Visualizzazione post con etichetta saluto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saluto. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2017

MASCHERINA ... TI CONOSCO MASCHERINA

Allenamento 19 Aprile 2017
riconoscersi caratteristiche e competenze mettersi in gioco

 Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

 Decompressione: saluto demenziale (Kapoccione)
camminiamo a zattera in silenzio, quando incontriamo un compagno lo salutiamo con il classico saluto claun (sequenza rigorosa):
pugnetti-gomitino-gimmifive-stretta di mano-stretta di pollici-svolazzare di mani alitando "aahhhhh"

Sigla

Comunicazioni 


Cappello introduttivo 
Conoscenza di sè, riconoscimento dell'altro
Questo allenamento per conoscerci meglio, in particolare per conoscere e riconoscere le competenze di ognuno e saperle mettere al servizio degli altri  Grupponi 
Ai quattro angoli della sala ci sono i quattro argomenti:
  • Improvvisazione
  • Giocoleria
  • Acrobatica
  • Magia
Ogni claun andrà nell'argomento nel quale si sente più ferrato, e si formeranno 4 gruppi.
Ogni gruppo avrà a disposizione 20 minuti per conoscersi bene (ATTENZIONE AL TEMPO! TUTTI DEVONO PARLARE E FARSI CONOSCERE!!! Noi treiners aiuteremo il gruppo seguendo lo scandire del tempo), in particolare si dovrà condividere le proprie competenze, sulla base dei gruppi formati; i compagni del gruppo dovranno aiutare ogni singolo claun a sottolineare le ulteriori competenze

Divisione a gruppi 
A questo punto spiegheremo che al termine della preparazione ogni gruppo dovrà rappresentare sul palco uno spettacolo di 5 minuti (il tempo è indicativo), nel quale ogni claun dovrà avere un ruolo attivo.
Però ci serviranno 4 gruppi uguali, quindi, autonomamente, si dovranno formare 4 gruppi uguali: sulla base delle caratteristiche di ognuno, ogni claun deciderà di spostarsi in un altro gruppo.
Avranno a disposizione 20 minuti per la preparazione
Dopo i 20 minuti di preparazione ci saranno i 4 spettacoli sul palco

 Condivisione

 Dolce 
a coppie musica dolce di sottofondo, ci guardiamo negli occhi un minuto, passato il minuto a turno ogni cluan dice quel che gli piace del claun che ha di fronte








domenica 1 maggio 2016

ZE TEIL OF ZE BALLUN - LA FAVOLA DEL PALLONCINO

Allenamento 20 aprile 2016
Gag


 Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

 Decompressione: salutatevi come...
Si cammina a zattera, ad un certo punto il conduttore dirà di salutare gli altri che incontriamo in un determinato modo: salutatevi come:
  • foste zanzare
  • doveste scappare in bagno
  • foste delle tigri
  • foste dei pinguini
  • foste delle lampadine
  • foste Babbo Natale
  • Foste dei claun (deve essere l'ultimo tipo di saluto)


 Sigla

Comunicazioni 

 Staff GNR 


 Gruppies 
Creiamo dei gruppi da 6/7/8 claun, che rimarranno fissi per tutta la serata.
Iniziamo con esercizi per creare sintonia nei gruppetti:
Contare a occhi chiusi
In gruppi, in cerchio a occhi chiusi. Il gruppo dovrà arrivare a contare fino ad un numero dato dal conduttore (deve essere maggiore del numero dei claun del cerchio), senza mettersi d'accordo, senza andare in ordine di disposizione del cerchio. Se ci si sovrappone nel contare (due o più persone si sovrappongono nel dire il numero) si riparte dall'inizio. Tutti i claun dovranno dire almeno un numero.

 Il Bastone 
Mantenendo gli stessi gruppi, disposti su 2 file una di fronte all'altra tenendo il bastone appoggiato solo sulle dita indice (SOLO un dito ciascuno), prima senza parlare (poi eventualmente ad occhi chiusi, valutiamo in base a come viene il primo step), si deve portare il bastone in basso per poi appoggiarlo a terra



 Ma vai a gag-are! 
Diamo del tempo ai gruppi per creare delle gag da fare sul palco utilizzando un palloncino (fornito da noi, diverso per ogni gruppetto) che dovrà essere il protagonista della storia.

Saranno circa 10 gruppi, la durata delle gag sul palco sarà di un massimo di 2 minuti, il protagonista sarà il palloncino (sarà un oggetto, non un personaggio parlante)
Inizio delle gag sul palco ore 22.15


Dolce (musica: Vinicio – Ovunque proteggi) 
Si divide il gruppo in due, una metà si dispone per la stanza a zattera e chiude gli occhi. Gli altri claun si avvicinano ad uno di quelli a occhi chiusi e se ne prende cura con un massaggio. Poi si allontana. A questo punto il primo claun apre gli occhi.
Poi c'è lo scambio dei ruoli. L'importante è che chi viene massaggiato rimanga sempre ad occhi chiusi in modo da non sapere chi lo massaggia.



giovedì 23 maggio 2013

Allenamento del 22 maggio 2013

Condividiamoci la nostra GNR


Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione: Applauso Mahori
Tutti in cerchio, il movimento è due applausi e un urlo mentre si portano i pugni ai fianchi; il conduttore è in mezzo al cerchio e con l'altezza delle mani guiderà l'intensità dei gesti e dell'urlo (più alte saranno le mani e maggiore è l'intensità); a un certo punto il conduttore incrocerà le braccia sul petto e quando le aprirà tutti si dovranno fermare insieme.

Sigla “La Tremarella” Persiana Jones

Comunicazioni:
  • E-20ine: segnatevi x il bellissimo evento a Casa Mimosa del 8 giugno!!!
  • Staff Corsi: c'è ancora posto per il corso del 22-23 giugno!
  • Staff Corsi: corso di giocoleria mercoledì 12 giugno dalle 21 alle 23 con OKTVBCC, in sala p.zza liberazione (dove facciamo allenamento) Per info scrivete a OKTVBCC
  • Missione Bielorussia: è arrivato il bando, scrivete a Quintale!

Condivisione sulla GNR
Siamo al festival del cinema, hanno appena proiettato il film della nostra GNR. Cosa ho visto, provato, sia come attore che come spettatore.
Al termine del lavoro, ogni referente avrà 1-2 minuti per riassumere la condivisione del proprio gruppo.
Ogni referente dovrà inviare in lista il documento di sintesi finale di ogni argomento.

Peak State: la corsa del coccodrillo
Si divide il gruppo in due squadre, si mettono in fila ai lati opposti della stanza ma con l'inizio della fila al centro della sala. Tutti a occhi chiusi, il conduttore dovrà prendere per mano il primo di ogni fila e condurli lungo il percorso, alternando la velocità. (il percorso sarà fatto da ostacoli come sedie e/o borse, salita sul palco ecc....).

Dolce Il saluto energetico (Musica: Beach Boys – Good vibrations)
Il gruppo cammina a zattera. Quando due persone si incontrano, si danno la mano come in un normale saluto, poi uniscono le dita intorno alla base del pollice e infine aprono i palmi parallelamente al pavimento. Sempre mantenendo i pollici intrecciati, sollevano mani e braccio e si salutano sventolando le mani. Poi ognuno continua per la sua strada cercando di salutare il maggior numero di persone.