Visualizzazione post con etichetta ascolto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ascolto. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2014

E ALLORA CHE SGOMBIGLIO IN QUESTA ZòCA!!!!

Allenamento 12 Febbraio 2014



Mentre il gruppo è fuori, uno di noi (quello che fa prima a vestirsi da magico) andrà fuori ad istruire il gruppo per l'entrata, poi mentre gli altri fanno entrare il gruppo, si va a vestire

Presentazione GNR 2014 BY EVENTI-3 - 10 maggio 2014!!!!!!!

Ingresso ad occhi chiusi, ognuno viene accompagnato dalle eventine/trainers, una volta messo in cerchio gli viene consegnata la bacchetta con la matita e il foglietto, e deve rimanere ad occhi chiusi 
Musica per l'ingresso del gruppo: brano tratto da Fantasia, l'apprendista stregone

quando tutti saranno in cerchio le eventine diranno di aprire gli occhi e spiegheranno di scrivere una parola che è un ingrediente della GNR, dopodichè, quando tutti avranno fatto, ognuno leggerà a voce alta il proprio biglietto e poi lo metterà nel pentolone posto al centro del cerchio.
Musica durante la scrittura del foglietto: da La spada nella roccia – Questo il mondo fa girar


 Sigla

 Comunicazioni:
 Anika ha le magliette le felpe i giubbini i bavaglini i pantaloncini di ViP Italia da consegnare!
STAFF TURNI: Occhio il calendario è ancora vuoto mancano 2 claun A Mirandola


 Claun del mese 
Biglietto con motivazione scritta come se fosse una formula magica
Poi mettre il biglietto nel sacchetto, ogni claun ne legge uno e lo porta al claun detinatario...
end the uinners are: LE EVENTI-3!!!!!!!!!!!

 Tassista 
A coppie. A sta davanti ed è il “tassista”. B è dietro e poggia una mano al centro della schiena dell’altro, e deve seguire il “tassista” mantenendo gli occhi chiusi. Il conduttore dirige il traffico dicendo i colori dei semafori. "A" può fare quello che vuole, girare, fermarsi, correre, andare piano, all’indietro, ecc ecc, l’importante è che sia consapevole di essere responsabile della sicurezza dell’altro.

veloce condivisione...

 Zattera con autogestione e attenzione 
Iniziamo ripassando la zattera , ma soltanto i comandi relativi alla camminata normale, alla camminata leggermente veloce, stop e salto
Poi inizia l'autogestione: non sarà più il conduttore a dare i comandi, ma sarà il gruppo che deciderà come muoversi (o anche fermarsi e ripartire), tutti dovranno porre massima attenzione al gruppo, poiché chiunque potrà dare il comando (camminata, più veloce, stop, salto), inizialmente i comandi verranno dati a voce e dopo SENZA PARLARE, semplicemente eseguendo il comando. Qui occorre camminare nello spazio con lo sguardo presente e con attenzione a tutte le direzioni e agli altri
Successivamente, il gruppo dovrebbe aver raggiunto un buon livello di attenzione e ascolto, per cui si può aggiungere una difficoltà: camminare all’indietro, come se si avessero gli occhi sulla nuca, che individuando con precisione il punto verso cui ci si vuole dirigere. 


 Tassista  2... come sara' il tassista dopo un esercizio di altissimo ascolto e attenzione? si riprova!!!
A coppie. A sta davanti ed è il “tassista”. B è dietro e poggia una mano al centro della schiena dell’altro, e deve seguire il “tassista” mantenendo gli occhi chiusi. Il conduttore dirige il traffico dicendo i colori dei semafori. "A" può fare quello che vuole, girare, fermarsi, correre, andare piano, all’indietro, ecc ecc, l’importante è che sia consapevole di essere responsabile della sicurezza dell’altro.


Condivisione sulla serata

 Dolce: Apprezzo di te 
Si dividono i claun in gruppi da 6, uno sta al centro e gli altri lo circondano, a turno, uno alla volta, dicono al claun che sta al centro alcune cose positive che apprezzano di lui....hanno 10 secondi a testa per dirle, il trainer scandisce il tempo e dà il cambio quando è finito il giro.




































giovedì 10 ottobre 2013

COME TE LA RACCONTO???


Allenamento 9 ottobre 2013

Jump in the line

Decompressione
Vestirsi con il guanto sinistro, la cuffia e mettersi la sciarpa in cintura, poi disporsi sparsi a zattera
Video Just Dance  direttamente dalla Bielorussia: "Rasputin"  http://youtu.be/0XvdMJ-KIZY

Sigla
Tremarella (versione velocizzata e rallentata)

Comunicazioni:
Progetto Squola, si riparte!!!!! mandate i bandi a Quintale
Bentornati Bielorussi!!!


