Visualizzazione post con etichetta claun del mese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta claun del mese. Mostra tutti i post

sabato 10 giugno 2017

DRIIIINNNN, PER CHI SUONA LA CAMPANELLA?

Allenamento 7 Giugno 2017
TUTTI A SQUOLA

 Canzone dell'adunata: David Bowie – Rebel Rebel

Decompressione:
Camminata sul filo 
OBIETTIVO: aiutiamoci, collaboriamo
Un ragazzo ad ogni estremità del filo (un pezzo di scotch che attraversa la sala o una riga disegnata per terra), partono insieme e devono raggiungere l’altro capo del filo; quando si incontreranno dovranno trovare un modo per aiutarsi a scavalcarsi e raggiungere la fine del filo.
Una variante (se rimane tempo dopo che tutti avranno fatto l’esercizio), possiamo far partire dei gruppi di 2-3-4 claun per ogni capo del filo, e dovranno sempre avere un punto di contatto.

Sigla TREMARELLA

 Comunicazioni

 Claun del mese
Metodo classico con motivazione
La lettura la faremo tutti insieme: dopo che tutti avranno consegnato il proprio biglietto, li ridistribuiremo uno per uno, poi in cerchio ognuno leggerà il biglietto ad alta voce e dopo andrà a consegnarlo al claun votato. END THE UINNER IS AMORINAAAAAAAA

Racconto a coppie 
OBIETTIVO: conoscersi un po' di più, raccontarsi, guardarsi negli occhi, contatto con le mani
A coppie, seduti uno di fronte all'altro, dovranno raccontarsi per un paio di minuti a testa degli episodi belli e che li rendono felici, tenendosi sempre per mano e guardandosi negli occhi. Si parla prima uno e l'altro ascolta, dopo i 2 minuti ci si scambiano i ruoli.

Lo specchio 
OBIETTIVO: attenzione all'altro
Si formano due file, una delle due file è un unico, grande specchio, l’altra fila si specchia. E’ una sensibilità reciproca, si seguono i movimenti con l’intuito più che cercando di rispecchiare il gesto.
Cambio: chi si specchiava diventa specchio e viceversa.
Poi diventa un movimento reciproco: non si sa più chi è lo specchio e chi si specchia.

 Passing in cerchio 
OBIETTIVO: attenzione al gruppo e agli altri, importanza dello sguardo
In cerchio (due gruppi?) si deve passare la pallina sempre alla stessa persona (e si riceverà poi il passaggio sempre dalla un'altra persona), finché tutti non hanno fatto un passaggio, poi si continua il giro di passaggi (sempre uguale).
Il passaggio si esegue muovendo il bracco dal basso verso l'alto, facendo eseguire alla pallina una parabola.
IMPORTANTE: per eseguire il passaggio la persona che deve ricevere la pallina deve guardarci negli occhi, il primo contatto è lo sguardo, è fondamentale, altrimenti non si passa la pallina.
Si aumenta pian piano il numero delle palline da lanciare.
Eventualmente proseguire l'esercizio camminando a zattera (se rimane tempo)

 Monumenti da fare indovinare al pubblico.
OBIETTIVO: lasciarsi andare, collaborare, attenzione agli altri
Si formano gruppi di 6/7 persone. Entrando uno alla volta , ogni attore si dispone nello spazio dando inizio a un monumento collettivo
Le altre persone si aggiungono una alla volta cercando sempre un punto di contatto
Ricordiamoci di fare in modo che l’ultimo monumento per ogni gruppo sia qualcosa di positivo.
Solitamente iniziamo a fare monumenti con titoli concreti (zoo, ospedale, presepe…) per poi passare ad argomenti astratti (sentimenti, emozioni….)
Ex – monumenti a:
vittoria, rabbia, amicizia, zoo, inferno, paradiso, ospedale, Amore, scuola, orchestra, presepe, parco di divertimenti, centrale telefonica, astronave, tensione, attesa, ecc.
I titoli sono da far indovinare al pubblico al termine della costruzione del monumento

 Geometria dei cerchi 
OBIETTIVO: collaborazione, ascolto, leadership
Si annoda la corda in modo da formare un cerchio chiuso. I giocatori si dispongono in cerchio e tengono la corda con ambedue le mani. Avendo preso coscienza dello spazio e della forma del cerchio, chiudono gli occhi e si devono mettere uno a sedere e uno in piedi. Dopodiché dovranno formare le forme geometriche che gli dirà il conduttore (triangolo, quadrato, rombo, stella...). Quando pensano di essere riusciti a raggiungere l'obiettivo, possono aprire gli occhi per verificare il risultato. Il gruppo potrà parlare, l'importante è che rimangano ad occhi chiusi.

