altri personaggi e si pone davanti a loro di conseguenza ma senza mai svelare agli altri chi sono.
Prima cosa: attenzione all'ambientazione, inizialmente occorre concentrarsi sul titolo e iniziare la storia, solo successivamente si cercherà di andare a vedere chi sono i personaggi.
Gli attori non sapranno subito chi sono i personaggi sul palco, lo scopriranno pian piano girando per il palco

Personaggi
Ambientazioni
Lady Oscar
Babbo Natale
Totti
Gerry Scotty
Sulla pensilina in attesa del treno
Il mago Otelma
Uomo Ragno
Chef Ramsey
Hello Kitty
In biblioteca
Enzo Miccio
Rambo
Peter Pan
Il Carabiniere RIS Parma
In fila al bagno in autogrill
Raffaella Carrà
Pinocchio
Il colpevole
Il giornalista
Di notte in prigione, in attesa dell'avvocato
Il fotografo
Benigni
Al Bano
Cattivik
Al concerto di Cristina D'Avena
Califano
Mick Jagger
Arisa
Eros Ramazzotti
In spiaggia sotto le docce

Peak State dopo tre scenette:
Giro nomi con gesto
In cerchio, in ordine ognuno dice il proprio nome accompagnato da un gesto, e tutto il gruppo ripete il nome a voce alta e il gesto, si continua fino a completare il giro.


Dolce
Desideri nel cappello (Musica: The Byrds – Ballad of easy rider)
Seduti in cerchio, ognuno compilerà il foglietto: “Con questo gruppo vorrei....” (lasciando il biglietto anonimo) e lo si mette dentro al contenitore posto al centro del cerchio.
Poi si fa girare il contenitore, ognuno prende un biglietto e lo legge ad alta voce, cercando di immaginare come si potrebbe realizzare il desiderio. Si continua il giro, il conduttore verifica che nessuno faccia commenti o che si esprimano giudizi.

mercoledì 2 maggio 2012

Allenamento 2 maggio 2012



Allenamento 2 maggio 2012 Attenzione e collaborazione

LA SIRENA STRIMPELLA
SE IL CLAUN VUOTA IL SACCO

Call me the breeze

Decompressione
Slot Machine umana
Tre persone sedute, gli si danno n. 3 espressioni facciali diverse (le provano per verificare che siano diverse)
Una persona in piedi a fianco del primo, che terrà il braccio alzato. Il claun in piedi tira giù la leva (il braccio) e le tre persone sedute inizieranno a fare le espressioni a caso; allo stop ognuna si fermerà in una delle espressioni: se sono tutte e tre uguali si cambieranno le persone sedute, in caso contrario si cambierà la persona in piedi.

Sigla

Comunicazioni:
è arrivata la nuova cartolina pubblicitaria della GNR di Modena!!
Lo staff Gaio saluta e ringrazia di cuore per l'apporto Oktvbcc, il quale esce dallo staff. Quindi sono aperte le candidature!!! chiunque volesse far parte di questo frizzantissimo e divertentissimo staff, può scrivere direttamente a Biff, Maripò e Scricci!!!
Sabato 5 maggio ci sarà la GNR a Reggio Emilia, chi vuole andare si metta d'accordo con Anika
Domenica 6 maggio ci sarà la GNR a Forlì e Parma, chi vuole andare si metta d'accordo con Anika


E20ine e il bigliettino sulla GNR!!!!!

Claun del mese
Attaccati al ciapet!
Ogni claun ha una molletta da bucato che andrà ad attaccare al claun che vota (eventualmente può sussurrargli la motivazione al momento dell'attaccamento)

Suddivisione muta
Ognuno ha appiccicato sulla fronte un patacchino e dovranno formare i gruppi SENZA PARLARE!!! (gruppi formati da 5 claun)

Le sirene
Il conduttore inizia formando squadre composte da cinque persone e ogni squadra dovrà assegnare questi ruoli al proprio interno:
· l’occhio, che avrà in mano un disegno consegnatogli dal conduttore: egli dovrà rimanere sempre seduto lontano dalla propria squadra e avrà il compito di descrivere minuziosamente il disegno al messaggero;
· il messaggero, il quale sarà bendato e quindi condotto per mano dall’accompagnatore. Dovrà riferire al disegnatore le informazioni sul disegno che gli verranno fornite dall’occhio;
· l’accompagnatore, che dovrà rimanere sempre in silenzio e avrà semplicemente il compito di condurre per mano il messaggero facendogli fare la spola fra l’occhio e il disegnatore;
· il disegnatore, che rimarrà sempre seduto ad un tavolo in un’altra stanza. Avrà a disposizione fogli, matite e gomme e dovrà riprodurre nel modo più fedele possibile il disegno che ha in mano l’occhio, sulla base delle informazioni fornitegli dal messaggero.
· “Mister sì/ mister no”, che potrà muoversi liberamente, osservare il disegno in mano all’occhio e/o visionare come stanno procedendo i disegnatori. “Mister sì/mister no” non potrà tuttavia parlare liberamente, ma solo rispondere sì o no alle domande che chiunque potrà porgli.
Viene dato un tempo (circa tre quarti d’ora) alle squadre per raggiungere l’obiettivo che consiste nel far sì che i disegnatori realizzino disegni il più possibile simili a quello che ha in mano l’occhio (effetto fotocopia).
A questo punto la squadra si riunisce per qualche minuto e assegna ad ogni componente ciascun ruolo. I disegnatori potranno essere anche due o tre e verranno indicati su una lavagna. Il conduttore quindi assegna le postazioni a ciascun elemento (è fondamentale che l’occhio sia in una stanza diversa da quella dei disegnatori o almeno abbastanza lontano da loro) e distribuisce i materiali necessari. Dà quindi il via al gioco consegnando all’occhio, senza mostrarlo agli altri, il foglio con i disegni che dovrà descrivere al messaggero.
Circa la natura dei disegni, in origine essi rappresentavano alcune sirene (da qui il nome del gioco); nel suo sviluppo e per quanto riguarda la nostra esperienza, sono state inserite immagini prese in prestito dalla Gestalt (la vecchia e la giovane, il cane/gatto, alcune delle figure impossibili di Escher, disegni con strane prospettive, ecc.), per un totale di cinque o sei immagini.
Questa scelta di figure ambigue o ambivalenti è funzionale non tanto a complicare il gioco, quanto piuttosto ad evidenziare nel successivo debriefing come le percezioni siano sempre molto soggettive. Le squadre possono essere anche più di una, a condizione di avere idonei spazi a disposizione; ogni squadra naturalmente non potrà avere meno di cinque componenti, essendo cinque i ruoli indispensabili. E comunque opportuno non superare il numero di sei o sette partecipanti; nel caso ci fossero membri eccedenti il numero di cinque, gli ulteriori elementi ricopriranno il ruolo di disegnatori.
Iniziato il gioco, il conduttore ne osserverà lo svolgimento e chiederà a tutti i partecipanti di rispet­tare le regole. Il conduttore svolgerà questo compito in modo flessibile, tendendo talvolta a “distrarsi” o ad “allontanarsi”: in questo modo è probabile che avvengano trasgressioni alle regole sulle quali discutere durante il debriefing.