Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2015

MENGA PINSEREG

Allenamento 22 Aprile 2015
Improvvisazione
tutti portano un oggetto e all'ingresso quando entrano in sala lo depositano nel cestone

 Happy

Decompressione:  il conduttore sceglie una persona che fara' il sig. Ago, mentre tutti gli altri claun saranno dei palloncini e si muoveranno zatterando libermanete rimbalzando come palloncini, la mission del Sig.Ago e' sgonfiare i palloncini toccandoli, i palloncini toccati dovranno sgonfiarsi e afflosciarsi sul posto, per rianimare il palloncino sgonfio un altro palloncino diovra' gonfiarlo mimando la pompetta della biciceltta.

Sigla

Comunicazioni: 
Turni c'e' da coprire il primo week di maggio
Progettisti:casa mimosa riassunto delle puntate precedenti
C'e' una nuova claunetta!!! presentazione di KAKKIKAU
Crumble rispondete alle sue mail!
Direttivo: Una carezza per Pasquale lancio bando servizio domiciliare
Attenzione Attenzione prossimo allenamento 6 maggio in Sala Puccia a Modena
3iners grazi grazie per i commenti al Blog
E 20 ine: 15 maggio Alegria segnamoci!!!!

E 20 ine: GNR CERCASI SEDIE E TAVOLI Occorrono  6 tavoli grandi oppure 12 piccoli e 25 sedie di plastica

La conta con varianti: Attenzione 1,2,3,4,5,6,7 in cerchio, 5 gruppi  in ogni gruppo c'e' un trainer, si dice ognuno un numero fino a 7 di seguito, arrivato al numero 7 si riparte dall'1. Si fanno un paio di giri così poi arrivano le difficolta': al posto del n. 5 bisogna dire il proprio nome,e si continua per un paio di giri, poi al posto del 7 si dice un colore ed anche qui si fanno un paio di giri, poi al posto del 3 si dice un animale e così via finche non si sostituiscono tutti i numeri con altre cose. Chi sbaglia esce dal gruppo e si mette a correre/camminare intorno al cerchio fino a quando un altro claun sbagliera' e prendera' il suo posto.
1
2 personaggio di un cartone animato
3 un animale
4 una citta'
5 nome claun
6
7 un colore

 CHE COS'E' L'IMPROVVISAZIONE? 
E' un modo di fare teatro senza avere un copione, a cosa serve ai claun di vip Modena:
ñ  reagire a ciò che troviamo nelle stanze
ñ  per costruire dal nulla una gag
Modalita': ascolto dei compagni, occupazione dello spazio, coinvolgimento dei presenti della stanza(noi claun compresi), non sovrapporsi, accettare i lanci in previsione di una costruzione: il claun non dice di mai di no, propositivi e non distruttivi, avere reazioni costruttive accettando i lanci dei compagni, terminare il nostro intervento cercando una chiusura.


 Macchine infernali:
gruppi 7/8 persone  che rimarranno tali anche nei prossimi esrercizi,
viene data una consegna al gruppo( tipo di macchina infernale)
ogni persona e' un componente della macchina infernale
si entra in scena uno alla volta improvvisando il proprio ruolo
si entra in scena con un gesto e un suono che abbiano un ritmo che il claun deve mantenere per tutta la durata dell'impro ,percio' e' importante assumere posizioni comode
il secondo claun che entra deve posizionarsi al fianco del primo con un altro gesto e un altro suono che diano continuita' all'azione del primo claun, e via di seguito fino ad aggiungersi tutti.