 Lettura condivisioni
Leggeremo una condivisione ciascuno, di quelle scritte dai ragazzi. (Le scegliamo con il doodle, OGNUNO SI STAMPI LA PROPRIA!!!)

 Dolce: Pendolo  (Ovunque proteggi. Vinicio)
OBIETTIVO: fiducia negli altri che ci sostengono
A gruppi di 5, uno al centro ad occhi chiusi (le braccia può tenerle lungo i fianchi o incrociate sul petto), gli altri intorno con un piede attaccato ai piedi del compagno al centro in modo da bloccarli (l'altro piede dietro per poter sostenere il peso del compagno quando si appoggerà). Chi è al centro dovrà lasciarsi andare e sarà sostenuto dai compagni che avranno il compito di cullarlo e passarselo dolcemente. Ogni circa minuto e mezzo si cambia la persona a centro.
Per renderlo coccoloso, mentre sostiene il compagno, chi se la sente può sussurrargli nell’orecchio un complimento.


venerdì 4 luglio 2014

CU' CU'... AH T LE'


Musica di raccolta: Happy – Pharrell Williams

Decompressione (Musica: maledetti scarafaggi)
Al via del conduttore devono iniziare a fare/farsi delle foto, devono farne il più possibile

Sigla Tremarella

Comunicazioni 
- Presentazione Staff e 20-3
- Monci Staff Corsi
    Corso Quintale-Gianki.. sondaggio in attesa! Date la vostra risposta!
- Staff Turni Ayeye
    Sito in restauro.. pazientate!
- Staff Gaio
   Allenamento 16 luglio.. 


Claun del mese 
Cappello introduttivo sull'importanza del claun del mese: adesso faremo un esercizio che abbiamo già fatto, che dà importanza a quello che succede nei servizi e che premia le piccole attenzioni che ognuno di noi è in grado di dare in alcuni momenti particolari
Premiare quel claun che ha avuto un'attenzione particolare nei nostri confronti durante il servizio/allenamento perché come sappiamo, anche i claun sono esseri umani e tutti abbiamo bisogno anche dell'appoggio del gruppo, ed a ognuno di noi fa piacere, ancora di più se vengono donati con entusiasmo
A questo punto distribuiamo foglietti e claun del mese con motivazione
Poi distribuzione dei bigliettini ad ognuno e lettura con consegna al claun votato

Campo minato. Musica: Whole lotta love
Formiamo 4 squadre, ognuna nel proprio campo (la sala sarà divisa in 4 con della carta gommata), ci sono un uguale numero di palline di carta in ogni campo. Al via del conduttore si dovranno lanciare le palline presenti nel proprio campo in quelli degli avversari, vince la squadra che alla fine avrà meno palline di carte sul proprio campo.
Spiegazione teorica del peak state al gruppo

Presentazione del progetto Squola 2013/14

Ballo a coppie con il palloncino (Musica:Sud Sound System - Sciamu a ballare)
A coppie, ognuna con un palloncino. Durante il ballo non dovranno far cadere il palloncino, tenendolo tra le pareti del corpo che indica il conduttore (dito-dito, pancia-pancia, coscia-coscia, mano-mano, ecc.....)

Staff 10 anni presentazione Festa del secolo 10 ANNI VIP MO!

Dolce: Tassista (Musica: Einaudi - Fuori dal mondo)

A coppie. A sta davanti ed è il “tassista”. B è dietro e poggia una mano al centro della schiena dell’altro, e deve seguire il “tassista” mantenendo gli occhi chiusi. "A" può fare quello che vuole, girare, fermarsi, correre, andare piano, all’indietro, ecc ecc, l’importante è che sia consapevole di essere responsabile della sicurezza dell’altro.


giovedì 7 novembre 2013

PORTA IL TELO CHE STAVOLTA LO USIAMO PER DAVVERO!