Claun del mese
Scrivo nome e motivazione valida poi si andrà a consegnare il voto al claun votato
And the vincitoresse are: LE ADMINE!!!! CASSATELLA E TALITA!!!!!

Storie sul palco a step a gruppi
Cappello introduttivo: esercizio per l'ascolto, per affinare l'attenzione verso gli altri, inteso anche
 nello spazio
Mantenere un linguaggio e gestualità consoni
Ci sarà il ruolo di regista/narratore,
Ogni gruppo dovrà pensare ad una storia (tempo per la preparazione 15/20 minuti), scriverla e provarne la rappresentazione; la storia deve avere una durata massima di 4 minuti.
Non è importante la storia, quello che conterà sarà la fase di preparazione e l'osservazione come pubblico delle altre storie (non tutti riusciremo a fare la prova sul palco, ma l'importante è capire che si impara osservando gli altri e condividendo le proprie idee alla fine)
Svolgimento della storia in 4 step
1 la storia in immagini (max 5 immagini)
2 la storia rappresentata senza 'audio' (gli attori si muovono sul palco)
3 la storia solo raccontata (il pubblico è a occhi chiusi)
4 la storia interpretata e raccontata
5 condivisione con segnalazione di quello che ci è piaciuto di più (tecnicamente) e quello che avrei migliorato


Peak state : Ballo col leader   Musica: Madonna Vogue - Madagascar Mi piace se ti muovi
In cerchio, chi ha LO SCOPINO DEL WATER IN MANO deve ballare e tutto il gruppo lo imiterà nel ballo; poi il conduttore dara’ lo scopino  ad un altro claun che diventerà il nuovo leader

Dolce: richiamo nel buio.  Musica Evan Chapman -  Holocene  by Bon Iver (Percussion Cover)
A coppie, A e B. Inizia A chiamando sottovoce il nome di B che seguirà il richiamo ad occhi chiusi, ed A gli farà fare una passeggiata per la stanza, poi inversione dei ruoli.


Dulcis in fundo: Bikers presenta la Mascotte di Vip Modena (dentro c’era Tako!!!!)

giovedì 19 settembre 2013

ASCOLi TAnto MInuta


Allenamento 18 settembre 2013

 Harry Belafonte – Jump in the line

 Decompressione
Canta il claun: tutti in cerchio, spalle al centro della sala. Il cerchio girerà tenendosi a braccetto/per mano e intanto sul palco verrà proiettato il testo di una canzone. Davanti al palco ci sarà l'asta con il microfono, e quando i claun, girando, riescono a vedere il testo proiettato (e saranno quindi in prossimità del microfono) dovranno cantare la canzone.
Video Karaoke: Ciao Mamma (Jovannotti)
            Felicità (Albano e Romina)

 Sigla “La Tremarella” Persiana Jones


 Comunicazioni

2 Ottobre  Corso Palloncini – Tako

Missioni: Bentornata Fresita dal Brasile
Partenza Missione Bielorussi il 27 settembre !!!! caricaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

E non dimentichiamo che il 27 dicembre partira’ la Missione Vip Mo in CAMERUN

Staff Turni c’e’ Ottobre da riempire e Cambio saletta al Cialdini (ci si prepara nella saletta accanto alle macchinette)

Admo: Vi aspettiamo in piazza il 28 settembre!!!!!

Presentazione nuove E-20 …E23….E Allora – Sgombiglio e Zòca
Tunnel degli abbracci alle E20ne Uscenti – Filmato Grazie E20ine

5x5x5  In cerchio, al via del conduttore in 5 si alzano in piedi, poi ognuno conta mentalmente 5 secondi e dopo si siede, mentre un altro si alza in piedi, in modo che ci siano sempre e solo 5 claun in piedi per 5 secondi; il gioco dura 5 minuti.

 Inventami una storia
Divisi a gruppetti, in ognuno ci sarà un claun che, pescando una carta alla volta dal mazzo di “Sparala grossa”, prenderà lo spunto per raccontare una storia a tutti, mentre i suoi compagni dovranno rappresentare (IN SILENZIO!) sul palco quello che viene raccontato. (rammentando le basi dell’impro) Al suono del campanello il narratore avrà 10 secondi per chiudere la storia.

Zattera con elementi
Il gruppo zattera secondo le indicazione del conduttore che introdurrà i diversi elementi: ora camminate con l'acqua alle caviglie, ora c'è il vento, ora il pavimento scotta, ora il soffitto è molto basso, ora cammini nel fango, ora cammini sulla luna, ecc...



