Visualizzazione post con etichetta palloncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palloncino. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2014

WORK IN PROGRESS....

Allenamento 26 Febbraio 2014



 Jump in the line

 Decompressione
La fattoria degli animali
tutti i giocatori sono in cerchio
si scelgono i nomi di 6 categorie di animali (gatti cani galline ecc) facendo la conta o per sorteggio si formano i gruppi dicendo a ognuno che animale e' si fanno zatterare individualemnte tutti per la stanza, a un certo punto si spengono le luci nella stanza e ciascuno deve cercare di trovare la sua famiglia animala (gatti con gatti cani con cani) facendo il verso del proprio animale
quando due animali della stessa famiglia si trovano si tengono per mano e vanno a cercare i compagni
alla fine si devono formare tutte le famiglie degli animali.
Animali a scelta del trainer con due step: animali con verso caratteristico e animali con verso poco conosciuto  o muti

Sigla


Comunicazioni

CORSO REVAIVALDENS PATCHINO SEGNATEVI C'E' ANCORA POSTO!!
TURNI DA COPRIRE DOMENICA!!! POI C'E' ANCHE APRILE!!!
E 20-3 SEGNARSI NEGLI STAFF DELLA GNR 2014!!!
CHIAMATE QUINTALE PER LO STAFF SPETTACOLO
ADMINE 2014: IP IP URRA' PER ZòCA E ANIKA!!!
DIRETTIVO: TERMINE DEL SONDAGGIO 28/2 - TERMINE PER PRESENTARE IL PROGETTO DA FINANZIARE 19/3 - IL 4/3 IL CD SARA' APERTO A TUTTI I SOCI CHE VOLESSERO PARTECIPARE COME UDITORI



Passanome
Il gruppo cammina a zattera, quando si incontra lo sguardo di un compagno ci si avvicina, ci si stringe la mano e ci si presenta con il proprio nome. A quel punto si prende il nome del claun di fronte, e la volta successiva ci si presenterà con il nome che si è appena acquisito, per cambiare di nuovo il proprio nome, scambiandoselo con il compagno con il quale ci siamo presentati. Quando si ritrova il proprio nome si esce dalla zattera.

 Camminata con il libro in testa
Ogni giocatore si mette sulla testa un libro, cercando di mantenerlo in equilibrio mentre fa una passeggiata nella sala. Quando un libro cade per terra bisogna fermarsi e rimanere immobili sul posto finchè qualcun altro gli rimette il libro sulla testa. L'aiutante può farsi aiutare a sua volta dalla persona immobilizzata che tiene il libro fermo sulla testa quando si abbassa. Nella seconda fase tutti devono mettersi su un lato della sala e camminare con il libro sulla testa per raggiungere l'altro lato della sala. L'obiettivo è raggiunto solo quando tutti i membri del gruppo hanno raggiunto il lato opposto e tutti i “congelati” sono stati recuperati-liberati.

Questo e' il mio naso
Tutti sono seduti in cerchio. L’animatore inizia il gioco dicendo alla persona alla sua destra:”questo è il mio naso”, mentre tocca la propria bocca. La persona al suo fianco si tocca la bocca e dice all’altra “questo è il mio ginocchio sinistro” e così via finché tutti si sono espressi.

Dammi la mano e ti diro' chi sei
Si divide il gruppo a coppie, le coppie si dispongono di fronte su due righe. Ognuno tocca le mani del proprio partner memorizzandone le caratteristiche. Ogni giocatore di una riga chiude gli occhi e mette le mani davanti a sé. I giocatori dell’altra riga, senza parlare, si mescolano e mettono le mani in quelle dei “ciechi”. Tra i ciechi, chi crede di aver riconosciuto il proprio compagno, chiede: “Sei tu?…” Il compagno muto risponde con una stretta di mano, se lo è, altrimenti, si ritira e continua il giro di riconoscimento. Quando tutti si sono riconosciuti, si invertono i ruoli.