Macchina per affilare i denti agli squali i – Macchina per creare le nubi temporalesche – Macchina per confezionare le scoregge – Macchina  per infilare la musica nei dischi – Macchina per collaudare gli ammortizzatori dei canguri – Macchina per fare i buchi nel Groviera -

ARANCIA SUCCOSA In cerchio faccia verso l'esterno, il conduttore propone un oggetto  (sostantivo e aggettivo) e il gruppo si gira verso l'interno assumendo le sembianze dell'oggetto proposto.
Arancio succoso
Delfino curioso
Canguro innamorato
Spugna inzuppata
Pinguino con gelato
Calzino Puzzolente


Improvvisazione con oggetto: divisi sempre nei gruppi dell'esercizio precedente, in cerchio uno alla volta ci si passa un oggetto consegnato dal conduttore e chi riceve l'oggetto dovra' mimarne l'uso improprio (andata e ritorno) esortare i claun a fare sempre proposte nuove.

STORIELLA con uso inproprio dell'oggetto: I Gruppi che non sono andati sul palco per le macchine infernali, saliranno sul palco, e improvviseranno una storiella con un oggetto che gli verra' consegnato in quel momento, che dovranno usare in modo improprio, ogni claun usera' l'oggetto in modo diverso. Ogni storiella deve avere una conclusione. (2 minuti massimo)


Dolce  Ammemmipiascie   ci si mette a coppie e ci si abbraccia e si appoggia la testa sulla spalla del proprio compagno e ci sussurrano le cose che ci piacciono. 


giovedì 27 febbraio 2014

WORK IN PROGRESS....

Allenamento 26 Febbraio 2014



 Jump in the line

 Decompressione
La fattoria degli animali
tutti i giocatori sono in cerchio
si scelgono i nomi di 6 categorie di animali (gatti cani galline ecc) facendo la conta o per sorteggio si formano i gruppi dicendo a ognuno che animale e' si fanno zatterare individualemnte tutti per la stanza, a un certo punto si spengono le luci nella stanza e ciascuno deve cercare di trovare la sua famiglia animala (gatti con gatti cani con cani) facendo il verso del proprio animale
quando due animali della stessa famiglia si trovano si tengono per mano e vanno a cercare i compagni
alla fine si devono formare tutte le famiglie degli animali.
Animali a scelta del trainer con due step: animali con verso caratteristico e animali con verso poco conosciuto  o muti

Sigla


Comunicazioni

CORSO REVAIVALDENS PATCHINO SEGNATEVI C'E' ANCORA POSTO!!
TURNI DA COPRIRE DOMENICA!!! POI C'E' ANCHE APRILE!!!
E 20-3 SEGNARSI NEGLI STAFF DELLA GNR 2014!!!
CHIAMATE QUINTALE PER LO STAFF SPETTACOLO
ADMINE 2014: IP IP URRA' PER ZòCA E ANIKA!!!
DIRETTIVO: TERMINE DEL SONDAGGIO 28/2 - TERMINE PER PRESENTARE IL PROGETTO DA FINANZIARE 19/3 - IL 4/3 IL CD SARA' APERTO A TUTTI I SOCI CHE VOLESSERO PARTECIPARE COME UDITORI



Passanome
Il gruppo cammina a zattera, quando si incontra lo sguardo di un compagno ci si avvicina, ci si stringe la mano e ci si presenta con il proprio nome. A quel punto si prende il nome del claun di fronte, e la volta successiva ci si presenterà con il nome che si è appena acquisito, per cambiare di nuovo il proprio nome, scambiandoselo con il compagno con il quale ci siamo presentati. Quando si ritrova il proprio nome si esce dalla zattera.

 Camminata con il libro in testa
Ogni giocatore si mette sulla testa un libro, cercando di mantenerlo in equilibrio mentre fa una passeggiata nella sala. Quando un libro cade per terra bisogna fermarsi e rimanere immobili sul posto finchè qualcun altro gli rimette il libro sulla testa. L'aiutante può farsi aiutare a sua volta dalla persona immobilizzata che tiene il libro fermo sulla testa quando si abbassa. Nella seconda fase tutti devono mettersi su un lato della sala e camminare con il libro sulla testa per raggiungere l'altro lato della sala. L'obiettivo è raggiunto solo quando tutti i membri del gruppo hanno raggiunto il lato opposto e tutti i “congelati” sono stati recuperati-liberati.