Allenamento 6 novembre 2013

Jump in the line

Decompressione Musica Vivaldi La primavera – Led Zeppelin Imigrant Song – Johnny Cash Ring of fire- AA VV Swing tribute
Orchestra umana. A coppie, inizialmente uno fa lo strumento e l'altro claun lo strumentista (che deciderà lo strumento che deve suonare); poi tutta l'orchestra seguirà il maestro e la musica. Dopo circa 2 minuti cambio ruoli tra strumento e strumentista

La Tremarella

Comunicazioni
Missione CAMERUN e’ pronto il Gadget per sostenere la Missione: uno zainetto Colorato a breve la mail con tutte le info
Progetti: Mandare il Bando entro il 10 Novembre a Ippio
Staff fGaio: Cena di Natale il 06/12 aperta a tutti seguira’ mail dallo Staff
Stafff Grafico: evviva!! XXL entra a far parte dello Staffa Grafico! Inoltre il Calendario e’ Pronto a breve la mail per gli ordini!
Borgo: la nuova referente e’ Anika!!!! Evvivaaaa!!!!
StafffCorsi : Ci sono ancora posti per il VCO di inizio dicembre, scrivete allo staff Corsi!!
Stafff Turni: presentazione delle new entry nello staff: Giancky e Pandorina evviava gli AGP DISTRIBUTORI DI TURNI!!!

Claun del mese
Ognuno disegna il claun che vuole votare (e scrive il nome!) e scrive la motivazione. Come dai consigli arrivati, la motivazione deve riguardare i servizi Lettura dei biglietti in centro da parte dei 3iners
End ze uinner is: TAKOOOOOOOO

Facciamo che in due gruppi, in fila, ci si incontra uno di fronte all'altro al centro della sala. Quando ci si incontra il primo dice "facciamo che....." ed improvvisa il continuo della storia, poi se ne va in coda alla fila; quello che ha ascoltato (il primo dell'altra fila) dovrà dire "facciamo che...." improvvisando il continuo, ma non dovrà rispondere al claun che gli ha appena detto il proprio "facciamo che" ma bensì a quello dietro

Scultore-statua-osservatore
Lo scultore è l'unico che sa qual'é l'emozione da rappresentare
Emozioni: Invidia – Rabbia - Entusiasmo
Al termine, mentre le statue sono ferme, il conduttore svela l'emozione ed osservatore e scultore si confronteranno

Raccontami una storia silenziosa Tutti in cerchio, per prima cosa il conduttore sceglie un narratore, poi qualcuno inizia a interpretare una storia (in silenzio) e il narratore che, sulla base di quello che vede racconterà la storia; non sarà una cronaca di quello che succede, ma proprio il racconto della storia. Durante la storia si aggiungeranno degli attori. Il narratore lo decidiamo noi. (15 minuti)
  
Ma dove siamo?
Zatterando si lancia una situazione (prima a voce poi muto ma con i movimenti) e il resto del gruppo dovrà contribuire a creare la situazione interpretando il messaggio di chi inizia

Dolce Musica The Cinematic Orchestra  Arrival of the birds & Trasformation
Disarticolazione A gruppi di 5, uno sdraiato sul telo a occhi chiusi, gli altri intorno gli massaggiano una zona a testa (braccio e spalla destri, braccio e spalla sinistri, gamba destra, gamba sinistra). Al termine del massaggio chi è sul telo potrà decidere se farsi sollevare (utilizzando il telo) dagli altri e farsi trasportare per un breve giro nella sala


giovedì 9 maggio 2013

Allenamento 8 maggio 2013


Finalmente a Vip Modena arrivano i Moda'


Adunata Harry Belafonte – Jump in the line

Decompressione  
A coppie.
Video della GNR 2012  video foto gnr 2012 noio
l termine del video dire al gruppo chi è l'uomo (il claun che sta alla destra del conduttore che guarda il gruppo) e chi interpreterà la femmina
Ballo Just Dance (Psy – Gangnam style) just dance 4 Gangnam Style Psy

 Sigla “La Tremarella” Persiana Jones

 Comunicazioni


Claun del mese
Fogliettini con motivazione poi ognuno lo consegna a chi ha votato. Puntualizzare che la motivazione dev'essere seria.

