21.35 NEURO
Passaggio di energia, gruppo unico, tutti in cerchio
21.40 PANT
Count Down in cerchio a occhi chiusi (gruppi di circa 15 persone)
21.50 KIKKA
Facciamoci la pizza: a coppie, uno sdraiato a pancia in sui (la pasta), l’altro in ginocchio a fianco (il pizzaiolo). Il conduttore inizia a descrivere la preparazione della pizza:
mettiamo la farina
sale
acqua
lievito
impastiamo
stendiamo la pasta
pomodoro
mozzarella
(altri condimenti, chiesti magari al gruppo)
quando è pronta la mettiamo in forno, aspettiamo e la mangiamo.
Poi le coppie si invertono
22.00 PANDA/tutti
Gag degli strumenti musicali.
gli strumenti vengono suonati giù in platea (Panda)
A gruppi (8 componenti), si dividono in coppie (attore e chi suona lo strumento).
Tutti gli strumenti a disposizione.
Ogni gruppo prende la propria situazione ed ha 5 minuti per organizzarsi, assegnare i personaggi agli attori e affiancare ogni attore allo strumento (senza prenderlo)
Ogni volta che il proprio strumento suona, l’attore deve interpretare la scena (il suono è la voce dell’attore che non deve parlare, ma deve porre attenzione al ritmo, tono, ecc...)
Possono suonare più strumenti in contemporanea, in quel caso gli attori corrispondenti agli strumenti che stanno suonando interagiscono fra di loro
Ogni rappresentazione durerà 2 minuti.
Situazioni:
Al mercato: venditore di pesce che vuole conquistare una passante con un animale al guinzaglio
All’asilo: bimbi e maestra
In spiaggia: il figo che vuole intortare la mamma che ha un figlio pestifero
Una maratona: testa a testa tra due partecipanti
In fila alla posta: pensionato sordo e un impiegato scorbutico
22.55 PANDA/tutti
Condivisione (importanza delle condivisioni a fine servizi)