Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2014

VIP MAGIC NAIT

Allenamento 7 maggio 2014


 Musica di raccolta: Happy – Pharrell Williams

Decompressione
Video musicale blues brothers (just dance 2014)

Sigla

Comunicazioni 
Barney per il VCM INNO CAMERUN
Ringraziamento per i tanti bandi trainers ricevuti
Turni riempiamo maggio che poi c'e' giugno!!
Casa Mimosa Alla Gnr arrivano i favolari di Casa Mimosa -Sigla di Casa Mimosa

Nomina NIU ANGEL!
a cura dell STAFF ANGEL - ARRIVERA' UNA MAIL AL GRUPPO CON I NOMINATIVI E LE MODALITA' CON CUI SI ELEGGONO I NIU ANGELS!


Claun del mese
Modalità di voto "sei il migliore" saltellante
la premiazione: il più votato è in centro al cerchio e tutti saltellano "sei il migliore" END THE UINNER IS: HINDI

DJ Scarpa
Il classico DJScarpa! Ognuno mette una scarpa sul palco e il gruppo si mette a sedere davanti al palco. Quando un trainers solleverà una scarpa, il possessore di quella scarpa dovrà alzarsi in piedi e cantare. Il brano sarà una canzone del musicista o gruppo che hanno scelto per vestirsi. NB: se alcuni si sono messi d'accordo o si trovano in sala vestiti dallo stesso gruppo posso cantare insieme.

 Ballo a coppie  MUSICA: Bob Synclair  Rock this party - Carra' Ballo Ballo - Zaz La Vie en Rosa
A coppie, devono ballare tenendo tra di loro un palloncino gonfio senza farlo cadere usando le parti del corpo che dice il conduttore (chiappa-chiappa, spalla-spalla, ecc...)

 Macchinine
A coppie, quello davanti è ad occhi chiusi. Quello dietro sarà ad occhi aperti e guiderà il compagno per la sala appoggiando le mani sulle spalle del compango. Prima di partire ogni macchinina dovrà decidere e provare il proprio clacson che sarà azionato dal guidatore mettendo la mano sulla testa della macchinina. Quando incontrerà un'altra macchinina il guidatore azionerà il clacson.

 Fiducia a coppie
A coppie, lo scopo dell'esercizio è quello di entrare in empatia con l'altra persona raccontandosi, guardandosi negli occhi e tenendosi per mano, inizialmente una cosa bella, poi una brutta/spiacevole e per concludere una bella, che ci sono capitate. Si prenderanno il tempo necessario per ognuno

Condivisione sull'esercizio

Dolce Video Just Dance One Direction!!!!!

buona GIENNERRE

venerdì 27 gennaio 2012

E SE ALL'IMPROVVISO...

25 gennaio 2012
21:55
Canzone “Call me the breeze”
21:00
Decompressione
Riscaldamento di Barney!!!
Falshback - Start to move
21:05
Sigla
Tremarella – Persiana Jones
21:10
Comunicazioni: tutti seduti davanti al palco
Filmato
21:20
IO SONO UN ALBERO
Inizia un clown che entra nel cerchio e dice: ‘Io sono un albero’ e fa la statua che rappresenta l’albero, giunge un secondo clown che dice ad esempio ‘Io sono una mela’ e si appende all’albero, poi arriva un terzo clown che dice ‘Io sono il cesto che raccoglie le mele’ e si mette sotto a forma di cesto, poi un altro che può dire ‘Io sono la paura della mela di essere raccolta’ e così via fino a quando il primo clown non dice ‘Io sono l’albero e porto via tutti tranne... per esempio la mela e partendo dalla mela si riprende a formare una scena che abbia un senso. Nell’ultima scena entrano tutti.
Esercizio di improvvisazione e fantasia.
21:30
Lo scultore
Dividere a metà il gruppo. Una parte sta seduta occhi chiusi (farà l'argilla), altri camminano per la stanza (gli artisti). Le argille hanno 20 secondi per alzarsi in piedi tenendo sempre gli occhi chiusi mentre gli artisti camminano per la stanza. Al termine di quei 20 secondi gli artisti scelgono una persona e iniziano a plasmarla a piacimento come fosse una statua (le argille devono tenere sempre gli occhi chiusi) per 2 minuti. Terminato il tempo gli artisti si posizionano in un angolo della stanza e le statue finalmente possono aprire gli occhi. Cambio: chi era seduto diventa scultore e chi era in piedi diventa argilla (possibilmente si cerca di non riavere le stesse coppie).
Tchaikovsky - Il lago dei cigni
Lakmè - Viens Malika
21:40
COS’E’ L’IMPROVVISAZIONE TEATRALE??
21:43
Suddivisi in due file: una fila A osserva l’altra B volta le spalle; ad un certo punto il conduttore indica un’oggetto (es. arancio!) e la fila B si dovrà voltare verso la fila A, mimando l’oggetto indicato dal conduttore.  Poi viceversa: la fila B osserva e la fila A è di spalle e segue rappresenta l’oggetto indicato dal conduttore. 5 oggetti per ciascuna fila:
caffettiera napoletana – caco maturo – matita – lampadina – biscotto – bicicletta – bistecca – bistecca senz’osso – virgola – chiavetta USB
21:50
Su due file parallele, ciascuno deve avere un compagno di fronte a cui rivolgersi; uno alla volta ci si avvicina al compagno davanti (durante il tragitto entro nel personaggio), una volta di fronte al compagno ci si rivolge a quest’ultimo con una battuta (proposta). Il compagno dovrà rispondere con una sola battuta coerente alla prima senza negare.
22:10
Condivisione
22:20
Suddivisi in due file (GINA-SCORE), una fila IPPOPOTAMI  e l’altra CANI….ballare!!!
22:25
Macchine infernali
Gruppi da 7/8
Macchina per curvare le banane – Macchina per affilare i denti agli squali – Macchina per mettere le supposte agli elefanti – Macchina per creare le nubi temporalesche – Macchina per confezionare le scoregge – Macchina  per infilare la musica nei dischi – Macchina per collaudare gli ammortizzatori dei canguri – Macchina per fare i buchi nel Groviera
22:45
Dolce
Pendolo
Imogen Heap - Hide and Seek