Questo e' il mio naso
Tutti sono seduti in cerchio. L’animatore inizia il gioco dicendo alla persona alla sua destra:”questo è il mio naso”, mentre tocca la propria bocca. La persona al suo fianco si tocca la bocca e dice all’altra “questo è il mio ginocchio sinistro” e così via finché tutti si sono espressi.

Dammi la mano e ti diro' chi sei
Si divide il gruppo a coppie, le coppie si dispongono di fronte su due righe. Ognuno tocca le mani del proprio partner memorizzandone le caratteristiche. Ogni giocatore di una riga chiude gli occhi e mette le mani davanti a sé. I giocatori dell’altra riga, senza parlare, si mescolano e mettono le mani in quelle dei “ciechi”. Tra i ciechi, chi crede di aver riconosciuto il proprio compagno, chiede: “Sei tu?…” Il compagno muto risponde con una stretta di mano, se lo è, altrimenti, si ritira e continua il giro di riconoscimento. Quando tutti si sono riconosciuti, si invertono i ruoli.

Passanome 2: la vendetta
Il gruppo cammina a zattera, quando si incontra lo sguardo di un compagno ci si avvicina, ci si stringe la mano e ci si presenta con il proprio nome. A quel punto si prende il nome del claun di fronte, e la volta successiva ci si presenterà con il nome che si è appena acquisito, per cambiare di nuovo il proprio nome, scambiandoselo con il compagno con il quale ci siamo presentati. Quando si ritrova il proprio nome si esce dalla zattera. VARIANTE . ANCHE CON IL NOME ANAGRAFICO

 Condivisione
In cerchio, seguendo l'ordine del cerchio chi se la sente può dire qualcosa

 Daiiiiiii dimmi la parola!!!
A gruppi di 5-7 claun. Un gruppo alla volta sul palco disposto a ferro di cavallo verso il pubblico, un componente del gruppo è a sedere al centro anche lui rivolto verso il pubblico, spalle al gruppo. La persona a sedere dovrà indovinare una parola che sarà detta al gruppo dal trainer; per suggerire la parola il gruppo dovrà formare una frase di senso compiuto dicendo una parola a testa seguendo l'ordine in cui sono sistemati sul palco (se si arriva al termine del gruppo si ricomincia il giro)
Vince il gruppo che indovina più parole in 2-3 minuti. Quando si sbaglia la costruzione della frase, il componente del gruppo successivo dovrà ricominciare a costruirne una dall'inizio (è il trainer che interrompe)

Qualifichiamoci
Ognuno ha in mano un foglio di carta su cui scrivere una qualità da mettere a disposizione dei compagni. Il fogliettino va poi inserito nel palloncino e gonfiato. Sul palloncino ognuno doveva disegnare il proprio volto e poi i palloncini venivano messi tutti assieme.  Al via dei trainer ognuno pesca un palloncino ci si mette in cerchio e si cerca di indovinare ,a turno ,a chi appartiene il volto. Una volta indovinato,si scoppia il palloncino e si riceve la qualità del compagno su cui si può far affidamento. passo successivo il clown di turno entra nel cerchio e ad occhi chiusi  e riceve le qualita’ dal gruppo.




mercoledì 10 luglio 2013

CASTELLI DI SABBIA INCANTATI!



Allenamento 3 luglio 2013


Jump in the line

Decompressione: Il principe a corte (Musica: the scofflaws Skaravan)
Si formano 4 gruppi e in ogni gruppo ci saranno sottogruppi di 3
verranno posizionati ai 4 lati della stanza
l'obbiettivo sarà portare il principe alla corte del palazzo di fronte
il principe sarà accompagnato con la modalità del seggiolino
dopo il primo passaggio il trainer dirà che le difficoltà che si possono trovare nell'accompagnamento potranno essere affrontate in maniera clownesca.

