Visualizzazione post con etichetta emozioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emozioni. Mostra tutti i post

giovedì 24 aprile 2014

THE VOICE

Allenamento 23 Aprile 2014



 Happy

  Decompressione: Bans "Stendi i panni" 
Stendi panni, stendi panni (imitare di stendere) Bodom, bodom (muovere le mani)
Stendi panni, stendi panni (imitare di stendere) Bodom, bodom (muovere le mani)
Asciuga il sole li asciuga (muovere le mani disegnando cerchi)
Asciuga il sole li asciuga (muovere le mani disegnando cerchi)
Bau bau Fido (2 volte)
Chi la vuole la bella verdura (guardando a destra e a sinistra)
Chi la vuole la bella verdura (guardando a destra e a sinistra)

 Sigla La Tremarella

Comunicazioni 
E20-3 AAA cercasi referente Parata!!! - 3 maggio chi ha cose daportare in garage contatti Sgombi  3 maggio Naso rosso in vetrina servono 3-4 claun per il mattino e per il pomeriggio!
AGP TURNI riempiamo maggio!!!
Missioni: sono in partenza per il VCM questo fine settimana i Ns Missionari Camerun e India!!!!
3iners: il 30 aprile e' l'ultimo giorno per mandare il bando!
Casa Mimosa, tutto procede bene con il Trio Triglia, a breve la data per CASA APERTA


Cappello iniziale: uso della voce 

Riscaldamento vocale
provare a dire tutte le vocali, facendo focalizzare l'attenzione che ogni vocale viene da una parte diversa:
A - Petto
E - Nasale
I – Testa/falsetto
O – Diaframma/pancia
U - soffiata

 Zattera di prova 
In questa zattera inizialmente si sperimentano le camminate e la postura del proprio personaggio claun.
Successivamente, per cercare la voce del personaggio claun farsi magari suggerire dalla propria postura, importante provare anche a giocare sul contrasto (es.: camminata da lottatore di sumo e voce stridula)
Prima sperimentiamo la propria voce da soli (attenzione: oltre a parlare dobbiamo anche ascoltare, perchè il claun copia!)
Dopo questo primo tempo di sperimentazione, quando uno si sente pronto per provare camminata/postura/voce si mette di fianco al palco, quando si presenta un altro claun dall'altra parte del palco, salgono, si avvicinano, si salutano e si presentano ognuno con la propria voce claun e poi scendono; intanto il resto del gruppo continua a zatterare provando la camminata (e la voce) e chi vuole osserva per poi prendere spunto/copiare.
La prova sul palco si può/deve fare più volte, è un banco di prova per sperimentare e trovare la postura e voce del proprio personaggio claun

 Zattera con interazioni verbali (Buonasera, Che schifo!, Sei bellissimo/a) 
Si passeggia a zattera utilizzando la propria camminata claun, quando si incontra lo sguardo di qualche compagno, ci si avvicina, ci si guarda negli occhi, e ci si scambia l'emozione fornita dal conduttore, prima uno poi l'altro, utilizzando la propria voce claun. L'importante è sottolineare che il primo contatto avviene con lo sguardo (quindi se ti devi concentrare basta guardare per terra e nessuno ti disturberà), che ci si guarda negli occhi e non si aggiungono altre parole o gesti.
1- Buongiorno (stringendosi la mano)
2- Che schifo! (non si deve dire FAI schifo, è personale! Mentre CHE schifo! Si può riferire anche ad una macchia, ecc....)
3- Sei bellissimo/a

 Improvvisazione & mantenere il ruolo del personaggio 
I clown si dividono in gruppi da tre.
Vengono disposte tre sedie sul palco.
In ogni gruppo, ognuno dovrà scegliere il proprio ruolo che può essere:
- DIFFIDENTE
- ALLEGRO
- TIMIDO
Al via del trainer i clown si siederanno e avranno un minuto per presentare il proprio ruolo del personaggio.
Dopo di che gli verrà data la consegna del titolo della scenetta.
Quindi improvvisazione pura mantenendo il personaggio deciso.
Titoli scenette:
1) Su un treno c’è un bigliettaio, un passeggero che non ha il biglietto ed un altro passeggero che interviene in suo aiuto.
2) Al cinema, c’è una persona che mangia rumorosamente dei pop corn, un altro personaggio insiste per averne un po’ ed un terzo chiede di fare silenzio.
3) Al circo ad un provino per un assunzione, un personaggio claun è ben preparato per la sua specialità, una altro claun ha fatto baldoria la sera prima ed è assonnato e poco preparato, il terzo è il potenziale datore di lavoro.
4) Festa di compleanno dove c’è il festeggiato, il suo amico del cuore che gli fa un regalo, un altro “amico” che scopre che il regalo è riciclato e lo rivela pubblicamente.
5) Il fidanzato porta a casa la fidanzata per presentarla alla mamma.
6) Ristorante: il cuoco, il cameriere, il cliente insoddisfatto