giovedì 7 ottobre 2010

6ott2010 -= Densing in tu de nait =-


21.00 Decompressione: Ociò clà soùna! (PANTU)
Lancio del cellulare con chiamata! Ci si muove a zattera e ci si passa, lanciandolo, il cellulare, quando arriva la chiamata chi l’ha in mano deve correre sul palco e cantare una canzone.
21.05 Sigla! (Tremarella)
21.08 Comunicazioni (NEURO)
Progetti
Corsi
Turni
21.15 CLAUN DEL MESE! (CODA e NEURO)
Metodo Classico con foglietti, motivazione valida, spoglio all’interno del cerchio!
21.25 CANTA TU! (NEURO)
Divisione nelle piccole orchestre, max 10 elementi ciascuna.
Un gruppo alla volta si assenta per decidere il proprio nome, il proprio motto e creare la propria coreografia (10 minuti)
Per ogni orchestra 10 minuti di preparazione e 3 minuti al max di presentazione della coreografia che tra applausi etc diventeranno 5 minuti (che diventerebbe il peak state)
21.35 Prima orchestra al lavoro
Il gruppo: l’orchestra umana (CODA)
21.45 Presentazione prima orchestra
22.00 Presentazione seconda orchestra
22.15 Presentazione Terza orchestra
22.20 Quarta orchestra al lavoro
Il gruppo: Specchio (musica: Kikka). (NEURO) Su una musica uno si muove e quello di fronte copia. Le nostre indicazioni saranno tipo: muovere la parte inferiore del corpo (dalla vita in giù), poi la parte superiore, poi il viso con le espressioni e poi tutto il corpo. Per ogni indicazione diversa si cambiano le coppie (si fa muovere solo una parte dello specchio per fare prima).
Per le musiche una diversa per ogni cambio:
Parte inferiore
Parte superiore: musica orientaleggiante
Viso
Tutto il corpo
22.30 Presentazione Quarta orchestra
22.35 Quinta orchestra al lavoro
Il gruppo: Gufi Gufi (PANTU)
Il gruppo: le macchinine con il clacson (se rimane il tempo) (PANTU)
22.45 Presentazione Quinta orchestra
22.50 Dolce: Canzone di Max Gazzè Impercettibili (KIKKA)
Fase di rilassamento iniziale per prepararli ad ASCOLTARE il testo della canzone
Spunti da dire per portarli al rilassamento: siamo un gruppo, attenti anche alle piccole cose
Max Gazzè - Impercettibili
Sento il mondo respirare 

in questa sera di vendemmie 
di parole sussurrate 
delle nostre mani già sfiorate 
la vita può trovare un senso anche sfiorando un'altra mano per la strada 
battiti di ali battiti di ciglia...battiti... 

l'attimo che non dobbiamo mai perdere 
ridarà il tempo e ogni attimo che si è perduto... 
sono tutte le cose impercettibili 
l'inizio del cielo e del mare di quel che da fare disfare rifare 

soffici le tue parole sussurrate immaginate 
foglie che si increspano di vento 
fragili cadendo sparse 
un grido in uno sguardo un fiume in una lacrima la vita in un sospiro... 

l'attimo che non dobbiamo mai perdere 
ridarà il tempo e ogni attimo che si è perduto ... 
sono tutte le cose impercettibili 
l'inizio del cielo e del mare di quel che da fare disfare rifare 

eppure vivendo in salita e ansimando di tanta fatica 
arriva il sollievo leggero di corrersi incontro davvero 

sono tutte le cose impercettibili 
che vivono in universi immemorabili 
dove dio scrive i suoi silenzi dove dio scrive i suoi silenzi