Passa Nome         
Il gruppo cammina a zattera, quando si incontra lo sguardo di un compagno ci si avvicina, ci si stringe la mano e ci si presenta con il proprio nome. A quel punto si prende il nome del claun di fronte, e la volta successiva ci si presenterà con il nome che si è appena acquisito, per cambiare di nuovo il proprio nome, scambiandoselo con il compagno con il quale ci siamo presentati. Quando si ritrova il proprio nome si esce dalla zattera.

Trova le differenze
In gruppetti uno per volta. Si metteranno sul palco per farsi osservare, poi si nasconderanno dietro un telo e dovranno cambiare 5 particolari fisici (il particolare dev'essere qualcosa di materiale, non la posizione del corpo), poi si rimetterà nella stessa posizione di prima sul palco e il pubblico dovrà indovinare le differenze.

Condivisione
Cosa vi rimane di questo allenamento? Cosa vi potreste portare in servizio?

Dolce (musica: Mentre dormi – Max Gazzè)
Pendolo
Gruppi da 5 claun, uno al centro gli altri intorno con un piede appoggiato al compagno al centro. Il claun al centro chiude gli occhi e si lascia andare, mentre i compagni lo culleranno, passandoselo.


giovedì 31 gennaio 2013

Allenamento del 30 gennaio 2013

NINO FAUSTO BRANDUARDI
(sottotitolo: Angelo!)



Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione: proiezione video Just Dance 4: What makes you beautiful
Dividiamo il gruppo in gruppetti da 4 persone e li mettiamo in fila per 4 in modo che tutti vedano il video proiettato

Sigla

Comunicazioni
  • Approvata la Missione in Camerun 2013 sponsorizzata da VIP Modena
  • Rinnovate la quota associativa, per quest'anno 5 euri
  • Turni: complimenti perchè a febbraio ci sono solo pochi posticini ancora da riempirem, a marzo ci sarà da divertirsi con 5 week end!
  • Staff Gaio: in occasione del corso base, sabato 23 febbraio ci sarà la pizzata di benvenuto insieme ai nuovi claunini; potete venire con amici, parenti, ecc....
  • ADMO: serve un referente per l'evento ADMO, chi volesse info contattate Contessa

Abbandono (musica: Pearl Jam – The End)
Sparsi per la stanza, occhi chiusi, luci spente. Parte la musica, intanto i trainers escono dalla sala in silenzio; al termine della musica i trainers aspettano fuori dalla sala che il gruppo si renda conto di essere stato abbandonato, poi trainers tornano in sala.

Fiducia a coppie
A coppie (cercare di sistemare le accoppiate in base alla corporatura), lo scopo dell'esercizio è quello di entrare in empatia con l'altra persona raccontandosi, guardandosi negli occhi e tenendosi per mano, inizialmente una cosa bella, poi una brutta e per concludere una bella, che ci sono capitate. Si prenderanno il tempo necessario per ognuno, quando saranno pronti alzeranno una mano e verranno accompagnati nel separè creato a fianco del palco, in cui proveranno l'esercizio della caduta all'indietro, dove il compagno lo prende.

Riaccompagnamento (Musica: Pearl Jam – The End)
Si ripete il gioco dell'abbandono, ma questa volta i trainers accompagnano i claun (che rimangono ad occhi chiusi) a formare un cerchio.

Condivisione

Parliamo?
A coppie, guardandosi negli occhi ci si racconta una cosa qualsiasi senza fermarsi. Occorre fare molta attenzione a quello che ci racconterà il compagno poiché al termine ognuno, uno alla volta, dovrà riassumere la storia che ha ascoltato al proprio compagno.

Dolce (musica: Vinicio – Ovunque proteggi)
si divide il gruppo in due, una metà si dispone per la stanza a zattera e chiude gli occhi. Gli altri claun si avvicinano ad uno di quelli a occhi chiusi e se ne prende cura con un massaggio. Poi si allontana. A questo punto il primo claun apre gli occhi.
Poi c'è lo scambio dei ruoli. L'importante è che chi viene massaggiato rimanga sempre ad occhi chiusi in modo da non sapere chi lo massaggia.





mercoledì 2 maggio 2012

Allenamento 2 maggio 2012



Allenamento 2 maggio 2012 Attenzione e collaborazione

LA SIRENA STRIMPELLA
SE IL CLAUN VUOTA IL SACCO

Call me the breeze

Decompressione
Slot Machine umana
Tre persone sedute, gli si danno n. 3 espressioni facciali diverse (le provano per verificare che siano diverse)
Una persona in piedi a fianco del primo, che terrà il braccio alzato. Il claun in piedi tira giù la leva (il braccio) e le tre persone sedute inizieranno a fare le espressioni a caso; allo stop ognuna si fermerà in una delle espressioni: se sono tutte e tre uguali si cambieranno le persone sedute, in caso contrario si cambierà la persona in piedi.