 Condivisione finale e abbracci finali

giovedì 7 novembre 2013

PORTA IL TELO CHE STAVOLTA LO USIAMO PER DAVVERO!

Allenamento 6 novembre 2013

Jump in the line

Decompressione Musica Vivaldi La primavera – Led Zeppelin Imigrant Song – Johnny Cash Ring of fire- AA VV Swing tribute
Orchestra umana. A coppie, inizialmente uno fa lo strumento e l'altro claun lo strumentista (che deciderà lo strumento che deve suonare); poi tutta l'orchestra seguirà il maestro e la musica. Dopo circa 2 minuti cambio ruoli tra strumento e strumentista

La Tremarella

Comunicazioni
Missione CAMERUN e’ pronto il Gadget per sostenere la Missione: uno zainetto Colorato a breve la mail con tutte le info
Progetti: Mandare il Bando entro il 10 Novembre a Ippio
Staff fGaio: Cena di Natale il 06/12 aperta a tutti seguira’ mail dallo Staff
Stafff Grafico: evviva!! XXL entra a far parte dello Staffa Grafico! Inoltre il Calendario e’ Pronto a breve la mail per gli ordini!
Borgo: la nuova referente e’ Anika!!!! Evvivaaaa!!!!
StafffCorsi : Ci sono ancora posti per il VCO di inizio dicembre, scrivete allo staff Corsi!!
Stafff Turni: presentazione delle new entry nello staff: Giancky e Pandorina evviava gli AGP DISTRIBUTORI DI TURNI!!!

Claun del mese
Ognuno disegna il claun che vuole votare (e scrive il nome!) e scrive la motivazione. Come dai consigli arrivati, la motivazione deve riguardare i servizi Lettura dei biglietti in centro da parte dei 3iners
End ze uinner is: TAKOOOOOOOO

Facciamo che in due gruppi, in fila, ci si incontra uno di fronte all'altro al centro della sala. Quando ci si incontra il primo dice "facciamo che....." ed improvvisa il continuo della storia, poi se ne va in coda alla fila; quello che ha ascoltato (il primo dell'altra fila) dovrà dire "facciamo che...." improvvisando il continuo, ma non dovrà rispondere al claun che gli ha appena detto il proprio "facciamo che" ma bensì a quello dietro

Scultore-statua-osservatore
Lo scultore è l'unico che sa qual'é l'emozione da rappresentare
Emozioni: Invidia – Rabbia - Entusiasmo
Al termine, mentre le statue sono ferme, il conduttore svela l'emozione ed osservatore e scultore si confronteranno

Raccontami una storia silenziosa Tutti in cerchio, per prima cosa il conduttore sceglie un narratore, poi qualcuno inizia a interpretare una storia (in silenzio) e il narratore che, sulla base di quello che vede racconterà la storia; non sarà una cronaca di quello che succede, ma proprio il racconto della storia. Durante la storia si aggiungeranno degli attori. Il narratore lo decidiamo noi. (15 minuti)
  
Ma dove siamo?
Zatterando si lancia una situazione (prima a voce poi muto ma con i movimenti) e il resto del gruppo dovrà contribuire a creare la situazione interpretando il messaggio di chi inizia