Che sfilatini ….la Moda’ dei Claun
A gruppi, devono creare una collezione di abiti a tema  poi sul palco dovranno sfilare e ci sarà un presentatore (anche lui sarà vestito). I vestiti saranno creati con materiali diversi (carta crespa, carta da giornali, sacchi del rusco neri, azzurri, colorati, scotch)
Tempo per la preparazione dei vestiti: 20 minuti


La pioggia
Il gruppo sta in cerchio stretto. L'animatore genera un suono battendo uno contro l'altro gli indici. Il suono, partendo dalla sua destra, viene ripetuto dagli altri e aumenta d'intensità a mano a mano che tutti si aggregano. Dopo aver fatto il giro del cerchio, il suono ritorna dall'animatore, che smette di  battere le dita e inizia a battersi il petto. Il nuovo suono si diffonderà nel cerchio come il precedente e i partecipanti, uno dopo l'altro, sostituiscono il suono vecchio con il nuovo.
Sequenza dei suoni:
1. battere le dita, 2. battere il petto, 3. battere le cosce, 4. battere i piedi, 5. battere il sedere, 6. battere le mani, 7. schioccare le dita, 8. schioccare la lingua, 9. sfregare le mani, 10. fare sciii, 11. fare il segno del silenzio.

Dolce
Consegna pergamena dalle E20ine e ringraziamento con cartelli che leggeranno i claun.


FOTO ALLENAMENTO 8 MAGGIO 2013

giovedì 10 gennaio 2013

Allenamento 09 gennaio 2013



CODONE DELL'ACIDO GLUTAMMICO (http://it.wikipedia.org/wiki/GAG)

 Nuova canzone per l'adunata: Harry Belafonte - Jump in the Line

Decompressione: ballo a coppie (musica: Simpatia – Raul Casadei)

Sigla

Comunicazioni
-        Progetto Squola in partenza nelle prossime settimane!!!
-    Progetti inizio lavori, inizio incontri, Casa Famiglia partira’ il 4/2/2013; Casa Mimosa partira’ il 28/01/2013 IN BOCCA AL LUPACCHIONE A TODOS!!!)
-        E20ine: SEGNATEVI SEGNATEVI AI CARNEVALI!!!
_        3iners: ATTENZIONE!!! il prossimo allenamento sara’ il 30/01/2013
-        DIRETTIVO: Quest’anno la quota associativa sara’ abbassata a 5 euro!!! WOW! Da pagare entro il 30/01/2013!!!!
-      13/02/2013 ASSEMBLEA DEI SOCI OBBLIGATORIO PARTECIPARE!!!
-        Turni : c’e’ il calendario di febbraio!! SEGNATEVI!!!!
-        MANOVELLA: sono rimasti alcuni calendari, per info chiedere a lei!

Acchiapparella con bacio (Musica: i get knoched down - Chumbawamba )
Un claun (o due, tre, quattro....) diventa il mago del freddo, chi viene toccato si blocca con le braccia chiuse a cerchio (come se desse un abbraccio). Per essere liberato, un altro claun si deve infilare nell'abbraccio e dare un bacio sulla guancia per augurargli buon anno! ….e continuano a scappare dal mago del freddo.
Si può ripetere più volte aumentando il numero dei maghi.


Costruiamo una Gag
formiamo gruppetti da 6 claun, ogni gruppetto si assegna un nome che scriverà su un biglietto, sull'altro lato scriverà una parola che sarà l'ingrediente base e fondamentale per creare una gag. Poi si mettono i biglietti sul palco in modo che si legga solo il nome del gruppetto. Ogni gruppo prenderà un foglietto (non il proprio) e da quella parola dovrà creare una gag (che si potrebbe riproporre in servizio) che presenterà sul palco della durata max di 5 minuti. (tempo di preparazione: 15 minuti)
Prima dell'inizio della rappresentazione il trainer sceglierà un gruppo tra quelli che guardano, dal quale uscirà un volontario che dovrà, quando vuole, inserirsi nella gag attivamente (NON COME DISTURBATORE)
Gli spettatori avranno un foglio per votare la gag, sul foglio ci saranno disegnate :
-        una faccina sorridente (mi è piaciuto moltissimo)
-        una faccina seria (mi è piaciuto)
-        una faccina triste (mi è piaciuto poco)
prima di scendere dal palco verranno esposti i voti  e il gruppo sul palco sceglierà tre persone tra i votanti (uno per ogni tipo di voto ricevuto) ai quali chiederà la motivazione.