Sigla medley: (tremarella, un giorno migliore, coccodrillo, indiani e cowboy, bruco, girotondo final)

Comunicazioni
Staff Gaio: Allenamento 17
Eventine: bambinopoli
Talita: ADMO

Clown del mese
Scrivere il nome del clown votato e la motivazione valida e mettere il biglietto nella scatola.
I trainer leggeranno i bigliettini

Cerchio di maghi
tutti in cerchio
il conduttore che sarà il primo mago, si rivolgerà al compagno alla propria destra e con un movimento plateale dirà "tu ti trasformerai in un personaggio delle fiabe/cartoon/film/fumetti" e passerà il flusso magico trasformando il compagno che oltre a diventare il personaggio scelto e assumendo le caratteristiche del personaggio diventerà il prossimo mago che trasformerà il compagno a destra il tutto dovrà avvenire in 5 secondi.
A scandire il tempo ci penserà il flusso magico nelle vesti di campanellino Barney che seguirà le trasformazioni dall'esterno del cerchio.
Regole:
-5 secondi limite
-carattiristiche del personaggio
-memorizzare il personaggio

Vita da favole (Musica: il valzer del moscerino)
Formiamo gruppi da 6 con la conta
diamo 5 minuti per creare la favola con i personaggi creati nel gioco precedente
la storia deve avere un inizio, uno sviluppo, una conclusione e un titolo
dopo di che ogni gruppo rappresenterà sul palco la propria favole in 3 minuti
il resto del gruppo sarà a palco e alla fine di ogni rappresentazione sarà chiesto se qualcuno vuole fare un commento sulla favola vista.

Condivisione

Dolce (Forrest Gump)
Abbraccia ad occhi chiusi e braccia in posizione di abbraccio, tutti quelli che trovi.

Eventine richiedono pensionamento anticipato

 

venerdì 27 gennaio 2012

E SE ALL'IMPROVVISO...

25 gennaio 2012
21:55
Canzone “Call me the breeze”
21:00
Decompressione
Riscaldamento di Barney!!!
Falshback - Start to move
21:05
Sigla
Tremarella – Persiana Jones
21:10
Comunicazioni: tutti seduti davanti al palco
Filmato
21:20
IO SONO UN ALBERO
Inizia un clown che entra nel cerchio e dice: ‘Io sono un albero’ e fa la statua che rappresenta l’albero, giunge un secondo clown che dice ad esempio ‘Io sono una mela’ e si appende all’albero, poi arriva un terzo clown che dice ‘Io sono il cesto che raccoglie le mele’ e si mette sotto a forma di cesto, poi un altro che può dire ‘Io sono la paura della mela di essere raccolta’ e così via fino a quando il primo clown non dice ‘Io sono l’albero e porto via tutti tranne... per esempio la mela e partendo dalla mela si riprende a formare una scena che abbia un senso. Nell’ultima scena entrano tutti.
Esercizio di improvvisazione e fantasia.
21:30
Lo scultore
Dividere a metà il gruppo. Una parte sta seduta occhi chiusi (farà l'argilla), altri camminano per la stanza (gli artisti). Le argille hanno 20 secondi per alzarsi in piedi tenendo sempre gli occhi chiusi mentre gli artisti camminano per la stanza. Al termine di quei 20 secondi gli artisti scelgono una persona e iniziano a plasmarla a piacimento come fosse una statua (le argille devono tenere sempre gli occhi chiusi) per 2 minuti. Terminato il tempo gli artisti si posizionano in un angolo della stanza e le statue finalmente possono aprire gli occhi. Cambio: chi era seduto diventa scultore e chi era in piedi diventa argilla (possibilmente si cerca di non riavere le stesse coppie).
Tchaikovsky - Il lago dei cigni
Lakmè - Viens Malika
21:40
COS’E’ L’IMPROVVISAZIONE TEATRALE??
21:43
Suddivisi in due file: una fila A osserva l’altra B volta le spalle; ad un certo punto il conduttore indica un’oggetto (es. arancio!) e la fila B si dovrà voltare verso la fila A, mimando l’oggetto indicato dal conduttore.  Poi viceversa: la fila B osserva e la fila A è di spalle e segue rappresenta l’oggetto indicato dal conduttore. 5 oggetti per ciascuna fila:
caffettiera napoletana – caco maturo – matita – lampadina – biscotto – bicicletta – bistecca – bistecca senz’osso – virgola – chiavetta USB
21:50
Su due file parallele, ciascuno deve avere un compagno di fronte a cui rivolgersi; uno alla volta ci si avvicina al compagno davanti (durante il tragitto entro nel personaggio), una volta di fronte al compagno ci si rivolge a quest’ultimo con una battuta (proposta). Il compagno dovrà rispondere con una sola battuta coerente alla prima senza negare.
22:10
Condivisione
22:20
Suddivisi in due file (GINA-SCORE), una fila IPPOPOTAMI  e l’altra CANI….ballare!!!
22:25
Macchine infernali
Gruppi da 7/8
Macchina per curvare le banane – Macchina per affilare i denti agli squali – Macchina per mettere le supposte agli elefanti – Macchina per creare le nubi temporalesche – Macchina per confezionare le scoregge – Macchina  per infilare la musica nei dischi – Macchina per collaudare gli ammortizzatori dei canguri – Macchina per fare i buchi nel Groviera
22:45
Dolce
Pendolo
Imogen Heap - Hide and Seek