Passanome 2: la vendetta
Il gruppo cammina a zattera, quando si incontra lo sguardo di un compagno ci si avvicina, ci si stringe la mano e ci si presenta con il proprio nome. A quel punto si prende il nome del claun di fronte, e la volta successiva ci si presenterà con il nome che si è appena acquisito, per cambiare di nuovo il proprio nome, scambiandoselo con il compagno con il quale ci siamo presentati. Quando si ritrova il proprio nome si esce dalla zattera. VARIANTE . ANCHE CON IL NOME ANAGRAFICO

 Condivisione
In cerchio, seguendo l'ordine del cerchio chi se la sente può dire qualcosa

 Daiiiiiii dimmi la parola!!!
A gruppi di 5-7 claun. Un gruppo alla volta sul palco disposto a ferro di cavallo verso il pubblico, un componente del gruppo è a sedere al centro anche lui rivolto verso il pubblico, spalle al gruppo. La persona a sedere dovrà indovinare una parola che sarà detta al gruppo dal trainer; per suggerire la parola il gruppo dovrà formare una frase di senso compiuto dicendo una parola a testa seguendo l'ordine in cui sono sistemati sul palco (se si arriva al termine del gruppo si ricomincia il giro)
Vince il gruppo che indovina più parole in 2-3 minuti. Quando si sbaglia la costruzione della frase, il componente del gruppo successivo dovrà ricominciare a costruirne una dall'inizio (è il trainer che interrompe)

Qualifichiamoci
Ognuno ha in mano un foglio di carta su cui scrivere una qualità da mettere a disposizione dei compagni. Il fogliettino va poi inserito nel palloncino e gonfiato. Sul palloncino ognuno doveva disegnare il proprio volto e poi i palloncini venivano messi tutti assieme.  Al via dei trainer ognuno pesca un palloncino ci si mette in cerchio e si cerca di indovinare ,a turno ,a chi appartiene il volto. Una volta indovinato,si scoppia il palloncino e si riceve la qualità del compagno su cui si può far affidamento. passo successivo il clown di turno entra nel cerchio e ad occhi chiusi  e riceve le qualita’ dal gruppo.




giovedì 12 gennaio 2012

MEGLIO MARDI CHE TAI!!!

11 gennaio 2012
21:55
Canzone “Call me the breeze”
21:00
Decompressione
2 file, una di fronte all’altra: alla prima persona di entrambe le file viene consegnato un palloncino che deve essere tenuto tra le ginocchia, essere passato (senza mani!!!) ed arrivare in fondo alla fila. Chi prima arriva….prima arriva!!
Barbra Streisand – Duck Sauce
21:05
Sigla
Tremarella – Persiana Jones
21:10
Consegna del calzino
Comunicazioni:
  • Staff Corsi per gli iscritti al Corso Magicoliere: Raccolta soldi e prossima mail con dettagli sul corso
  • Barkollina : raccolta moduli per la Privacy compilati e firmati
  • Staff Turni: “I turni stanno bene”
  • Ayeye (per tutti eccetto i nuovi claun): raccolta 30 euro per la Tessera Associativa entro e non oltre il 31/01
  • Direttivo e Formazione: si scusano per non aver inoltrato al gruppo la mail inerente il Corso che vedrà come docenti Kalinicta e Quintale il we del 14-15 gennaio sui Laboratori Buon Umore; il corso verrà riproposto a data da definire per Vip Modena
  • Presentazione di CLAUN BIBI e CLAUN BACIOTTI
21:20
Personaggio claun
Individualmente ogni clown iniziava a mimare la sua giornata, dal risveglio, si lava i denti,fa colazione si veste, scende in strada, prende l’autobus per andare a lavorare. Arriva in ufficio e inizia a lavorare.
Buongiorno a te – Luciano Pavarotti
Kalashnikov – G. Bregovic
The Typewriter – Jerry Lewis
21:30
Voci
Tutti i claun indossano la propria marionetta (calzino):
  • familiarizzazione con essa dando vita al personaggio;
  • in ordine sparso iniziano a conversare con essa stando attenti all’uso della voce (della propria voce e della voce della marionetta);
  • ad un certo punto saranno le marionette ad interagire tra loro a zattera prima liberamente poi secondo istruzioni del conduttore;
  • il conduttore fermerà la zattera chiamando 2-3 marionette che interloquiranno/improvviseranno tra loro.
21:50
Dj Calza
Vip Parade
22:00
Condivisione sull’esercizio
22:10
Il cerchio dei colori
In cerchio si passano in senso orario/anti-orario i colori che vengono indicati dal conduttore che è interno al cerchio: si continua in cerchio a passare i colori al compagno a fianco facendo attenzione ai diversi colori in circolo.
22:20
Claun del mese
Spiegazione del significato del claun del mese.
Modalità: distribuzione di foglietti su cui, ogni claun, dovrà votare un altro claun scrivendone la motivazione che dovrà essere appropriata.
Il paradiso dei calzini – Vinicio Capossela
22:45
Dolce
DOCCIA: suddivisi in gruppi da 5 persone; la persona al centro sceglierà se ricevere una doccia energizzante/rilassante/ fresca ecc. Le persone accoglieranno la richiesta e “docceranno” con coccole e massaggi la persona al centro. Nel momento in cui il trainer dirà “ACCAPPATOIO” si abbraccia la persona al centro e si darà il cambio.
I due fiumi & Stella del Mattino – Ludovico Einaudi

