Visualizzazione post con etichetta count down. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta count down. Mostra tutti i post

giovedì 21 ottobre 2010

"Lavori in corso" "Non vedo non parlo..ma a volte sento" "Synergy"

Allenamento del 20 ottobre 2010
21.00 Decompressione PANTU
Palla Uovo/ Palla Nome / Tre passi
Tutti in cerchio, uno al centro con la palla in mano; la lancia in aria gridando il nome di un componente del gruppo, nel mentre tutti scappano il possibile. Chi viene chiamato deve prendere la palla e quando la afferra grida STOP e tutti si fermano. Chi prende la palla deve colpire uno dei componenti con la palla, ha tre passi per avvicinarsi. Chi viene preso di mira può cercare di evitare la palla senza muovere i piedi! Ci viene colpito va al centro del cerchio a lanciare in aria la palla. Se non viene colpito nessuno va a lanciare la palla in aria chi ha sbagliato il lancio.
21.05 Sigla - Tremarella
21.10 Comunicazioni
Soleluna
Corsi
Turni
Progetti(?)
21.20 KIKKA
Passing senza oggetti, solo con la voce tre step: “tu” “nostro nome”  Farlo in una sala dove ci sono più cerchi che lo stanno facendo come riuscirebbe? FONDAMENTALE: si passa quando chi deve ricevere ti guarda negli occhi. Gruppi da circa 15 persone
21.35 NEURO
Passaggio di energia, gruppo unico, tutti in cerchio
21.40 PANT
Count Down in cerchio a occhi chiusi (gruppi di circa 15 persone)
21.50 KIKKA
Facciamoci la pizza: a coppie, uno sdraiato a pancia in sui (la pasta), l’altro in ginocchio a fianco (il pizzaiolo). Il conduttore inizia a descrivere la preparazione della pizza:
mettiamo la farina
sale
acqua
lievito
impastiamo
stendiamo la pasta
pomodoro
mozzarella
(altri condimenti, chiesti magari al gruppo)
quando è pronta la mettiamo in forno, aspettiamo e la mangiamo.
Poi le coppie si invertono
22.00 PANDA/tutti
Gag degli strumenti musicali. 
gli strumenti vengono suonati giù in platea (Panda)
A gruppi (8 componenti), si dividono in coppie (attore e chi suona lo strumento).
Tutti gli strumenti a disposizione.
Ogni gruppo prende la propria situazione ed ha 5 minuti per organizzarsi, assegnare i personaggi agli attori e affiancare ogni attore allo strumento (senza prenderlo)
Ogni volta che il proprio strumento suona, l’attore deve interpretare la scena (il suono è la voce dell’attore che non deve parlare, ma deve porre attenzione al ritmo, tono, ecc...)
Possono suonare più strumenti in contemporanea, in quel caso gli attori corrispondenti agli  strumenti che stanno suonando interagiscono fra di loro
Ogni rappresentazione durerà 2 minuti.
Situazioni:
Al mercato: venditore di pesce che vuole conquistare una passante con un animale al guinzaglio
All’asilo: bimbi e maestra
In spiaggia: il figo che vuole intortare la mamma che ha un figlio pestifero
Una maratona: testa a testa tra due partecipanti
In fila alla posta:  pensionato sordo e un impiegato scorbutico
22.55 PANDA/tutti
Condivisione (importanza delle condivisioni a fine servizi)