giovedì 12 gennaio 2012

MEGLIO MARDI CHE TAI!!!

11 gennaio 2012
21:55
Canzone “Call me the breeze”
21:00
Decompressione
2 file, una di fronte all’altra: alla prima persona di entrambe le file viene consegnato un palloncino che deve essere tenuto tra le ginocchia, essere passato (senza mani!!!) ed arrivare in fondo alla fila. Chi prima arriva….prima arriva!!
Barbra Streisand – Duck Sauce
21:05
Sigla
Tremarella – Persiana Jones
21:10
Consegna del calzino
Comunicazioni:
  • Staff Corsi per gli iscritti al Corso Magicoliere: Raccolta soldi e prossima mail con dettagli sul corso
  • Barkollina : raccolta moduli per la Privacy compilati e firmati
  • Staff Turni: “I turni stanno bene”
  • Ayeye (per tutti eccetto i nuovi claun): raccolta 30 euro per la Tessera Associativa entro e non oltre il 31/01
  • Direttivo e Formazione: si scusano per non aver inoltrato al gruppo la mail inerente il Corso che vedrà come docenti Kalinicta e Quintale il we del 14-15 gennaio sui Laboratori Buon Umore; il corso verrà riproposto a data da definire per Vip Modena
  • Presentazione di CLAUN BIBI e CLAUN BACIOTTI
21:20
Personaggio claun
Individualmente ogni clown iniziava a mimare la sua giornata, dal risveglio, si lava i denti,fa colazione si veste, scende in strada, prende l’autobus per andare a lavorare. Arriva in ufficio e inizia a lavorare.
Buongiorno a te – Luciano Pavarotti
Kalashnikov – G. Bregovic
The Typewriter – Jerry Lewis
21:30
Voci
Tutti i claun indossano la propria marionetta (calzino):
  • familiarizzazione con essa dando vita al personaggio;
  • in ordine sparso iniziano a conversare con essa stando attenti all’uso della voce (della propria voce e della voce della marionetta);
  • ad un certo punto saranno le marionette ad interagire tra loro a zattera prima liberamente poi secondo istruzioni del conduttore;
  • il conduttore fermerà la zattera chiamando 2-3 marionette che interloquiranno/improvviseranno tra loro.
21:50
Dj Calza
Vip Parade
22:00
Condivisione sull’esercizio
22:10
Il cerchio dei colori
In cerchio si passano in senso orario/anti-orario i colori che vengono indicati dal conduttore che è interno al cerchio: si continua in cerchio a passare i colori al compagno a fianco facendo attenzione ai diversi colori in circolo.
22:20
Claun del mese
Spiegazione del significato del claun del mese.
Modalità: distribuzione di foglietti su cui, ogni claun, dovrà votare un altro claun scrivendone la motivazione che dovrà essere appropriata.
Il paradiso dei calzini – Vinicio Capossela
22:45
Dolce
DOCCIA: suddivisi in gruppi da 5 persone; la persona al centro sceglierà se ricevere una doccia energizzante/rilassante/ fresca ecc. Le persone accoglieranno la richiesta e “docceranno” con coccole e massaggi la persona al centro. Nel momento in cui il trainer dirà “ACCAPPATOIO” si abbraccia la persona al centro e si darà il cambio.
I due fiumi & Stella del Mattino – Ludovico Einaudi