Claun del mese 
Si scrive nome e motivazione del claun su un post-it e al nostro “VIA” si attacca il biglietto al claun votato. Ognuno conta i propri voti e se vuole può leggere qualche foglietto.
 Vincitrici: FFFFFRULLO DI TAMBURI: COCCIOLATA E BUBBOLA! APPLAUSIIIII


 Dolce  Il polpastrello (Musica: China Roses ).
A coppie, decidere chi è A e chi è B. A ha gli occhi chiusi, B aperti. Con il solo contatto tra il polpastrello dell'indice di una mano, B dovrà condurre A a spasso per la sala. Dopo 2 minuti cambio turno.






giovedì 4 ottobre 2012

ALLENAMENTO 3 OTTOBRE 2012



“E come dice sempre la Wanna…… D’ACCORDOOOOOOO!!!!”

 Call me the breeze
Abito della serata: maglietta bianca e pantaloni scuri
Durante la canzone ognuno deve prendere ed attaccarsi alla maglietta un biglietto con sopra scritto il proprio stato d'animo sciegliendolo tra quelli sparsi sul palco (se non lo trova può prendere un foglietto bianco e scriverlo)

Decompressione  Musica: Arriva la bomba – Johnny Dorelli
Bommmmmmba!!!!
Si cammina a zattera, ci si passa un cappello senza lanciarlo. Chi riceve il cappello non può rifiutare. Quando la musica finisce, chi ha la palla in mano dovrà eseguire una morte plateale.

 Sigla (La Tremarella)

Comunicazioni
- Guest Star Bebo da Vip Forlì!!!!!!
- giornata ADMO bravissimi 47  promesse di tipizzazione!
- e da oggi abbiamo una Compleannina: Happy Hippy!!!
- News Strutture: Work in Progress..sviluppi all’orizzonte, rimanete sintonizzati!


 Claun del mese
Un bigliettino e un colore ciascuno. Scrivere sul foglietto il nome e la motivazione (attenzione: la motivazione deve essere valida!)
Spoglio dei bigliettini sulla pubblica piazza AND THE WINNER ARE: QUINTALE & TARTAGLIA!!!!!!!!

Il treno delle coccole Musica: Bruce Springsteen Hungry Heart (Instrumental Version)
Bentornati ai Bielo: loro fermi a occhi chiusi, e il gruppo passa da loro e gli comunica il proprio affetto con un gesto affettuoso

 Musica Maestro
Rilassamento
Sparsi nella sala a occhi chiusi, musica afro/etnica di sottofondo, si introduce l’allenamento focalizzando l’attenzione sull’udito, sui rumori, se qualcuno se la sente può accennare una danza a tempo. Si toglie la musica e si rimane almeno un minuto in silenzio. Si ascolta il silenzio e il rumore che fa.

Passeggiata fra i rumori
Mentre erano tutti a occhi chiusi, si posiziona, sparso per la sala, tutto il materiale musicale. Si invita il gruppo a zatterare (sempre ad occhi chiusi), a scoprire pian piano gli oggetti che trovano sul loro percorso, ad ascoltarne il rumore. A far rumore devono essere solo gli oggetti, nessuno deve parlare. Quando hanno sperimentato un po’ di oggetti, si chiede ad ognuno di sceglierne uno soltanto, approfondire i rumori che l’oggetto può generare, dopo un po’ presentarlo anche agli altri che incontra.
Un cerchio di rumori: con calma dalla zattera si passa al cerchio con l’aiuto dei trainers. Ognuno continuerà a produrre con il suo oggetto un rumore, si cercherà di portare il gruppo ad avere un suono il più armonioso possibile! Si può provare la differenza aprendo gli occhi.

 Iniziano le prove                           
Prova del proprio strumento: si lascia ad ognuno un po’ di tempo per “accordare” il proprio strumento, conoscerne le note, dare il tempo al proprio cervello di decodificare il rumore prodotto e acquisirlo come suono!