martedì 19 aprile 2011

20 Aprile 2011


CHI LA FA...

20:55
canzone

21:00
Decompressione
Divisione in gruppi da 10 persone
all'interno dei microgruppi bisogna gonfiare 1 palloncino a gruppo e poi biogna passarselo dicendo una parola che centra con quella prima e che va a formare circa una frase
tema la FANTASIA

21:10
sigla
Comunicazioni

21:15
Naso di cioccolato
Momento Ovetto e buona pasqua

21:20
Once upon a time c'è chi racconta e chi sentendo raccontare dovrà fare
Le carte le da il conduttore

21:40
Facciamo che..
a cerchi passo passo 

21:55
123 stella in versioni strane
-modalità di camminata
-tornare indietro con chiamata nome

22:00
imprò senza oggetto a coppie
uno propone un oggetto e il primo uso strano, poi tocca all'altro poi ancora a lui poi altro poi lue e l'altro propone un altro oggetto

22:10
Once upon a time ma fatto in modo differente
4 gruppi hanno un bacino di parole da usare e dovranno buttare giù una storia e poi farla vedere agli altri

22:50

DOLCE
Visualizzazione sdraiati in cerchio con qualcosa a contatto (mani mani o piedi piedi)
Il mondo dentro una bolla di sapone


Foto della serata 


giovedì 10 marzo 2011

9 marzo 11

Titolo:
 D_A/D_G/D_A/D_D_D_A/C#_G/B_A
(che sono le note di underpressure)
20.50
Annuncio (Neuro)
Per tutti: tra poco inizierà una canzone (alle 20.55), al termine della canzone tutti dovranno essere in cerchio.
(scegliere una canzone abbastanza lunga, tipo Amelie, di circa 5 minuti. Musica: Salento di Renè Aubry)
21:00
Decompressione (Pantu)
TOGLI IL PENSIERO NEGATIVO: metà dei clown si siedono per terra, con gli occhi chiusi e devono pensare alle ansie del giorno e immaginare di stringerlo nel pugno della mano. Gli altri clown rimasti in piedi, quando parte una musica lenta si dirigono verso uno dei clown seduti e solo attraverso il contatto devono trasmettergli la loro vicinanza e il loro aiuto in modo da fargli aprire il pugno chiuso e lasciare scivolare via il problema.
chi rimane seduto tiene gli occhi sempre chiusi per non sapere chi và da lui, e così quando c'è l'inversione dei ruoli non si sente in obbligo di ricambiare
21:05
sigla
21:10
Comunicazioni
21:15
Claun del mese
Ognuno ha un palloncino, viene gonfiato e poi si va dal claun votato e lo si addobba con il palloncino. La motivazione viene detta a voce mentre si “addobba” il claun votato.
21:25
Comunicazione Gnr!

21:50
Intreccio di mani (Fresita!)
Ci si raduna in cerchio (gruppi da 12/15 persone), ad occhi chiusi, poi ognuno mette in centro la propria mano dx e ne afferra un’altra ; quando tutti hanno un contatto si allunga anche la mano sx e poi si cerca di sciogliere la catena formata dalle persone. (se il numero dei partecipanti è dispari una mano resta libera al primo passaggio, troverà una compagna al secondo).

21:55
Presentazione di un membro del Direttivo
5 minuti di tempo al direttivo per presentare una figura (persona e ruolo)

22:00
Condivisione del percorso con brainstorming e cartellone mappa

22:40
Ipnosi combinata