venerdì 23 dicembre 2011

SSSSSSSSSsssssssssshhhhhhhhh!!!

 21 dicembre 2011
Distribuzione foglietti disturbo:
-         Alle 21:47 alzati e vai ad abbassare 2 tapparelle
-         Alle 21: 48 alzati e vai ad alzare le tapparelle che hanno appena alzato
-         Alle  22:10 alzati e vai a telefonare ad un compagno claun
-         Alle 22:25 alzati e spegni le luci
-         Alle 22: 37 vai da Barney e fate finta di incavolarvi a vicenda (litigio)
-         A nostro piacimento fare squillare un cellulare (nessuno va a rispondere)
20:55
Canzone: “Call me the breeze”
21:00
Decompressione:
Disegnare il proprio claun utilizzando pennarelli colorati. Invitare poi ad utilizzare il disegno come specchio e riflettere.
Sounds of the circus - Alhambra grotto
 21:05
Sigla
21:10
Comunicazioni:
- Distribuzione ultimi calendari a fine allenamento
- Ci sono ancora posti vuoti per l'evento della befana a Marano!!!
21:15
In fila per "data di nascita"
Suddivisi in 2 gruppi:
Ø      Gruppo A si mette in cerchio e Gruppo B funge da osservatore (rappresenta il rispetto del lavoro altrui); il gruppo A eseguirà un passing con le parole:
PRIMO STEP: “Tu” indicando con il dito
SECONDO STEP: “Tu” (solo voce con lo sguardo) con inserimento di più punti di partenza del passing.
Ø      Cambio: Gruppo B fa e Gruppo A osserva:
PRIMO STEP: “Tu” indicando con il dito
SECONDO STEP: nome di animale
21: 30
Condivisione sull’esercizio
21:35
1,2,3 STELLA: si allontanano le persone che camminano  a rallenty verso la meta chiamandole per nome!!!
21:40
Ballo a coppie
Elvis - Blue suede shoes
21:45
La storia di Natale
Suddivisi in gruppi da 5 vengono distribuiti quotidiani/riviste. I gruppi riceveranno 1 foglio A3. Il compito di ciascun gruppo sarà quello di costruire visivamente (tipo art attack) una storia-claun natalizia ritagliando parole ed immagini. Ogni gruppo dovrà poi raccontare la propria storia mostrando la composizione.
22:50
Condivisione sugli elementi di disturbo
23:.....
Dolce finale
Lettura bigliettino di Auguri e CIOCCOLATINIIII:
" Carissimi claun, spero vi divertiate tantissimo anche questa sera (ne sono più che sicura)...mi spiace non essere potuta venire =( Vi lascio questo dolce pensiero per augurarvi un bellissimo, sereno e felice Natale. Non vedo l'ora che arrivi domenica...il mio Primo Servizio!!
Vi Voglio Bene
Pitty"

giovedì 24 novembre 2011

23 Novembre

20:55
21:00

The Beatles - Twist and shout 

Buggles - Video killed the radio star



Decompressione
ballo attaccati con una parte del corpo che i formatori dicono...es chiappa chiappa mano mano ecc...