 Che spettacolo!!!!  Musica: emblem of freedom (per ogni salita del gruppo)
Divisi in gruppi da 8-10 elementi, dovranno riprodurre con i propri strumenti una canzone (un jingle pubblicitario,  una sigla di un film famoso, una sigla di cartone animato, ecc...). gli lasciamo 5 minuti per le prove; poi a turno sul palco dovranno riprodurre un minuto della loro musica. NON SI CANTA

 Dolce cerchio musicale
In cerchio, seduti, tutti gli strumenti si mettono alla ricerca di un unico ritmo!





giovedì 6 ottobre 2011

UELCAMBEC!!!

5 ottobre 2011
20:50
ASSEMBLEA
21:05
Kikka
Decompressione
“il gioco del buz”: tutti in cerchio si conta a voce alta fino a 100… il “sette” però non si può mai dire!!! Al suo posto si dirà solo BUZ.
21:10
Sigla
Tremarella - Persiana Jones
21:15
Barney
Comunicazioni
21:20
Coda
Claun del mese:
Un foglietto e pennarello ciascuno: si vota con un FUMETTO. Il claun disegna sé stesso che motiva il proprio voto nella nuvoletta fumettosa e consegna il fogliettino al claun votato.
21:30
Missione in Bielorussia
22:30
Coda
Camminata sul filo (2 fili)
Il valzer del moscerino - Cristina D'Avena
Stayin'n alive - Bee Gees
22:40
Barney
“Ehi Robinson è già venerdì!!”: a zattera si cammina secondo gli ambientssssssss , allo stop ci si ferma tutti nella posizione in cui si è e due scelti dal conduttore improvvisano con una battuta ciascuno.
Ambientsssss: palude, luna, medioevo, mi scappa la pipì, ho un sassolino nella scarpa, mi si è rotta la cintura dei pantaloni, preistoria, bradipo
 Mr Sandman - The Puppini Sisters
Strapazzami di coccole- Topo Gigio
The wardrobe - Cronache di Narnia Soundtrack
22:50
Kikka
Dolce
Massaggio: suddivisi in due gruppi, metà con gli occhi chiusi e metà con gli occhi aperti. Le persone con gli occhi aperti vanno a massaggiare le persone con gli occhi chiusi (non è necessrio soffermarsi sulla stessa persona). Poi si fa il cambio.
Fairy Dance - Peter Pan Soundtrack

giovedì 2 giugno 2011

1 giugno 2011

Portare luci che: non fanno confusione e che non fanno nemmeno
troppissima luce, stanno accese da sole e meglio se colorate
Vestito claun

20:55
Canzone

21:00
Decompressione
Canto con il leader alternato, a zattera, con cappello

21:10
Sigla

21:15
Comunicazioni

21:25
Presentazione membro direttivo PATISSE!

21:30
ballo al buio:
pezzi jazz

walzer
romantic

2135
Claun del mese
Stasera facciamo le lucciole
Ognuno ha una luce e la da a chi vuole votare e la motivavione andrà
detta piano piano alla persona porgendole la luce
lo spoglio sarà fatto in questo modo:
chi ha 1 luce sola la spenga
chi ha 2 luci le spenga
chi ha 3 luci le spenga 

e chi ha 4 luci?
CONTESSA CLAUN DEL MESE!

21:50
Ombrello per storia
Zattera e l'ombrello e si posa su qualcno, gli altri si
devono fermare e quello con l'ombrello deve raccontare la storia,
cercando di lasciarla sempre un po' aperta, verranno poi interrotti e si farà
il cambio

22:05
A coppie pesta la luce !!

22:10
a coppie ci si mette a sedere uno di fronte all'altro A chiude gli
occhi e B segue quello che dice la voce guida che guidarà le mani di
quello con gli occhi aperti a truccare con le dita e l'immaginazione l'altra persona che
si immaginerà con il trucco e immaginerà di prendere le sembianze del
clown truccato
Poi cambio

22:20
Sparsi per la sala con la testa bassa e quando si vuole parlare si
alza la testa(quindi si aprono i polmoni e si riesce a parlare meglio, a dispetto della testa bassa che è una posa più riflessiva) e si spiega:
cos'è il clown nella tua vita!
(sarebbe bello parlassero tutti, anche solo con una parola o una
piccola frase)