Sigla

Comunicazioni:
è arrivata la nuova cartolina pubblicitaria della GNR di Modena!!
Lo staff Gaio saluta e ringrazia di cuore per l'apporto Oktvbcc, il quale esce dallo staff. Quindi sono aperte le candidature!!! chiunque volesse far parte di questo frizzantissimo e divertentissimo staff, può scrivere direttamente a Biff, Maripò e Scricci!!!
Sabato 5 maggio ci sarà la GNR a Reggio Emilia, chi vuole andare si metta d'accordo con Anika
Domenica 6 maggio ci sarà la GNR a Forlì e Parma, chi vuole andare si metta d'accordo con Anika


E20ine e il bigliettino sulla GNR!!!!!

Claun del mese
Attaccati al ciapet!
Ogni claun ha una molletta da bucato che andrà ad attaccare al claun che vota (eventualmente può sussurrargli la motivazione al momento dell'attaccamento)

Suddivisione muta
Ognuno ha appiccicato sulla fronte un patacchino e dovranno formare i gruppi SENZA PARLARE!!! (gruppi formati da 5 claun)

Le sirene
Il conduttore inizia formando squadre composte da cinque persone e ogni squadra dovrà assegnare questi ruoli al proprio interno:
· l’occhio, che avrà in mano un disegno consegnatogli dal conduttore: egli dovrà rimanere sempre seduto lontano dalla propria squadra e avrà il compito di descrivere minuziosamente il disegno al messaggero;
· il messaggero, il quale sarà bendato e quindi condotto per mano dall’accompagnatore. Dovrà riferire al disegnatore le informazioni sul disegno che gli verranno fornite dall’occhio;
· l’accompagnatore, che dovrà rimanere sempre in silenzio e avrà semplicemente il compito di condurre per mano il messaggero facendogli fare la spola fra l’occhio e il disegnatore;
· il disegnatore, che rimarrà sempre seduto ad un tavolo in un’altra stanza. Avrà a disposizione fogli, matite e gomme e dovrà riprodurre nel modo più fedele possibile il disegno che ha in mano l’occhio, sulla base delle informazioni fornitegli dal messaggero.
· “Mister sì/ mister no”, che potrà muoversi liberamente, osservare il disegno in mano all’occhio e/o visionare come stanno procedendo i disegnatori. “Mister sì/mister no” non potrà tuttavia parlare liberamente, ma solo rispondere sì o no alle domande che chiunque potrà porgli.
Viene dato un tempo (circa tre quarti d’ora) alle squadre per raggiungere l’obiettivo che consiste nel far sì che i disegnatori realizzino disegni il più possibile simili a quello che ha in mano l’occhio (effetto fotocopia).
A questo punto la squadra si riunisce per qualche minuto e assegna ad ogni componente ciascun ruolo. I disegnatori potranno essere anche due o tre e verranno indicati su una lavagna. Il conduttore quindi assegna le postazioni a ciascun elemento (è fondamentale che l’occhio sia in una stanza diversa da quella dei disegnatori o almeno abbastanza lontano da loro) e distribuisce i materiali necessari. Dà quindi il via al gioco consegnando all’occhio, senza mostrarlo agli altri, il foglio con i disegni che dovrà descrivere al messaggero.
Circa la natura dei disegni, in origine essi rappresentavano alcune sirene (da qui il nome del gioco); nel suo sviluppo e per quanto riguarda la nostra esperienza, sono state inserite immagini prese in prestito dalla Gestalt (la vecchia e la giovane, il cane/gatto, alcune delle figure impossibili di Escher, disegni con strane prospettive, ecc.), per un totale di cinque o sei immagini.
Questa scelta di figure ambigue o ambivalenti è funzionale non tanto a complicare il gioco, quanto piuttosto ad evidenziare nel successivo debriefing come le percezioni siano sempre molto soggettive. Le squadre possono essere anche più di una, a condizione di avere idonei spazi a disposizione; ogni squadra naturalmente non potrà avere meno di cinque componenti, essendo cinque i ruoli indispensabili. E comunque opportuno non superare il numero di sei o sette partecipanti; nel caso ci fossero membri eccedenti il numero di cinque, gli ulteriori elementi ricopriranno il ruolo di disegnatori.
Iniziato il gioco, il conduttore ne osserverà lo svolgimento e chiederà a tutti i partecipanti di rispet­tare le regole. Il conduttore svolgerà questo compito in modo flessibile, tendendo talvolta a “distrarsi” o ad “allontanarsi”: in questo modo è probabile che avvengano trasgressioni alle regole sulle quali discutere durante il debriefing.