Dolce Musica The Cinematic Orchestra  Arrival of the birds & Trasformation
Disarticolazione A gruppi di 5, uno sdraiato sul telo a occhi chiusi, gli altri intorno gli massaggiano una zona a testa (braccio e spalla destri, braccio e spalla sinistri, gamba destra, gamba sinistra). Al termine del massaggio chi è sul telo potrà decidere se farsi sollevare (utilizzando il telo) dagli altri e farsi trasportare per un breve giro nella sala


giovedì 13 gennaio 2011

12 gennaio 2010

SVIZZERO?no, Claun

21:00
Decompressione
Luci di Natale!
Si sta tutti in piedi con le braccia intrecciate e le mani saranno le luci
le persone dovranno ciondolare a ritmo di musica e aprire le mani a luci di natale, il conduttore darà il ritmo delle luci, a volte le luci si fulminano
sotto ci sarà musica natalizia 
21:05
Sigla
21:10
Comunicazioni
21:15
Cappelo sul Neutro
21:20
Camminate con emozioni 
(quadrato con intersezioni dagli angoli in oblicuo)
quando si cammina sui lati si sta neutri e nelle diagonali invece si cambia e si prende l'imozione che è indicata per ogni angolo
importante riuscire a prendersi i tempi giusti
per effettuare il tragitto basta girare a sinistra ad ogni angolo che si incontra
Divisione in 2 gruppi: Fanno Vedono (poi ci sarà il cambio)
il gruppo che fa deve essere diviso per i 4 lati e dovranno voltare a ogni angolo
Condi

21:40
Sedia neutra con osservazioni
2 sedie, un gruppo di osservatori e 2 che devono esser neutri arrivano sul palco e dovranno sedersi, poi staranno a sedere l'uno davanti l’altro neutri e gli osservatori guarderanno X3
poi condi

22:15
Il gioco del califfo abbraccioso
Cerchio di persone uno al centro
ci saranno all’interno del cerchio numeri pari e dispari si potrebbe iniziare con pari che abbracciano quello al centro e i dispari, invece, devono abbracciare i pari lavorando contro gli stessi quindi perchè devono ostacolare l’abbraccio di quello dentro
i numeri si devono dire vicini, meglio prima i dispari e poi i pari
rimane in mezzo chi vince
22:25
Entrè GNR
22:50
Dolce
rilassamento del corpo a step

















venerdì 19 novembre 2010

17 Novembre 2010

21:00
KIKKA
Decompressione
Il gioco dei cappelli in movimento
Da sedere, ci si passa i cappelli verso destra (tipo) e a un certo punto si ferma la musica e bisogna correre e prendere il posto di dove è arrivato il proprio cappello
21:05
Sigla
21:10 
comunicazioni
And Angel
21:30
NEURO-KODA
Pout purrie di camminate
-Cappello generico sul perchè si costruisce un personaggio claun e che caratteristiche ci sono e che caratteristiche si pososno arricchire(importante la motivazione del perchè)
-Zattera
-Zattera con camminate punte, talloni , punte all’esterno, sedere in fuori, bacino avanti
-Zattera tutti mondo tondo
-Zattera tutti mondo retto
-Zattera con riga in mezzo mondo tondo(camminare sempre in modi circolari) e mondo retto(camminare sempre ad angoli) e per passare da un mondo all’altro inventarsi qualcosa di carino
-Zattera stati d’animo secondo le musiche con mondi(prima la musica era solo di sottofondo e non dava il ritmo)
22:00
N-K
Condivisione
22:10
PANDA
lo scultore sente dai formatori lo stato d’animo e mette la statua nello stato d’animo
la statua sentirà e l’osservatore osserverà
Divisione in 3 gruppi
ABC
A scultore
B statua
C osservatore
cambio
A osservatore
B scultore
C statua
cambio
A statua
B osservatore
C scultore
Importante che lo stato d’animo lo sappia solo lo scultore (e verrano detti dai form)
Gli stati d’animo: -SPENSIERATEZZA -NOIA-EUFORIA
22:20
CONDIVISIONE
22:35
PANTU
dolce
.a occhi chiusi si ascolta la canzone e ci si rilassa(in piedi)
.il conduttore si mette in mezzo e fa seguire la propria voce e bisogna avvicinarsi a lui con calma e piano
.ci si inizia a muovere ad occhi chiusi nello spazio con le mani lungo al corpo, MOLTO PIANO così si evita di farsi del male, poi ci si sfiorerà senza soffermarsi e si continua a camminare piano piano piano, poi step successivo, il conduttore invita a sentire meglio il contatto nello sfioramento(sempre stando attenti a rispettare le persone) 
.abbracci




Altre foto dell'allenamento