22:40 

Divisi a coppie
Seguire la luce "dell'angelo" a occhi chiusi cambio 




giovedì 10 marzo 2011

9 marzo 11

Titolo:
 D_A/D_G/D_A/D_D_D_A/C#_G/B_A
(che sono le note di underpressure)
20.50
Annuncio (Neuro)
Per tutti: tra poco inizierà una canzone (alle 20.55), al termine della canzone tutti dovranno essere in cerchio.
(scegliere una canzone abbastanza lunga, tipo Amelie, di circa 5 minuti. Musica: Salento di Renè Aubry)
21:00
Decompressione (Pantu)
TOGLI IL PENSIERO NEGATIVO: metà dei clown si siedono per terra, con gli occhi chiusi e devono pensare alle ansie del giorno e immaginare di stringerlo nel pugno della mano. Gli altri clown rimasti in piedi, quando parte una musica lenta si dirigono verso uno dei clown seduti e solo attraverso il contatto devono trasmettergli la loro vicinanza e il loro aiuto in modo da fargli aprire il pugno chiuso e lasciare scivolare via il problema.
chi rimane seduto tiene gli occhi sempre chiusi per non sapere chi và da lui, e così quando c'è l'inversione dei ruoli non si sente in obbligo di ricambiare
21:05
sigla
21:10
Comunicazioni
21:15
Claun del mese
Ognuno ha un palloncino, viene gonfiato e poi si va dal claun votato e lo si addobba con il palloncino. La motivazione viene detta a voce mentre si “addobba” il claun votato.
21:25
Comunicazione Gnr!

21:50
Intreccio di mani (Fresita!)
Ci si raduna in cerchio (gruppi da 12/15 persone), ad occhi chiusi, poi ognuno mette in centro la propria mano dx e ne afferra un’altra ; quando tutti hanno un contatto si allunga anche la mano sx e poi si cerca di sciogliere la catena formata dalle persone. (se il numero dei partecipanti è dispari una mano resta libera al primo passaggio, troverà una compagna al secondo).

21:55
Presentazione di un membro del Direttivo
5 minuti di tempo al direttivo per presentare una figura (persona e ruolo)

22:00
Condivisione del percorso con brainstorming e cartellone mappa

22:40
Ipnosi combinata

domenica 7 novembre 2010

3-nov-2010

Capitano mio capitano
Pre-titolo: Badaben badaben badaben… normale!
21.00 Decompressione:  (musica allegra:)
Porta un abito claun che il tuo claun non si metterebbe mai! Poi mucchio unico di vestiti e ognuno ne prende uno e lo indossa per tutto l’allenamento.
21.10 Sigla! (Tremarella)
21.13 Comunicazioni 
Corsi
Turni
21.20 ….e adesso il claun del mese? NOOOOOOOO!!!!!!! 
Premio speciale per le condivisioni, IL NASO D’ORO
All’inizio del mese verranno scelti 6 persone che decideranno chi premiare per il mese in corso
21.25 Non chiamiamolo….ditecelo voi 
Situazioni da interpretare, mini gag da due persone, attori vengono sorteggiati (solo tre per evitare casino), dovrebbero essere situazioni fuori da quelle che si vivono nei servizi. 
La prima volta affronti la situazione senza il naso e senza i vestiti claun (quindi devono cambiarsi!), devi rappresentare la situazione in maniera reale, ovvero ti cali nel personaggio reale, poi con il naso e con i vestiti claun (come reagirebbe il tuo personaggio)
Obiettivo: avviciniamoci al pensiero positivo, sentire il proprio personaggio claun
5 minuti spiegazione
15 minuti di gag ( 2 + 2)
30 minuti (10 minuti almeno di condivisione alla fine di ogni gag)
15 minuti di peak state
Prima situazione (stiamo andando alla convention di economia, nella prima fase siamo persone normali, dopo siamo tutti claun) 
Peak State 
un-due-tre stella tutti insieme (5 minuti)
Seconda situazione: siamo tre con la nostra ditta che è appena fallita, dopo siamo tre soci claun 
Peak State 
claun del mese, devi attaccarti a chi voti, interviste a caso per sentire motivazione (5 minuti)
Terza situazione: in ospedale: 3 medici si preparano per andare a lavorare, nella seconda fase come mestiere fanno i claun dottori.

22.30 Dolce: Pendolo (musica: )

Salutiamoci con 5 abbracci!