21:10

Persiana Jones - Tremarella 


Sigla

21:15
Comunicazioni
Staff Gaio
1) Cena di Natale venerdì 2 dicembre ore 20e30 "Vecchia cantina di Castelvetro" (manderanno una mail più precisa) alla cena portare un regalino incartato che possa essere utile al claun; invitati alla cena solo i claun di VipModena; conferma a Scricci o Ok Ti voglio bene Ciao Ciao
2)Aperte le iscrizioni per far parte dello Staff!
Progetto scuola
Aperte le iscrizioni per i vecchi

21:20
Saturnino - Traffico

Zattera
Con vari step
Velocità a battiti di mano + Bip Bop
21:30

Museo d'improvvisazione
Ci si divide in 4 gruppi
Ogni gruppo dovrà ulteriormente dividersi nei 4 angoli e questi 4angoli dovranno mostrare 1statua ad angolo sul tema che verrà dato al gruppo.
Gli altri gruppi faranno la visita turistica angolo per angolo 
Temi
Museo del mercato di istambul
Museo dell'arte contadina ♫ Luca Carboni - Ci Vuole Un Fisico Bestiale
Museo del copricapo ♫ The Puppini Sisters - Mr Sandman
Museo delle piante grasse ♫ Smash Mouth - All Star

21:50
Saturnino – Colonna sonora di un film che non c'è

Si cammina nello spazio si cerca l'interazione visiva con qualcuno    , se si crede che l'interazione attraverso gli occhi sia avvenuta si continua a camminare fino allo stop del trainer.In quel momento si corre ad abbracciare il compagno con cui è avvenuto lo sguardo complice...se l'abbraccio non avviene, qualcosa non ha funzionato.
Max 3 volte
Cappello finale spiegazione dell'esercizio

22:05

Zattera buonasera, che schifo, sei bellissimo
Si parte con gli occhi a terra
Zattera e quando si incontra qualcuno con lo sguardo (quindi quando si è pronti a trasmettere davvero quello che i formatori diranno, cioè buonasera, che schifo, sei bellissimo) si trasmette quello che i formatori dicono..
Con il buonasera stretta di mano, con gli altri no, non si possono aggiungere altri gesti o altre parole

22:15

Condivisione della formazione di oggi e anche dell'altra volta
Emozioni sensazioni curiosità ecc..

22:35


Carta di eritrea
Diamo un foglio di carta su cui dovranno scrivere una sensazione che ti abbia lasciato l'amaro in bocca e che vorresti che non succedesse più
Poi cerini
Poi 1 alla volta si brucia il bigliettino

Intanto si sente fix you e si legge la traduzione

giovedì 10 novembre 2011

"Se prima eravamo in 2 a ballare l'alligalli... adesso!?!"

20:55

21:00
CHOCOLATE!




21:10
Sigla

Tremarella-Persiana Jones

21:15
Comunicazioni

Turni = I nuovi si potranno iscrivere ai turni da Dicembre!

Abito claun

21:25
Tutti attaccati al paracadute si lancia il paracadute in alto, quando è in alto parte uno in ordine e fa un giro e dice chi é e l'animale che lo rappresenta di più

21:40
Gioco degli animali
A caso distribuire coppie di nomi di animali ai claun, al via i claun vanno in giro facendo il verso del loro animale cercando di trovare il proprio compagno. Una volta formata la coppia hanno 2minuti di tempo per presentazione (1 min a testa) la presentazione deve essere su:
perchè ho scelto di fare il claun?cosa ti rende gioioso
Poi ci si mette tutti in cerchio, nella coppia A presenta B e il contrario e hanno 30 secondi a testa..tutti i tempi saranno scanditi dalla pentola e cucchiaio

gallina orango tigre micio cane piccolo cane grande cane medio maiale canarino gallo oca cavallo somaro corvo pavone iena lupo pappagallo serpente topo delfino gabbiano pesce cicala gufo elefante balena mucca alce tacchino piccione

22:30

Usando il paracadute a squadre, tutti attaccati al paracadute e non si possono mai staccare le mani, sul paracadute ci saranno 2pupazzi e una squadra dovrà fare gol con un certo pupazzo nello spazio centrale e anche l'altra squadra con l'altro pupazzo


22:45

musica fatta al momento con electroplankton (kikka)

Spazio ristretto buio e occhi chiusi
Bisogna camminare e muoversi pianissimo sfiorandosi e camminando con le mani lungo i fianchi
Altro step quando si sente una persona ci si sfiora le mani
Altro step quando si trova una persona si abbraccia con calma e prendendo il tempo dell'esercio, lento e tranquillo

giovedì 27 ottobre 2011

...

26 ottobre 2011

20:55  Canzone
Call me the breeze
21:00 Decompressione Dame e cavalieri (Koda)
Ci si dispone in cerchio con le sedie. Le donne sono sedute e gli uomini prendono posto in piedi dietro le dame. Piccolo massaggio iniziale dei cavalieri alle dame! (le coccole non sono mai troppe!) Un cavaliere sarà in piedi dietro una sedia vuota. Il suo obiettivo è conquistare una dama per farla sedere alla sua sedia. L'unico modo è fare l'occhiolino alla dama. La dama deve riuscire ad alzarsi senza essere toccata alla spalla/schiena dal cavaliere. Il cavaliere durante il gioco deve tenere le braccia dietro la schiena!
Getting in the mood – The Brian Setzer orchestra
Stop the rock – Apollo 440
21:10 Sigla
21:15 Comunicazioni (Barney)
21:30 Lo scarabocchio (Kikka) Rome wasn’t built in a day - Morcheeba
Un foglio A4 e un colore ciascuno, tutti in ordine sparso per la stanza. Ognuno farà uno scarabocchio sul foglio e il proprio nome claun sul retro del foglio. Poi si spiega che lo scarabocchio rappresenta un 'errore' (lo scarabocchio rappresenta un errore o qualcosa da scartare che solitamente non viene preso in considerazione. L'errore non va scartato bensì sarà un vostro compagno a trasformare l'errore, usando la fantasia, in qualcosa da usare), poi si passa il foglio a un compagno (ATTENZIONE: il compagno dovrà avere un colore diverso dal nostro affinchè alla fine si evidenzi l'elaborazione dello scarabocchio). Il compagno ha il compito di trasformare lo scarabocchio in qualcosa d'altro.
Adesso tutti hanno in mano un disegno; si chiameranno 5 alla volta che saliranno sul palco e dovranno improvvisare una storia, ognuno raccontando la parte di storia inerente al proprio disegno che ha in mano, e quando noi trainer daremo lo stop la storia sarà continuata dal claun al suo fianco, che continuerà sulla base del disegno che ha in mano.
Indicazioni per sviluppare la storia:
deve avere un inizio e una fine
tutti i disegni saranno protagonisti e raccontano un pezzo della storia
Alla fine ognuno si riprende il proprio scarabocchio 'modificato' per vedere come è stato modificato il proprio errore
22:15 Peak State Volontari Bielorussia 2011
Acrobatica
22:30 Condivisione sul servizio al Cialdini

23:15 Dolce (Barney)
Disporre tutti in cerchio rivolti verso l'esterno. Occhi chiusi, luci soffuse. Parte la lettura. Nel frattempo gli altri trainer dispongono all'interno le copie della poesia (fatte su fogli colorati), mentre il lettore, al termine della lettura, spiega chi l'ha scritta (da Gianni, del Cialdini). Poi si dice al gruppo di aprire gli occhi, girarsi verso il centro. Poi gli verrà detto che possono raccogliere un coriandolo gigante.
I giorni – Ludovico Einaudi